Il passaggio da iPhone 15 a iPhone 17 offre un netto miglioramento della qualità. Il nuovo modello ha finalmente uno schermo 120 Hz ProMotion in tutte le versioni, display più grandi e luminosi, una durata della batteria notevolmente migliore e una ricarica più veloce.
Le fotocamere sono più versatili – in ogni modello troviamo moduli doppi o tripli da 48 Mpix, e la fotocamera frontale ha guadagnato la funzione Center Stage e la registrazione in 4K da entrambi i lati contemporaneamente.
Inoltre, l’iPhone 17 è più potente, si surriscalda meno e introduce funzioni AI locali, come la traduzione in tempo reale delle conversazioni e il riconoscimento dei contenuti sullo schermo.
Per i possessori di iPhone 15 o 15 Plus, la differenza è enorme – soprattutto uno schermo più fluido e una batteria migliore. Per gli utenti di 15 Pro/Pro Max, si tratta principalmente di un teleobiettivo migliore, uno schermo più grande e una durata della batteria più lunga.
📊 iPhone 15 vs iPhone 17 – Tabella Comparativa
Caratteristica
iPhone 15 (2023)
iPhone 17 (2025)
Processore & RAM
A16 Bionic (15/15 Plus), A17 Pro (15 Pro/Max) • CPU a 6 core, GPU a 5 core • 6–8 GB RAM
A19 (17/Air), A19 Pro (17 Pro/Max) • CPU +40% più veloce • GPU con acceleratori AI • 8 GB RAM (17) • 12 GB RAM (Air/Pro/Max)
Prestazioni
~2500 punti single-core (A16) • Prestazioni di punta nel 2023
~3800 punti single-core (A19 Pro) • Multi-core ~9700 punti • GPU +35% rispetto a A18 Pro
Schermo
6,1″ / 6,7″ OLED 60 Hz (ProMotion solo in Pro) • 2000 nit (picco) • AoD solo in Pro
6,3″ / 6,5″ / 6,9″ OLED LTPO 120 Hz (ovunque) • 3000 nit (record) • AoD in ogni modello
4K@60 HDR • Cinematic 4K@30 (Pro) • ProRes 4K@30 (Pro) • Spatial Video (annunciato per 15 Pro)
4K@120 (slow-mo) • ProRes 4K@60 RAW (Pro) • Genlock (sincronizzazione multi-cam) • Spatial Video (disponibile per tutta la serie)
Batteria
15: fino a 20 h • 15 Plus: 26 h • 15 Pro: 23 h • 15 Pro Max: 29 h
17: 30 h • 17 Air: 27 h • 17 Pro: 33 h • 17 Pro Max: 39 h (1,5–2 giorni di utilizzo)
Ricarica
USB-C 2.0 (15) • USB-C 3 (Pro) • 50% in 30 min (20W) • MagSafe 15W
USB-C 3 in Air/Pro (DisplayPort) • 50% in 20 min (caricabatterie 40W) • MagSafe/Qi2 25W • ricarica inversa per accessori
Design & materiali
Cornice in alluminio (15) o titanio (Pro) • Dynamic Island • pulsante di silenzio (Pro: Action Button)
Alluminio unibody (migliore dissipazione del calore) • Ceramic Shield 2 (3× più resistente) • Action Button in tutti i modelli • nuovo modello Air ultra-sottile (5,6 mm)
Connettività
5G, Wi-Fi 6 (Pro: 6E), BT 5.3, UWB gen. 2
5G, Wi-Fi 7, BT 6 (LE Audio), UWB gen. 3, Thread (Smart Home), chip N1 (AirDrop/Hotspot più veloce)
Software
iOS 17 • StandBy, NameDrop, SOS satellitare
iOS 26 • Apple Intelligence (AI offline), Live Translation, Visual Intelligence, Memory Integrity Enforcement
Varianti e prezzi
15 / 15 Plus / 15 Pro / 15 Pro Max • a partire da 128 GB • 15 a partire da 4699 zł
17 / 17 Air / 17 Pro / 17 Pro Max • a partire da 256 GB • 17 a partire da 3999 zł • nuovi colori (lavanda, cosmic orange)
Design ed ergonomia
iPhone 17 vs iPhone 15 – cosa è cambiato nell’aspetto e nella costruzione?
Il passaggio da iPhone 15 a 17 inizia dalla prima impressione. Il telefono appare e si sente diverso – più moderno e più “adatto” alla mano.
Apple ha ridotto le cornici di circa il 15%, il che significa che anche l’iPhone 17 Pro Max con schermo da 6,9″ ha quasi le stesse dimensioni del 15 Pro Max con 6,7″. Questo significa:
Schermo più grande nella stessa scocca – ideale per guardare video e lavorare su schermo diviso.
Esperienze più immersive – meno cornici visibili significano più divertimento nel giocare e guardare film.
Uso più comodo con una mano – nonostante il display più grande, non si ha la sensazione che il telefono sia meno maneggevole.
Le versioni Pro hanno ricevuto una nuova scocca unibody in alluminio, che non solo appare meglio del titanio del 15 Pro, ma dissipa anche meglio il calore. In pratica, questo significa meno surriscaldamento del telefono durante la registrazione video o lunghe sessioni di gioco.
Il retro è coperto da un vetro opaco con una nuova texture – meno scivoloso e meno soggetto a impronte digitali. I nuovi colori (lavanda, cosmic orange) aggiungono freschezza alla linea e distinguono il telefono dalle generazioni precedenti.
💡 La differenza nella vita quotidiana: l’iPhone 17 si adatta meglio alla mano, si surriscalda meno, e il modello Air è incredibilmente sottile e leggero – ideale per chi in precedenza sceglieva il 15 Plus, ma desiderava qualcosa di più maneggevole.
Fotocamere e video
Il più grande salto di qualità in foto e video da anni
Qui si vede davvero il salto generazionale. Con l’iPhone 15 e 15 Plus avevamo una fotocamera principale da 48 Mpix e una ultra-grandangolare da 12 Mpix. Manca il teleobiettivo, e lo zoom era realizzato digitalmente.
L’iPhone 17 introduce:
due 48 Mpix già nel modello base – principale e ultra-grandangolare,
un set completo di 48+48+48 Mpix in Pro e Pro Max – incluso un teleobiettivo 4× 100 mm, con possibilità di crop fino a 8× senza perdita di qualità.
Effetto in pratica:
le foto ultra-grandangolari sono più nitide e dettagliate,
lo zoom è adatto per fotografare concerti, architettura e oggetti lontani,
la modalità notturna è più veloce e offre scatti più luminosi rispetto al 15.
La fotocamera frontale ha ora 18 Mpix e la funzione Center Stage – l’inquadratura segue il tuo movimento durante le videochiamate, una funzione precedentemente riservata all’iPad.
Video:
da 4K/60 nel 15 si passa a 4K/120 in Dolby Vision,
puoi registrare in ProRes RAW 4K/60,
hai la possibilità di sincronizzare più iPhone (Genlock) – una funzione utile per i creatori di video.
💡 La differenza nella vita quotidiana: il 15 Pro offriva ProRes, ma senza RAW e senza 4K/120. Il 17 Pro è in pratica una mini camera cinematografica, che può sostituire attrezzature professionali in molti scenari.
Schermo
finalmente 120 Hz per tutti
Questo è il più grande “effetto wow” dopo il passaggio da iPhone 15 o 15 Plus. Nella generazione precedente solo le versioni Pro avevano ProMotion 120 Hz e Always-On Display. Ora:
ogni iPhone 17 ha uno schermo LTPO 1–120 Hz,
l’Always-On Display è disponibile per tutti,
la luminosità è aumentata a 3000 nit – il 50% in più rispetto al 15.
💡 La differenza nella vita quotidiana: scorrimenti, animazioni e giochi sono ultra fluidi anche nel modello base. Lo schermo è leggibile anche alla luce diretta del sole, quindi utilizzare il telefono all’aperto è più comodo che mai.
🔋 Batteria e ricarica – realmente più a lungo
Apple ha aumentato le celle e ottimizzato il consumo energetico grazie all’A19 e ai pannelli LTPO. Effetto:
iPhone 17 Pro Max: fino a 39 h di riproduzione video (15 Pro Max – 29 h),
iPhone 17 Pro: fino a 33 h,
iPhone 17 Air: circa 27 h nonostante la costruzione più sottile.
Ricarica:
50% in 20 minuti utilizzando un caricabatterie da 40 W,
MagSafe/Qi2 fino a 25 W – finalmente ricarica wireless veloce,
ricarica inversa per AirPods e Apple Watch.
💡 La differenza nella vita quotidiana: l’iPhone 15 doveva essere caricato quasi ogni giorno. L’iPhone 17, con un uso normale, dura fino a 2 giorni senza caricabatteria.
⚡ Prestazioni e raffreddamento – potenza senza throttling
L’iPhone 15 utilizzava A16 (15/Plus) o A17 Pro (Pro/Max). Nel 17, tutta la linea ha ricevuto A19/A19 Pro con acceleratori AI. In pratica:
le applicazioni si aprono più velocemente,
l’esportazione video è più breve del 20–30%,
nei giochi AAA il telefono mantiene un framerate stabile più a lungo.
Grazie alla scocca unibody e alla camera a vapore, l’iPhone 17 Pro si surriscalda meno e non riduce le frequenze così rapidamente come il 15 Pro.
🌐 Sistema e software – iOS 26 e Apple Intelligence
L’iPhone 15 partiva da iOS 17, che realizzava la maggior parte delle funzioni AI nel cloud. L’iPhone 17 introduce:
Apple Intelligence offline – funzionamento più veloce e più privato,
Live Translation – traduzione delle conversazioni in tempo reale,
Visual Intelligence – riconosce oggetti e testo sullo schermo con un tocco,
Siri più veloce, che comprende il contesto e funziona localmente.
💡 La differenza nella vita quotidiana: meno attese e minore dipendenza da internet. Il telefono diventa un “assistente intelligente” più che nel 15.
📶 Connettività – più veloce e stabile
L’iPhone 15 offriva Wi-Fi 6/6E e Bluetooth 5.3. L’iPhone 17 passa a:
Wi-Fi 7 – connessione più stabile e minori latenze,
Bluetooth 6 con LE Audio – migliore qualità audio e minori lag nei giochi,
UWB gen. 3 – localizzazione più precisa di AirTag e chiavi digitali,
Thread – automazioni smart home più veloci.
💡 La differenza nella vita quotidiana: AirDrop è più veloce, il Hotspot funziona in modo più stabile e la casa intelligente reagisce immediatamente.
Entrambi i modelli sono assoluti top di gamma del 2025, ma iPhone 17 Pro Max vince nel video mobile, nell’ecosistema e nella coerenza dei colori dello schermo, mentre Samsung Galaxy S25 Ultra offre più funzionalità “pro”: stilo S Pen integrato, zoom ottico 10× e modalità DeX che trasforma il telefono in un computer. La scelta dipende dal tuo stile di lavoro: i filmmaker e gli utenti Mac saranno entusiasti dell’iPhone, mentre i grafici e i multitasker mobili ameranno lo S25 Ultra.
📊 Tabella comparativa iPhone 17 Pro Max vs Samsung Galaxy S25 Ultra
Parametro
iPhone 17 Pro Max
Samsung Galaxy S25 Ultra
Processore / Prestazioni
Apple A19 Pro (3 nm), migliore prestazione single-core, 40% migliore mantenimento della potenza sotto carico
Snapdragon 8 Elite (3 nm), punteggio top nei test multi-core, forte AI e GPU Adreno 830
RAM / Memoria
12 GB RAM, memoria NVMe 256 GB – 2 TB
12 GB RAM, UFS 4.0 256 GB – 1 TB
Schermo
6,9″ OLED Super Retina XDR, 1–120 Hz, 3000 nit di picco, calibrazione dei colori perfetta
6,9″ Dynamic AMOLED 2X, QHD+, 1–120 Hz, 2600 nit di picco, modalità Naturale/Vivida, supporto per stilo
Fotocamere posteriori
3 × 48 MP (principale, ultra-grandangolare, periscopica 4×), zoom ottico fino a 8×, LiDAR
Colori naturali, scatti coerenti, eccellente Smart HDR 5, modalità ritratto con controllo della profondità
Dettagli molto elevati, colori vivaci, forte AI, migliori risultati nello zoom oltre 5×
Video
ProRes 4K60, Log 2, Modalità Cinematica 4K HDR, Modalità Action 2.8K, supporto per registrazione su SSD esterno
8K30, Video HDR10+, Pro Video con impostazioni manuali, Vista del Regista, Super Steady
Batteria
circa 5000 mAh, fino a 39 ore di video, ricarica cablata 40 W, MagSafe 25 W, ottima standby
5000 mAh, circa 17 ore SOT 5G, ricarica 45 W, ricarica wireless 15 W, ricarica inversa
Sistema e ecosistema
iOS 26, integrazione con Mac/iPad (AirDrop, Handoff, Continuity Camera), migliori app pro
Android 16 + One UI 7, Samsung DeX (modalità desktop), Link to Windows, ampie opzioni di personalizzazione
Funzionalità aggiuntive
MagSafe, Action Button, SOS di emergenza satellitare, LiDAR
Stilo S Pen integrato (stilo BT), Space Zoom 100×, assistente AI Gemini, modalità PC (DeX)
Prezzo (IT)
a partire da circa 6299 € (256 GB), mantiene il valore al momento della rivendita
a partire da circa 5000 € (256 GB, frequenti promozioni), spesso in bundle con accessori
Per chi?
Filmmaker, creatori che utilizzano Mac e Final Cut, persone che apprezzano la semplicità e la coerenza dell’ecosistema
Grafici, illustratori, reporter – se lo zoom, lo stilo e la possibilità di lavorare in modalità desktop sono importanti
Prestazioni e potenza di calcolo
Processori e architettura
iPhone 17 Pro Max utilizza il chip Apple A19 Pro (3 nm) – un processore a sei core (2 core ad alte prestazioni + 4 ad alta efficienza), supportato da una GPU a 6 core e un Neural Engine a 16 core. Grazie al nuovo sistema di raffreddamento con camera di vapore, mantiene anche 40% di prestazioni migliori sotto carico rispetto al predecessore. Questo è fondamentale per i professionisti: il rendering video prolungato o il lavoro con file di grandi dimensioni non causano un throttling improvviso.
Samsung Galaxy S25 Ultra utilizza la versione globale del Snapdragon 8 Elite – un SoC octa-core con una nuova architettura Oryon (due core super performanti fino a 4,47 GHz). La GPU Adreno 830 è ottimizzata per il ray tracing nei giochi e l’elaborazione AI nelle applicazioni creative.
Risultati dei benchmark
In Geekbench 6, l’iPhone 17 Pro Max ottiene circa 3895 punti single-core e ~9746 multi-core. Il Galaxy S25 Ultra risulta leggermente più lento nel test single-core (circa 3031), ma recupera nel test multi-core (~9829 punti). Nella pratica, entrambi i telefoni offrono potenza sufficiente per anni: le differenze si vedranno solo nei test sintetici. (tomsguide.com)
RAM e memoria di archiviazione
Entrambi i modelli hanno 12 GB di RAM LPDDR5X, che consente di mantenere molte applicazioni in background e passare da una all’altra senza problemi. L’iPhone offre memoria NVMe fino a 2 TB, Samsung – UFS 4.0 fino a 1 TB. Entrambe le tecnologie sono estremamente veloci, ma NVMe nell’iPhone ha tempi di accesso leggermente più brevi, il che favorisce il lavoro con file di grandi dimensioni (ad esempio, ProRes 4K).
Schermo e display
Luminosità e leggibilità al sole
iPhone 17 Pro Max è dotato di un pannello Super Retina XDR OLED da 6,9 pollici con una luminosità di picco di 3000 nit – attualmente uno dei display più luminosi sul mercato. Questo significa che anche alla luce diretta del sole, lo schermo rimane leggibile e riproduce i colori in modo fedele.
Samsung Galaxy S25 Ultra ha uno schermo altrettanto grande Dynamic AMOLED 2X (6,9″), con una luminosità massima di 2600 nit. Nella pratica, la differenza di luminosità è minima: entrambi i telefoni sono adatti per lavorare all’aperto, anche se Apple ha un leggero vantaggio.
Risoluzione e nitidezza
Galaxy S25 Ultra vince in termini di nitidezza dell’immagine: il suo pannello ha una risoluzione QHD+ (3120×1440, ~498 ppi). L’iPhone offre 2868×1320 px (~460 ppi), che è comunque molto nitido, ma Samsung mostra più dettagli nella grafica, nei testi e nel disegno.
Colori e calibrazione
L’iPhone è noto per la sua calibrazione di fabbrica perfetta: supporta lo spazio colore P3 e la tecnologia True Tone, e la riproduzione dei colori è vicina al riferimento (Delta E < 1). Per fotografi e grafici, questo significa che ciò che vedono sullo schermo dell’iPhone sarà simile all’effetto finale su un monitor da studio. Galaxy S25 Ultra offre una scelta: modalità Naturale per colori neutri e Vivida per colori più saturi. Questa è una buona opzione per chi ama colori più “vivaci” o desidera calibrare lo schermo secondo le proprie preferenze.
Frequenza di aggiornamento e fluidità
Entrambi i modelli offrono un refresh adattivo 1–120 Hz (LTPO). Scorrere le foto, montare video o disegnare sullo schermo è estremamente fluido. Inoltre, S25 Ultra collabora con lo S Pen, il che offre un vantaggio per appunti precisi o schizzi – qualcosa che l’iPhone non offre ancora.
iPhone 17 Pro Max – set triplo da 48 MP (principale, ultra-grandangolare, periscopica 4×), scanner LiDAR e zoom ottico fino a 8×. L’intervallo di lunghezze focali da 13 mm a 200 mm rende l’iPhone adatto sia per paesaggi che per ritratti.
Galaxy S25 Ultra – quattro fotocamere: 200 MP principale, 50 MP ultra-grandangolare, tele 3× 10 MP e periscopica 5× 50 MP. Inoltre, offre Space Zoom 100× – Samsung offre maggiori possibilità nella fotografia a lunga distanza.
Qualità delle foto
L’iPhone è famoso per la sua colorimetria naturale e l’aspetto coerente degli scatti. La modalità Smart HDR 5 migliora il bilanciamento del bianco e recupera dettagli dalle ombre senza effetti eccessivi. I ritratti appaiono naturali e le mappe di profondità con LiDAR consentono di sfocare con precisione lo sfondo anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Galaxy S25 Ultra, d’altra parte, impressiona per la sua dettagliatezza: le foto da 200 MP o i crop da 50 MP hanno un’enorme quantità di dettagli, ideali per l’editing successivo. La sua AI riduce efficacemente il rumore, e le foto notturne risultano chiare e leggibili.
Zoom e teleobiettivi
Se hai bisogno di un forte ingrandimento, Samsung vince – offre zoom ottico 3×, 5× e 10×. L’iPhone ha un ottimo 4× (100 mm) e “ottico” 8×, ma oltre questo livello lo zoom è già digitale. Per i fotografi naturalisti o i reporter, lo S25 Ultra offre maggiore flessibilità.
Modalità RAW e Pro
L’iPhone supporta Apple ProRAW (12-bit DNG) – ideale per lavorare in Lightroom o Capture One. Galaxy ha Expert RAW (16-bit DNG) con la possibilità di scattare foto notturne in RAW e profili colore per Lightroom. Samsung offre anche la modalità Pro Video con controllo manuale dell’esposizione e ISO durante la registrazione, cosa che l’app nativa di Apple non offre (anche se può essere ottenuta in app di terze parti).
iPhone 17 Pro Max è considerato il re del video mobile. Supporta ProRes 4K 60 fps, modalità Log 2 (ideale per la correzione del colore) e può registrare fino a 4K 120 fps salvando su un’unità SSD esterna tramite USB-C 3.0. La modalità Cinematic Mode ora funziona in pieno 4K HDR e consente di mettere a fuoco in modo fluido tra gli oggetti. Samsung Galaxy S25 Ultra si distingue per la possibilità di registrare in 8K 30 fps e 4K 60 fps da ogni fotocamera. La modalità Pro Video offre controllo manuale sui parametri di esposizione, ISO, bilanciamento del bianco e passaggio fluido tra le lenti durante la registrazione.
Stabilizzazione e autofocus
L’iPhone utilizza un avanzato stabilizzatore sensor-shift di 2ª generazione, che offre riprese molto fluide anche camminando. Per le scene dinamiche, la modalità Action Mode (2.8K 60 fps) simula l’effetto gimbal. Samsung ha la modalità Super Steady (1080p/1440p), che combina OIS e EIS. Insieme a un sensore principale più grande, offre riprese più luminose di notte e una buona stabilità in movimento.
Workflow e editing
Su iPhone, i file ProRes o Log 2 possono essere trasferiti istantaneamente tramite AirDrop su Mac e iniziare il montaggio in Final Cut Pro o DaVinci Resolve senza conversione. Questo fa risparmiare tempo sul set. Galaxy S25 Ultra, grazie alla funzione DeX, consente di modificare video su un grande schermo in modalità desktop – ad esempio, in Adobe Premiere Rush o strumenti web.
Batteria e ricarica
Durata della batteria con una sola carica
iPhone 17 Pro Max ha una batteria di circa 5000 mAh, che in combinazione con il chip A19 Pro a risparmio energetico offre fino a 39 ore di riproduzione video o quasi 2 giorni di utilizzo tipico. iOS è noto per il suo consumo energetico efficiente in modalità standby: il telefono può “sopravvivere” a una notte con una minima perdita di batteria. Galaxy S25 Ultra ha anche 5000 mAh e nei test ottiene circa 17–18 ore di navigazione 5G. Attivando la modalità a 60 Hz, la durata della batteria si estende anche di 1–1,5 ore in più. Per chi lavora in mobilità, entrambi i modelli garantiranno tranquillamente un’intera giornata di lavoro intenso con margine.
Ricarica rapida
iPhone 17 Pro Max – finalmente ricarica rapida 40 W (USB-C PD), 50% di batteria in circa 20 minuti. Wireless: MagSafe/Qi2 25 W, 50% in ~30 minuti.
Galaxy S25 Ultra – 45 W Super Fast Charging 2.0, 100% in circa 1 ora, 50% in circa 20 minuti. Wireless 15 W + funzione Wireless PowerShare (ricarica inversa per accessori).
Comodità di ricarica nella pratica
L’iPhone ha un vantaggio grazie a MagSafe – montaggio magnetico per caricabatterie, power bank e supporti. Per un fotografo sul campo, questo significa la possibilità di “agganciare” rapidamente un power bank senza cavi. Samsung risponde con la funzione PowerShare – puoi caricare le cuffie o l’orologio semplicemente appoggiandoli sul retro del telefono.
💡 Suggerimento: I professionisti apprezzeranno la ricarica rapida e comoda – opta per caricabatterie wireless, che consentono di ricaricare senza fili in ufficio, a casa o in auto, senza grovigli di cavi e piena compatibilità con MagSafe e Qi2.
Sistema e ecosistema
iOS 26 – semplicità e integrazione con Mac/iPad
iPhone 17 Pro Max funziona con iOS 26, noto per la sua rifinitura e stabilità. Per i professionisti, le funzioni di integrazione sono fondamentali:
AirDrop – trasferimento istantaneo di foto e video (ad esempio ProRAW o ProRes) su Mac o iPad, senza perdita di qualità.
Continuity e Handoff – possibilità di iniziare a lavorare su iPhone e continuare su Mac (ad esempio, schizzi in Note, montaggio video).
Continuity Camera – utilizzo dell’iPhone come webcam 4K su MacBook (ottimo per streaming o riunioni online).
iCloud Photos – sincronizzazione automatica di foto e progetti, in modo che il portfolio sia sempre a portata di mano su altri dispositivi.
L’ecosistema Apple è chiuso, ma coerente: se hai un Mac, un iPad o un Apple Watch, il flusso di lavoro è eccezionalmente fluido.
Android 16 + One UI 7 – flessibilità e multitasking
Galaxy S25 Ultra funziona con Android 16 con interfaccia One UI 7. È un sistema che offre maggiore libertà:
Samsung DeX – trasforma il telefono in un computer collegandolo a un monitor – puoi modificare foto in Lightroom o lavorare nel browser in modalità desktop.
Multitasking – schermo diviso e finestre fluttuanti consentono di modificare una foto e consultare le note del cliente contemporaneamente.
Link to Windows – integrazione con PC – possibilità di ricevere SMS, copiare file e controllare il telefono dal computer.
Bixby Routines – automazione delle attività (ad esempio, attivazione della modalità silenziosa durante le ore lavorative, trasferimento di file quando collegato al Wi-Fi in ufficio).
One UI 7 introduce anche nuove funzionalità AI – trascrizioni delle conversazioni, Circle to Search, riassunti dei testi – che possono far risparmiare tempo nel lavoro creativo.
Sicurezza e aggiornamenti
L’iPhone utilizza Face ID (scanner 3D del volto) – un modo molto sicuro e comodo per sbloccare. Apple di solito fornisce 5–6 anni di aggiornamenti iOS, quindi il telefono sarà supportato a lungo. Samsung S25 Ultra ha un lettore di impronte digitali 3D Sonic integrato nello schermo e garantisce fino a 7 anni di aggiornamenti di sicurezza e 5 versioni principali di Android – un record nel mondo Android e una certezza di longevità del dispositivo.
Prezzo e funzionalità aggiuntive
Prezzo e convenienza
iPhone 17 Pro Max parte da circa 6299 € per la versione da 256 GB e arriva fino a 10299 € per 2 TB – è un investimento, ma gli iPhone mantengono un alto valore al momento della rivendita. Galaxy S25 Ultra è leggermente più economico al momento del lancio (da circa 5000 €) e spesso è soggetto a promozioni, inclusi bundle con omaggi (ad esempio, Galaxy Watch o cuffie). Se il prezzo è importante, Samsung potrebbe essere più conveniente.
Design e costruzione
L’iPhone ha una cornice unibody in alluminio e vetro Ceramic Shield 2, Galaxy – una cornice in titanio e vetro Gorilla Glass Armor 2, che è più resistente ai graffi e ha minori riflessi. Galaxy è più leggero (218 g vs 233 g) e leggermente più sottile, il che migliora l’ergonomia in mano.
Stilo e lavoro creativo
Il maggiore vantaggio del Galaxy S25 Ultra è lo stilo S Pen integrato – supporta 4096 livelli di pressione e funziona come un mouse preciso. Puoi usarlo per disegnare, firmare documenti o ritoccare foto. L’iPhone non supporta stili attivi: per questo scopo, è meglio un iPad con Apple Pencil.
MagSafe e accessori
L’iPhone vince per l’ecosistema MagSafe – caricabatterie magnetici, supporti per auto, power bank e montaggi per treppiede. Questo è un grande aiuto per il lavoro di un fotografo o videomaker sul campo. Samsung non ha magneti integrati, ma è possibile acquistare una custodia con anello magnetico se si desidera utilizzare accessori MagSafe.
Connettività e porte
Entrambi i modelli hanno Wi-Fi 7, Bluetooth 5.x e UWB per localizzare con precisione gli accessori. L’iPhone ha finalmente ricevuto USB-C 3.0 (10 Gb/s) – trasferimento veloce di file (ad esempio, video ProRes). Galaxy S25 Ultra offre USB-C 3.2 (5 Gb/s) e piena modalità desktop DeX. Samsung ha anche uno slot fisico per SIM (nella maggior parte delle regioni) e eSIM – che i viaggiatori apprezzeranno. L’iPhone in Europa supporta solo dual eSIM (nessun vassoio per scheda fisica).
Riepilogo – quale scegliere?
iPhone 17 Pro Max – per chi?
Scelta ideale per i professionisti che puntano su:
La migliore qualità video – ProRes, Log 2, Modalità Cinematica, 4K 60/120 fps.
Calibrazione perfetta dello schermo – colori fedeli, assenza di banding, ottimo per presentare lavori.
Integrazione con l’ecosistema Apple – Mac, iPad e iCloud Photos garantiscono un flusso di lavoro fluido.
Samsung Galaxy S25 Ultra – per chi?
Ottima opzione se hai bisogno di:
Versatilità e stilo S Pen – schizzi, appunti e editing preciso in movimento.
Possibilità di lavorare in modalità desktop (DeX) – telefono come mini computer.
Zoom ottico 10× e enorme dettaglio delle foto da 200 MP.
Conclusione:
📌 Se il tuo lavoro è principalmente video, montaggio e collaborazione con Mac/iPad – scegli l’iPhone 17 Pro Max. 📌 Se fotografi più spesso all’aperto, utilizzi lo zoom e lo stilo – Galaxy S25 Ultra sarà uno strumento migliore e più versatile.
★ Quale telefono ha la fotocamera migliore – iPhone 17 Pro Max o Galaxy S25 Ultra?
Entrambi i modelli hanno set di fotocamere top, ma differiscono nella filosofia.
iPhone 17 Pro Max è noto per i colori naturali, il bilanciamento del bianco perfetto e la migliore qualità video (ProRes, Log 2).
Galaxy S25 Ultra ha un vantaggio nello zoom ottico 10× e nell’enorme risoluzione delle foto (200 MP). Per i fotografi di paesaggi e reporter, il Samsung sarà migliore, per i filmmaker e i vlogger – l’iPhone.
★ Quale smartphone è più veloce?
Nei test Geekbench 6 l’iPhone 17 Pro Max ha una migliore prestazione single-core, il che si traduce in una reazione istantanea dell’interfaccia. Il Galaxy S25 Ultra lo eguaglia in compiti multi-core, e grazie all’AI e allo Snapdragon 8 Elite si comporta ottimamente nel multitasking e nella modalità DeX.
★ iPhone 17 Pro Max o Galaxy S25 Ultra – quale ha lo schermo migliore?
L’iPhone ha uno schermo OLED Super Retina XDR con luminosità fino a 3000 nit e calibrazione dei colori perfetta. Galaxy S25 Ultra ha una risoluzione QHD+ più alta, colori vivaci e supporto per S Pen, il che può essere importante per i grafici.
★ Quale telefono ha la migliore batteria e ricarica più veloce?
L’iPhone 17 Pro Max funziona fino a 39 ore di riproduzione video e supporta MagSafe 25 W. Galaxy S25 Ultra ha un tempo di lavoro simile, ma una ricarica cablata più veloce di 45 W (carica completa in circa 60 minuti).
★ Quale scegliere per lavorare con il computer?
Se hai un Mac – l’iPhone con iOS 26 è senza rivali. Se lavori su Windows – Galaxy S25 Ultra con DeX e Link to Windows sarà più pratico.
Google Pixel 10 Pro XL è un chiaro passo avanti rispetto al suo predecessore. Offre un processore Tensor G5 più potente, una batteria più grande da 5200 mAh, una ricarica più veloce (45 W cablata, 25 W Qi2), e anche un nuovo sistema PixelSnap con accessori magnetici. Le fotocamere sono rimaste le stesse a livello hardware, ma grazie a algoritmi AI migliorati, le foto e i video sono ancora migliori. Se stai cercando il Pixel più potente e vuoi uno smartphone per anni – la scelta è semplice.
🔝 Pixel 10 Pro XL vs Pixel 9 Pro XL – confronto rapido
Caratteristica
Pixel 9 Pro XL
Pixel 10 Pro XL
Processore
Tensor G4
Tensor G5 (3 nm, AI boost)
Display
6,8″ Super Actua OLED, 120 Hz
6,8″ Super Actua OLED, 120 Hz, più luminoso (3300 nits)
Fotocamere
50 + 48 + 48 Mpix, selfie 42 Mpix
Stesse lenti + nuovi algoritmi AI
Batteria
5060 mAh
5200 mAh
Ricarica
37 W cablata, 23 W wireless
45 W cablata, 25 W Qi2
Design
221 g, IP68
232 g, IP68, PixelSnap (magneti)
Sistema
Android 14 → aggiornamento
Android 16 al lancio
⚡ Prestazioni – Tensor G5 contro Tensor G4
Le prestazioni sono la differenza principale. Il Tensor G5 non solo ha accelerato le operazioni quotidiane, ma ha anche introdotto un grande salto nei calcoli AI. Questo significa che il Pixel 10 Pro XL gestisce meglio il riconoscimento vocale, le traduzioni in tempo reale e l’editing delle foto. Questo dimostra che Google punta sull’intelligenza artificiale come vantaggio chiave nel mondo degli smartphone.
Gli utenti del Pixel 9 Pro XL possono essere soddisfatti del Tensor G4, ma nel 2025 la concorrenza cresce – e il Tensor G5 colloca Google in cima alle prestazioni dei calcoli AI.
📱 Display – perfezione in ogni condizione
Il display del Pixel 10 Pro XL è quasi lo stesso pannello, ma migliorato. La luminosità di 3300 nits è superiore a quella dell’iPhone 16 Pro Max e di molti flagship Samsung. In pratica – anche sotto il sole pieno, lo schermo rimane leggibile, il che sarà apprezzato da chi utilizza il telefono in viaggio o per lavoro all’aperto.
Aggiungiamo a questo il refresh adattivo (1–120 Hz), che consente di risparmiare energia quando non abbiamo bisogno di una fluidità completa. Questa soluzione funziona bene, ad esempio, nella lettura di documenti o nella navigazione in rete.
📸 Fotocamere – stessa ottica, algoritmi migliori
Su carta, le fotocamere sono identiche, ma il Pixel 10 Pro XL introduce una nuova generazione di algoritmi AI. Questo è particolarmente evidente in:
foto notturne – meno rumore, migliore riproduzione dei colori,
ritratti – separazione dello sfondo più naturale e pelle più realistica,
zoom 5x – il supporto ProRes Zoom offre scatti più nitidi,
filmati – registrazione HDR con maggiore stabilità.
Grazie a ciò, le differenze sono evidenti nell’uso quotidiano – anche se l’hardware non è cambiato, la qualità dell’immagine è superiore.
🔋 Batteria e ricarica – fine delle attese lunghe
La differenza di 140 mAh può sembrare piccola, ma combinata con il Tensor G5 a risparmio energetico e il display LTPO offre ore di lavoro in più. Google promette che il Pixel 10 Pro XL dura in media 1,5 ore in più rispetto al 9 Pro XL.
Il maggiore vantaggio è la ricarica:
45 W cablata – ricarica rapida anche in 30 minuti,
25 W wireless con Qi2 – piena compatibilità con caricabatterie magnetici.
Il Pixel 10 Pro XL pesa 232 g ed è disponibile in quattro varianti di colore: Moonstone (grigio-argento), Jade (verde), Porcelain (bianco) e Obsidian (nero). Questo significa che ognuno può trovare una versione adatta al proprio stile.
La novità principale è il sistema PixelSnap – i magneti integrati consentono di utilizzare accessori magnetici simili a MagSafe. Questo significa un facile fissaggio del telefono in auto, una rapida connessione del caricabatterie o del portafoglio.
💻 Sistema e supporto – fino a 7 anni di aggiornamenti
Il Pixel 10 Pro XL funziona con Android 16 e riceve 7 anni di aggiornamenti – un record nel mondo Android. Google dimostra chiaramente che punta alla longevità dei suoi dispositivi. In pratica, questo significa che acquistando questo modello nel 2025, ricevi un telefono aggiornato fino al 2032.
🌍 Perché il Pixel 10 Pro XL è importante nel 2025?
Google Pixel 10 Pro XL non è solo un altro flagship – è un dispositivo che segna la direzione dello sviluppo degli smartphone. Nel 2025, il mercato punta su AI e integrazione con l’ecosistema degli accessori. Il Pixel 10 Pro XL risponde a entrambe queste tendenze:
fornisce strumenti AI per l’editing delle foto, la registrazione video e il lavoro,
offre PixelSnap – aprendo la strada a una nuova generazione di accessori.
Questo lo rende uno dei telefoni più futuristici di quest’anno.
✅ Riepilogo – vale la pena cambiare?
Se hai Pixel 9 Pro XL, il passaggio al “dieci” non è obbligatorio – le fotocamere sono molto simili. Ma se ti interessa:
batteria più grande e ricarica più veloce,
processore Tensor G5 più potente,
nuovo sistema PixelSnap e display migliore, allora il Pixel 10 Pro XL è decisamente la scelta migliore nel 2025.
🌟 Quale custodia protegge meglio il Pixel 10 Pro XL? Ci sono custodie in silicone, cover ibride e modelli che supportano PixelSnap. Controlla la custodia per Pixel 10 Pro XL.
🌟 Il Pixel 10 Pro XL supporta la ricarica Qi2? Sì – è una delle novità chiave in questo modello.
🌟 Quanti anni di aggiornamenti riceverà il Pixel 10 Pro XL? Google garantisce fino a 7 anni di aggiornamenti di sistema e patch di sicurezza.
🌟 In quali colori è disponibile il Pixel 10 Pro XL?
Google offre quattro varianti di colore: Moonstone, Jade, Porcelain e Obsidian.
🌟 Il Pixel 10 Pro XL supporta il 5G in Polonia?
Sì – il telefono supporta tutte le bande 5G popolari, comprese quelle utilizzate dagli operatori in Polonia (Play, Orange, Plus, T-Mobile).
🌟 Il Google Pixel 10 Pro XL ha Dual SIM?
Sì – supporta sia una scheda nanoSIM fisica che eSIM. Quindi è possibile utilizzare due numeri contemporaneamente.
🌟 Quanto costa il Google Pixel 10 Pro XL in Polonia? I prezzi partono da 5699 zł per la versione da 256 GB, 6299 zł per 512 GB e 7399 zł per la variante da 1 TB.
Se desideri uno schermo più luminoso (3000 nit), nuove funzionalità sanitarie e supporto per Gemini AI, la scelta migliore nel 2025 sarà il Galaxy Watch 8. Il Galaxy Watch 7 rimane comunque una buona opzione economica – offre un’autonomia simile e tutte le funzionalità di base, ma senza AI e le ultime soluzioni sanitarie.
Galaxy Watch 8 – novità nel design e nella costruzione?
Il Galaxy Watch 8 introduce un nuovo stile “squircle” (una combinazione di cerchio e quadrato), già noto dal Galaxy Watch Ultra. Con uno spessore di soli 8,6 mm, l’orologio è più comodo al polso rispetto al Watch 7 (9,7 mm). Il sistema Dynamic Lug migliora l’adattamento del cinturino, aumentando la precisione delle misurazioni, ma allo stesso tempo elimina la compatibilità con i cinturini più vecchi.
La versione Classic è un omaggio alla tradizione: anello rotante, acciaio inossidabile e un pulsante aggiuntivo per l’accesso rapido. È una variante più pesante, ma più “premium”.
Il Galaxy Watch 7 mantiene una costruzione completamente rotonda, con compatibilità dei cinturini con i modelli precedenti – il che è un grande vantaggio per alcuni utenti.
Se stai cercando accessori dedicati, come vetri protettivi o custodie, dai un’occhiata a accessori per Galaxy Watch 7.
Display – 3000 nit contro 2000 nit
Qui la differenza è fondamentale. Il Galaxy Watch 8 offre una luminosità fino a 3000 nit, il che fornisce un enorme vantaggio durante gli allenamenti al sole. Il Galaxy Watch 7 raggiunge un massimo di 2000 nit, che è comunque un buon risultato, ma la differenza è evidente.
Batteria e autonomia
Galaxy Watch 8: 325/435 mAh (Classic: 445 mAh)
Galaxy Watch 7: 300/425 mAh
In pratica, entrambi i modelli offrono un’autonomia simile – da uno a due giorni. La maggiore luminosità dello schermo nel Galaxy Watch 8 potrebbe far sì che il tempo reale di utilizzo non sia più lungo rispetto al Galaxy Watch 7.
Funzionalità sanitarie e sportive
Qui il Galaxy Watch 8 compie il passo più grande. Oltre al pacchetto standard (frequenza cardiaca, EKG, SpO₂, BIA, temperatura, sonno) offre anche:
Vascular Load – valutazione del carico sul sistema circolatorio,
Antioxidant Index – stima del livello di antiossidanti nella dieta,
Bedtime Guidance – suggerimenti per l’igiene del sonno,
Running Coach – piani personalizzati per i corridori.
Il Galaxy Watch 7 si ferma alle funzionalità sanitarie di base, il che rende il Watch 8 una scelta più attraente per chi è interessato alla prevenzione e al monitoraggio avanzato della salute.
IDC riporta che ben il 92% degli utenti di smartwatch li utilizza principalmente per monitorare la salute e il fitness(IDC / DemandSage, 2025) – questo conferma che queste nuove funzionalità possono essere cruciali nella scelta di un modello più recente.
AI per smartwatch e sistema operativo
Galaxy Watch 8: One UI Watch 8 + Wear OS 6 con supporto per Gemini AI (dittatura di messaggi, aggiunta di eventi, suggerimenti contestuali rapidi).
Galaxy Watch 7: One UI Watch 6 + Wear OS 5, senza supporto completo per Gemini.
Anshika Jain di Counterpoint Research osserva che “Le innovazioni in AI e le funzionalità sanitarie avanzate possono stimolare il mercato degli smartwatch nella seconda metà del 2025”
Il Galaxy Watch 7 rimane notevolmente più economico, con un prezzo che va da 799 a 849 zł. Il Galaxy Watch 8 parte da 1.299 zł nella versione base e arriva a 2.199 zł nella versione Classic. La differenza di prezzo è quindi chiaramente evidente, rendendo il Galaxy Watch 7 una scelta più economica e il Galaxy Watch 8 un’opzione premium con funzionalità aggiuntive.
Domande frequenti (FAQ)
⭐ Quale orologio ha uno schermo migliore? Galaxy Watch 8 – offre una luminosità di 3000 nit (contro 2000 nel Watch 7), rendendolo più leggibile alla luce del sole.
⭐ I cinturini del Galaxy Watch 7 si adattano al Watch 8? No – il Galaxy Watch 8 utilizza un nuovo sistema Dynamic Lug, quindi i cinturini dei modelli più vecchi non sono compatibili.
⭐ Quale modello dura di più con la batteria? Entrambi funzionano in modo simile, in media 1–2 giorni a seconda della luminosità dello schermo e dell’intensità degli allenamenti.
⭐ Il Galaxy Watch 7 riceverà Wear OS 6? Sì, anche se non tutte le funzionalità saranno disponibili – ad esempio, Gemini AI rimane esclusivo per il Galaxy Watch 8.
⭐ Il Galaxy Watch 8 è impermeabile? Sì, proprio come il Watch 7, ha una classe di impermeabilità 5ATM, IP68 e certificazione MIL-STD-810H, il che significa resistenza all’immersione e a condizioni difficili.
⭐ Il Galaxy Watch 8 è più adatto per lo sport rispetto al Galaxy Watch 7? Sì – offre nuove funzionalità come Vascular Load, Antioxidant Index e Running Coach, che supportano un allenamento più avanzato e la prevenzione sanitaria.
⭐ Qual è il prezzo del Galaxy Watch 8 e del Galaxy Watch 7 nel 2025? Il Galaxy Watch 8 può essere trovato a partire da 1299 zł (sconti), e il Galaxy Watch 7 a partire da 799 zł.
⭐ Vale la pena pagare di più per il Galaxy Watch 8? Se desideri le ultime funzionalità sanitarie, uno schermo da 3000 nit e AI Gemini, ne vale la pena. Se cerchi uno smartwatch solido e più economico – il Galaxy Watch 7 è ancora una scelta eccellente.
Secondo le ultime indiscrezioni e rapporti (tra cui TechRadar, El País e Tom’s Guide), la presentazione ufficiale della serie iPhone 17 si terrà il 9 settembre 2025. Nella lineup ci sarà un ultraleggero iPhone 17 Air, mentre i modelli Pro avranno, tra l’altro, un display da 120 Hz, LTE, nuovi processori A19 e batterie più grandi.
9 settembre 2025 – data probabile della presentazione di Apple
12 settembre – possibile inizio della prevendita
19–20 settembre – disponibilità nei negozi
iPhone 17 – quali saranno i modelli?
Modello
Display
Processore
RAM
Fotocamere posteriori
Batteria
Caratteristica distintiva
iPhone 17
6,3″ OLED 120 Hz
A19
8 GB
48 MP + 12 MP ultra
~3 900 mAh
Nuovo design, più leggero
iPhone 17 Air
6,6″ OLED 120 Hz
A19
8 GB
48 MP + 12 MP ultra
~3 800 mAh
Ultra sottile – 5,5 mm
iPhone 17 Pro
6,3″ LTPO OLED 1–120 Hz
A19 Pro
12 GB
48 MP + 12 MP ultra + tele
~4 500 mAh
Cornice in alluminio
iPhone 17 Pro Max
6,9″ LTPO OLED 1–120 Hz
A19 Pro
12 GB
48 MP + 12 MP ultra + 48 MP periscopica
~5 000 mAh
Il display e la batteria più grandi
iPhone 17 – design e dettagli tecnici
Sebbene Apple mantenga ancora segreti sui suoi ordini, le indiscrezioni suggeriscono che iPhone 17 sarà visivamente una continuazione dello stile noto dell’iPhone 16, ma con sottili e pratiche modifiche. Una di queste sarà l’aumento della dimensione del display da 6,1 pollici a 6,3 pollici – una mossa simile a quella che Apple ha fatto con la serie iPhone 16 Pro, che ha portato a un maggiore comfort nella visualizzazione dei contenuti e nella visione di film.
Il modello base di iPhone 17 mantiene un design collaudato, ben noto dalla generazione precedente. Il modulo fotocamera ha ancora la forma di un layout obliquo di due obiettivi posizionati in un “isola” quadrata nell’angolo in alto a sinistra del pannello posteriore. Nelle foto dei modelli rilasciate dal leak Sonny Dickson, si può vedere che, a differenza dei modelli Air e Pro, qui Apple non ha deciso di ingrandire o cambiare la forma dell’isola.
Foto. SonnyDickson/ Da sinistra: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max
Il display dell’iPhone 17 base sarà realizzato in tecnologia OLED, la stessa finora riservata solo ai modelli Pro. Ciò significa circa 30% di luminosità in più rispetto agli schermi dell’iPhone 16 e 16 Plus, e anche un refresh rate di 120 Hz per uno scorrimento e animazioni molto più fluide.
Il modello base debutterà in una vasta gamma di colori – nero, bianco, grigio acciaio, verde, viola e azzurro chiaro. Il cuore dello smartphone sarà un nuovo processore Apple A19 e 8 GB di RAM – è proprio questa configurazione che permetterà di sfruttare appieno le funzionalità dell’intelligenza artificiale Apple Intelligence, che dalla presentazione funzioneranno localmente sul dispositivo.
colori iPhone 17
iPhone 17 Air – rivoluzione ultraleggera
Il nuovo iPhone 17 Air sostituisce il modello Plus nella serie di quest’anno e introduce una rivoluzione nel design – soprattutto in termini di spessore della scocca. Secondo le indiscrezioni da fonti come Mark Gurman (Bloomberg), Ming-Chi Kuo e Jeff Pu, Apple ha preparato l’iPhone più sottile della storia.
Lewis George Hilsenteger del canale Unbox Therapy lo ha definito “terribilmente sottile” durante la presentazione del modello, il cui spessore era di soli 5,66 mm.
Per confronto – l’iPhone 16 Pro ha uno spessore di 8,25 mm, e il precedente record apparteneva all’iPhone 6 (6,9 mm). Ciò significa che sarà quasi impercettibile in tasca, ma garantirà comunque un’elevata rigidità della struttura.
Dimensioni e costruzione
Secondo vari analisti:
Mark Gurman: l’iPhone 17 Air sarà 2 mm più sottile dell’iPhone 16 Pro
Ming-Chi Kuo: 5,5 mm nel punto più sottile
Jeff Pu: circa 6 mm
Unbox Therapy (modello): 5,66 mm
colori iPhone 17 Air
Design ed ergonomia
L’iPhone 17 Air sarà probabilmente lo smartphone più minimalista di Apple nella storia. Il profilo sottile richiederà l’uso di una custodia adeguata – preferibilmente snella, che non comprometta la silhouette unica del telefono, ma che offra comunque protezione.
Specifiche, cambiamenti nel design e prime visualizzazioni
La nuova generazione di modelli iPhone 17 Pro (6,3 pollici) e iPhone 17 Pro Max (6,9 pollici) si preannuncia come uno dei più grandi passi avanti nella serie Pro da anni. Secondo le indiscrezioni:
Processore: Apple A19 Pro – ancora più veloce e più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all’A18 Pro.
RAM: aumento da 8 GB a 12 GB, il che accelererà il lavoro con più applicazioni e il montaggio video in 4K.
Fotocamere:
Obiettivo principale – 48 MP
Obiettivo ultra grandangolare – 48 MP
Teleobiettivo – 48 MP, zoom ottico 3,5x (invece di 12 MP nella generazione precedente)
Costruzione: ritorno all’alluminio, con il pannello posteriore diviso in parte superiore in alluminio e parte inferiore in vetro.
Nuova “isola” delle fotocamere: rettangolo che occupa tutta la larghezza del telefono, con angoli arrotondati e finitura in alluminio.
Secondo alcune fonti, il layout degli obiettivi potrebbe essere cambiato in orizzontale per lavorare meglio con le funzionalità di Apple Vision Pro, tuttavia la maggior parte delle indiscrezioni suggerisce che il layout triangolare sarà mantenuto.
Il noto leak Jon Prosser ha pubblicato un’immagine concettuale che mostra come potrebbero apparire entrambi i modelli. Essa conferma l’ampia “isola” in alluminio e un retro della scocca più uniforme.
📸 Modelli video da Unbox Therapy mostrano già le prime versioni fisiche di questi dispositivi. Grazie a loro, i produttori di accessori possono preparare custodie per iPhone 17 Pro e custodie per iPhone 17 Pro Max perfettamente adattate. Nel nostro negozio homescreen.pla Koszalin possono essere ordinate con spedizione rapida in tutta Polonia.
(Unbox Therapy)
Prezzi previsti in Polonia
Prezzi stimati (possono cambiare dopo la presentazione ufficiale):
iPhone 17 – a partire da 4499 zł
iPhone 17 Air – a partire da 4999 zł
iPhone 17 Pro – a partire da 5799 zł
iPhone 17 Pro Max – a partire da 6799 zł (256 GB)
Ulteriori novità e varianti di colore
Nuovi colori: ad esempio Papaya Orange nell’iPhone 17 Pro Max
Modulo fotocamera riprogettato simile a Google Pixel
Processori: i modelli standard riceveranno A18/A19, le varianti Pro – A19 Pro con 12 GB di RAM
(FAQ) Domande frequenti su iPhone 17
🌟Quando è la presentazione di iPhone 17? La presentazione ufficiale di iPhone 17 si terrà il 9 settembre 2025.
🌟Dove posso acquistare iPhone 17 in Polonia al prezzo più basso? Di solito, i prezzi più bassi si trovano nei negozi online durante la prevendita o le promozioni degli operatori. È consigliabile confrontare le offerte in Media Expert, RTV Euro AGD, x-kom e Orange/Play.
🌟Quanto costa iPhone 17 in Polonia il giorno della presentazione? Il prezzo di partenza di iPhone 17 in Polonia dovrebbe essere di circa 4999 zł per la versione da 128 GB. I modelli Air e Pro saranno più costosi.
🌟Il vetro temperato dell’iPhone 16 si adatta all’iPhone 17? No, perché il display dell’iPhone 17 ha dimensioni diverse. La scelta migliore è unvetro temperato per iPhone 17 dedicato, disponibile nei negozi polacchi di accessori.
🌟Quale modello di iPhone 17 ha la migliore batteria? Il più duraturo è iPhone 17 Pro Max con una batteria da 5000 mAh e ottimizzazione del risparmio energetico in iOS 19.
🌟L’iPhone 17 Air sarà disponibile in Polonia? Sì, l’iPhone 17 Air sarà in vendita in Polonia lo stesso giorno degli altri modelli.
🌟L’iPhone 17 in Polonia è compatibile con MagSafe e caricabatterie Qi? Sì, tutti i modelli di iPhone 17 supportano MagSafe e la ricarica wireless secondo lo standard Qi2.
🌟L’iPhone 17 in Polonia supporta la rete 5G? Sì, tutte le versioni destinate al mercato polacco supportano tutte le bande 5G disponibili presso gli operatori.
🌟Quali sono i nuovi colori di iPhone 17 disponibili in Polonia? Tra le opzioni ci saranno: blu titanio, bianco perla, verde profondo e nero classico.
Gli smartphone del 2025 continuano a sorprendere. Apple e Samsung quest’anno hanno puntato a un radicale snellimento dei loro flagship, creando dispositivi così sottili e leggeri che tenerli in mano è un’esperienza completamente nuova.
Quale telefono è il più sottile nel 2025 – iPhone 17 Air o Galaxy S25 Edge? Entrambi sono incredibilmente sottili, ma l’iPhone 17 Air è leggermente più sottile (5,6 mm contro 5,8 mm del Galaxy S25 Edge). La differenza è sottile, quindi nella scelta è meglio orientarsi sul sistema (iOS o Android), sullo schermo e sulla batteria.
Di seguito presentiamo un confronto dettagliato di questi modelli in termini di design, schermo, fotocamere, prestazioni, batteria, software, ecosistema, oltre a prezzi e prime impressioni.
Parametri chiave – tabella comparativa
Quali sono le differenze tra Samsung Galaxy S25 Edge e Apple iPhone 17 Air?
Parametro
Apple iPhone 17 Air
Samsung Galaxy S25 Edge
Dimensioni e peso
156,2 × 74,7 × 5,64 mm, 165 g
158,2 × 75,6 × 5,8 mm, 163 g
Materiali della scocca
Cornice in titanio (Grade 5), Ceramic Shield 2 davanti e dietro – il più resistente iPhone
Cornice in titanio, Gorilla Glass Ceramic 2, bordi arrotondati per rinforzo
Display
6,5″ OLED Super Retina XDR, 2736×1260 px (460 ppi), ProMotion 120 Hz, Always-On, fino a 3000 nit
6,7″ Dynamic AMOLED 2X LTPO, 3120×1440 px (513 ppi), 1–120 Hz, HDR10+, fino a 2600 nit
Fotocamere posteriori
48 MP Fusion Main (ƒ/1.6, OIS) + 2× tele (crop di qualità ottica); assente ultra-wide
200 MP principale (ƒ/1.7, OIS) + 12 MP ultra-wide (ƒ/2.2, AF); assente tele (crop da 200 MP)
Fotocamera frontale
18 MP Center Stage (ƒ/1.9, AF) – inquadratura automatica, Dual Capture in 4K
12 MP (ƒ/2.2, AF), selfie grandangolari, registrazione fino a 4K60, ritratti AI
Processore
Apple A19 Pro (3 nm) – 6 core CPU, 5 core GPU, Neural Engine a 16 core con ray tracing
Snapdragon 8 Elite (3 nm) – 8 core, GPU Adreno 830, ray tracing, ottimizzazioni AI
RAM
Stimato 6–8 GB (iOS è molto ottimizzato)
12 GB LPDDR5X
Memoria
256 GB / 512 GB / 1 TB NVMe – assente microSD
256 GB / 512 GB UFS 4.0 – assente microSD
Batteria
circa 3300–3500 mAh, fino a 27 h di video
3900 mAh, fino a 24 h di video
Ricarica
20 W cablata (USB‑C PD), 15 W MagSafe, assente ricarica inversa
25 W cablata, 15 W Qi2, Wireless PowerShare (inversa)
Resistenza
IP68 (6 m per 30 min), solo eSIM
IP68 (1,5 m per 30 min), costruzione sigillata
Biometria
Face ID (3D), pulsante Azione
Scanner di impronte digitali sotto il display (ultrasonico), riconoscimento facciale 2D
Sistema
iOS 19, aggiornamenti per oltre 5 anni
Android 15 + OneUI 7, aggiornamenti per 7 anni
Ecosistema
Apple Watch, AirPods, iPad, Mac, iCloud, Apple Pay
Galaxy Watch, Buds, SmartThings, Samsung Pay, Link To Windows
Nota sui prezzi: l’iPhone 17 Air è decisamente più costoso – la versione da 1 TB costa ben 7299 zł. Il Samsung Galaxy S25 Edge parte da 3999 zł in promozione, il che potrebbe attrarre coloro che cercano un design di alta gamma a un prezzo inferiore.
Design e sottigliezza
iPhone 17 Air – eleganza ultra-sottile
L’Apple iPhone 17 Air è una vera dimostrazione delle capacità ingegneristiche. Lo smartphone ha solo 5,6 mm di spessore e pesa 165 g, un enorme salto rispetto alle generazioni precedenti (l’iPhone 16 aveva 7,8 mm e 170 g). La sottigliezza è stata ottenuta grazie all’uso di una cornice in titanio (Grade 5) e di un nuovo vetro Ceramic Shield 2 davanti e dietro. Apple ha rinunciato allo slot SIM fisico a favore dell’eSIM, il che ha ulteriormente irrigidito la struttura. Un elemento caratteristico è il cosiddetto “plateau” – un’isola piatta sul retro che ospita la fotocamera, l’altoparlante e parte dell’elettronica, il che ha permesso di snellire il resto della scocca e aumentare la batteria. Sono disponibili quattro eleganti finiture: space black, cloud white, light gold e sky blue. MacRumors ha definito l’iPhone 17 Air come “impossibilmente sottile e premium al tatto” ”(macrumors.com)
Samsung Galaxy S25 Edge – sottigliezza ed ergonomia
Il Galaxy S25 Edge è il telefono più sottile nella storia della serie Galaxy S – ha uno spessore di 5,8 mm e pesa 163 g. Utilizza una cornice in titanio e vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte, che combina resistenza ai graffi con alta trasparenza. Samsung ha optato per bordi leggermente arrotondati, migliorando l’ergonomia e riducendo il rischio di rotture sotto stress. Il retro è minimalista, con due obiettivi in un modulo sottile senza un’isola evidente. Il telefono soddisfa lo standard IP68 (immersione fino a 1,5 m per 30 minuti) ed è disponibile nei colori Titanium Silver, Jetblack e Icyblue. The Verge ha notato che “il dispositivo sembra così leggero che si può dimenticare di averlo in tasca”(theverge.com)
Entrambi i modelli impressionano per la loro sottigliezza e design moderno. iPhone 17 Air attira di più con il suo design angolare e minimalista e la finitura specchiata della cornice in titanio – è una scelta eccellente per chi apprezza la compattezza e un aspetto preciso. Galaxy S25 Edge offre uno schermo più grande, linee più morbide e una migliore ergonomia – il che lo rende più comodo da tenere in mano, specialmente durante un uso prolungato. La scelta dipende quindi dalle preferenze: massima compattezza e stile Apple contro un formato più grande e “cinematografico” e comfort d’uso di Samsung.
Display – luminosità e fluidità ai massimi livelli
iPhone 17 Air – luminosità record e ProMotion
Lo schermo dell’iPhone 17 Air è un OLED Super Retina XDR da 6,5 pollici con risoluzione 2736×1260 px (~460 ppi). Il formato dell’immagine è simile a 19,5:9, e quasi tutta la parte anteriore è occupata dal display, ad eccezione del Dynamic Island, che ospita la fotocamera e i sensori Face ID. Una novità di questa serie è il ProMotion a 120 Hz, ovvero un refresh adattivo noto finora nei modelli Pro. Il pannello LTPO consente di scalare il refresh da 1 Hz (ad esempio, Always-On) a 120 Hz, garantendo fluidità e risparmio energetico.
Luminosità: tipica – 1000 nit, HDR – 1600 nit, picco – fino a 3000 nit. Questo è un record tra gli iPhone, il che rende lo schermo leggibile anche alla luce diretta del sole. Il Ceramic Shield 2 con rivestimento antiriflesso riduce i riflessi. Il supporto per HDR10, Dolby Vision, ampia gamma P3 e True Tone garantisce colori naturali e un alto contrasto di 2.000.000:1.
👉 Controlla il vetro ibrido per iPhone 17 Air – proteggerà lo schermo senza appesantire il telefono, ideale per una costruzione così sottile.
Samsung Galaxy S25 Edge – maggiore superficie e QHD+
Il Galaxy S25 Edge ha un pannello più grande da 6,7 pollici Dynamic AMOLED 2X con risoluzione QHD+ (3120×1440 px, ~513 ppi). Utilizza anche un pannello LTPO con refresh adattivo da 1 a 120 Hz. Lo schermo supporta HDR10+ e offre la funzione Vision Booster, che migliora la visibilità in condizioni di luce intensa. La luminosità di picco raggiunge circa 2600 nit, rendendolo uno dei pannelli più luminosi di Samsung.
Il fronte è completamente piatto, con bordi simmetrici e molto sottili. Invece del notch, abbiamo un discreto foro per la fotocamera selfie, che offre una visione più pulita durante la visione di film o il gioco. Il Gorilla Glass Ceramic 2 riduce ulteriormente i riflessi e protegge lo schermo.
Entrambi i display sono di classe premium. L’iPhone 17 Air si distingue per la luminosità record e l’integrazione del Dynamic Island, mentre il Galaxy S25 Edge offre una superficie di lavoro più ampia e una risoluzione più alta, apprezzata dai fan di film e giochi. La scelta dipende dalle preferenze: lo schermo più luminoso di Apple o il pannello più cinematografico di Samsung.
Fotocamere – qualità contro versatilità
iPhone 17 Air – semplicità e coerenza nelle foto
L’Apple iPhone 17 Air punta sul minimalismo – ha una fotocamera posteriore da 48 MP Fusion Main e una frontale da 18 MP Center Stage. Nonostante abbia una sola fotocamera sul retro, il sensore da 48 MP è versatile: combina i pixel per foto da 24 MP e consente uno zoom 2× di qualità ottica grazie al crop dal sensore. L’assenza di un teleobiettivo e di un ultra-wide è un compromesso, ma Apple punta sulla coerenza – ogni foto ha la stessa caratteristica cromatica e nitidezza. L’obiettivo f/1.6 e il Photonic Engine garantiscono ottimi risultati di notte, e la modalità ProRAW consente di fotografare a piena risoluzione di 48 MP.
La fotocamera frontale da 18 MP è un grande passo avanti – il Center Stage inquadra automaticamente il volto, e la registrazione in 4K60 e la funzione Dual Capture (fronte+retro contemporaneamente) rendono l’iPhone uno strumento eccellente per i vlogger.
Il Galaxy S25 Edge ha una doppia fotocamera posteriore: 200 MP principale e 12 MP ultra-wide con autofocus. Grazie all’enorme risoluzione del sensore principale, realizza ingrandimenti 2× e 4× tramite crop mantenendo i dettagli (AI Zoom fino a 10×). L’assenza di un teleobiettivo può limitare la qualità a ingrandimenti elevati, ma l’angolo ampio e la possibilità di macro (AF nell’ultra-wide) offrono maggiore libertà creativa. Samsung utilizza algoritmi ProVisual Engine e Galaxy AI, che schiariscono le foto notturne, migliorano i colori della pelle e selezionano automaticamente i migliori scatti nella modalità Best Face.
La fotocamera frontale da 12 MP registra in 4K60 con HDR10+, e tutte le fotocamere hanno autofocus – il che consente di scattare selfie nitidi e foto macro anche con la fotocamera frontale. L’Edge supporta anche la registrazione 4K120 e la modalità LOG per i creatori avanzati.
Quale è migliore? Dipende dallo stile fotografico:
iPhone 17 Air è ideale per chi apprezza la semplicità, colori coerenti e ottima qualità di selfie/video. È una scelta eccellente per il “point and shoot” quotidiano.
Galaxy S25 Edge vince in termini di creatività – offre un angolo ampio, migliori possibilità macro, maggiore risoluzione e modalità video per professionisti.
Per la maggior parte degli utenti, entrambi garantiranno una qualità di flagship, ma se la priorità sono i ritratti e i video blog – l’iPhone Air ha un vantaggio. Se invece vuoi sperimentare e ami l’angolo ampio – il Galaxy S25 Edge è più versatile.
Prestazioni e specifiche tecniche – potenza da flagship in forma sottile
iPhone 17 Air – Apple A19 Pro e ottimizzazione perfetta
L’iPhone 17 Air è alimentato dal chip Apple A19 Pro realizzato con litografia a 3 nm. È composto da una CPU a 6 core (2 core Performance + 4 Efficiency) e una GPU a 5 core, supportata da un Neural Engine a 16 core, in grado di eseguire fino a 17 trilioni di operazioni al secondo. Questo si traduce in ottimi risultati nei benchmark – l’iPhone Air è circa il 15–20% più veloce del suo predecessore e supera la maggior parte dei dispositivi Android nei test single-thread.
Apple utilizza memorie NVMe veloci (256 GB – 1 TB) e probabilmente 6–8 GB di RAM LPDDR5, il che, insieme a iOS 19, garantisce un avvio istantaneo delle applicazioni e un passaggio immediato tra di esse. Un punto di forza è anche il ray tracing hardware e l’ottimizzazione per i giochi AAA – titoli come Resident Evil o Assassin’s Creed funzionano a 30–60 fps costanti. Il chip N1 e il modem C1X si occupano della connettività (5G, Wi‑Fi 6E/7, Bluetooth 5.3), e Apple si vanta di essere “l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico della storia”.
Samsung Galaxy S25 Edge – Snapdragon 8 Elite for Galaxy
Nel Galaxy S25 Edge troviamo Snapdragon 8 Elite for Galaxy – una versione speciale del chip 8 Gen 3 con clock più elevato rispetto allo standard. Ha 8 core (1 super-efficiente, 5 efficienti, 2 a risparmio energetico) e GPU Adreno 830 con supporto per il ray tracing. Il chip supporta le più recenti tecnologie AI e offre elevate prestazioni multi-thread, spesso superando l’A19 Pro in compiti altamente paralleli. Abbiamo a disposizione 12 GB di RAM LPDDR5X, il che consente di mantenere molte applicazioni in background e di avviare la modalità schermo diviso o finestre fluttuanti.
Il sistema di raffreddamento si basa su una sottile camera a vapore, il che consente al telefono di mantenere alte prestazioni anche durante sessioni di gioco prolungate. Snapdragon integra il modem 5G X70, Wi‑Fi 7 e Bluetooth 5.4, quindi il Galaxy è pronto per gli standard futuri. Samsung sottolinea anche le funzionalità AI – ProVisual Engine, traduzione in tempo reale, generazione di immagini e integrazione con Google Gemini.
Confronto e conclusioni
Entrambi i telefoni sono estremamente veloci e offrono fluidità degna di flagship. L’iPhone 17 Air vince nelle prestazioni single-thread e nell’ottimizzazione per iOS – il sistema funziona rapidamente e fluidamente anche con meno RAM. Il Galaxy S25 Edge offre invece maggiore libertà – multitasking, multi-finestra e 12 GB di RAM lo rendono più adatto al lavoro multitasking e ai giochi con impostazioni elevate. Se apprezzi un lungo supporto agli aggiornamenti e una stretta integrazione con l’ecosistema Apple – l’iPhone sarà una scelta più sicura. Se invece ti interessa l’apertura del sistema, una maggiore RAM e funzionalità AI avanzate – il Galaxy S25 Edge potrebbe rivelarsi più versatile.
Batteria e ricarica – compromesso di sottigliezza
iPhone 17 Air – sorprendentemente buono per 5,6 mm
Apple non rivela la capacità della batteria in mAh, ma le stime parlano di ~3300–3500 mAh. Il produttore indica il tempo di utilizzo – fino a 27 ore di riproduzione video offline, un ottimo risultato per un dispositivo così sottile. Nell’uso quotidiano, l’iPhone Air dura un giorno di lavoro, anche se gli utenti intensivi (giochi, video 4K) potrebbero aver bisogno di una ricarica la sera. Un ruolo importante è giocato dall’ efficienza energetica del chip A19 Pro e dal refresh adattivo da 1 a 120 Hz.
La ricarica avviene tramite USB‑C (20 W PD) – 50% in 30 minuti – e wireless MagSafe (15 W). Una ricarica completa richiede circa 75–90 minuti. Apple offre accessori MagSafe Battery Pack, che possono estendere il tempo di utilizzo fino a circa 40 ore, anche se questa è un’opzione per chi è disposto ad appesantire il telefono con un accessorio. L’iPhone non supporta la ricarica inversa.
Samsung Galaxy S25 Edge – batteria leggermente più grande, più funzioni
Il Galaxy S25 Edge ha una batteria 3900 mAh, che si traduce in circa 24 ore di riproduzione video. Questo è meno rispetto ai modelli S25+ o Ultra, ma ricordiamo – l’Edge è 2 mm più sottile. Un giorno di lavoro è possibile, ma con carichi intensivi (giochi, registrazione) sarà necessaria una ricarica durante il giorno.
La ricarica cablata 25 W (USB‑C PD/PPS) fornisce il 55% in 30 minuti. Il telefono supporta Qi2 15 W e Wireless PowerShare – ricarica inversa per accessori (ad esempio, Buds, Watch). Una ricarica completa richiede circa 70 minuti. Samsung offre anche numerosi modi per risparmiare batteria: riduzione della risoluzione a 1080p, forzatura a 60 Hz o AI Standby.
Conclusioni
Entrambi gli smartphone richiedono una ricarica quotidiana – è un compromesso per una costruzione ultra-sottile. L’iPhone 17 Air gestisce leggermente meglio l’energia a riposo e offre un tempo di utilizzo più lungo con un uso simile, mentre il Galaxy S25 Edgecompensa con funzionalità aggiuntive – ricarica inversa, piena compatibilità Qi2 e maggiore controllo sulle modalità di risparmio. La scelta dipende dalle priorità: se ogni ora in più con una singola carica conta – l’iPhone sarà migliore, se la comodità di ricarica e la possibilità di ricaricare accessori sono importanti – il Samsung ha un vantaggio.
Sistema operativo e funzioni speciali – iOS contro OneUI
iPhone 17 Air – ecosistema Apple al massimo
L’iPhone 17 Air funziona con iOS 19, garantendo fluidità, sicurezza e stretta integrazione con l’ecosistema Apple. Una novità è il Camera Control collegato al pulsante Azione – accesso rapido alla fotocamera e alla registrazione video. La fotocamera frontale con Center Stage segue automaticamente l’utente durante le videochiamate. iOS 19 pone l’accento su Apple Intelligence – funzioni AI per dettatura vocale, suggerimenti nelle app e modifica delle foto – elaborate localmente con un focus sulla privacy.
Apple sta sviluppando l’integrazione con Vision Pro – l’iPhone Air può registrare video spaziali da guardare in 3D. Il nuovo chip UWB facilita la localizzazione degli accessori (ad esempio, AirPods Pro 3). Sono disponibili tutte le funzioni standard di Apple: Handoff, AirDrop, iCloud, Apple Pay, CarPlay, commutazione automatica degli AirPods. iOS offre un lungo supporto (circa 5–6 anni di grandi aggiornamenti). Un difetto rimane la USB‑C 2.0 più lenta (480 Mbps), che limita la velocità delle trasferenze cablate.
Samsung Galaxy S25 Edge – OneUI 7 e Galaxy AI
Il Galaxy S25 Edge funziona con Android 15 e OneUI 7, offrendo accesso a personalizzazioni, temi e impostazioni avanzate. La novità principale è Galaxy AI – funzioni come Now Brief (sintesi personalizzate della giornata), Live Interpreter (traduzione in tempo reale dalla fotocamera) e generazione di contenuti nell’editor di foto. Il telefono supporta Samsung DeX – modalità desktop, anche wireless.
L’Edge collabora perfettamente con i dispositivi Galaxy (Watch, Buds, TV) e supporta Link To Windows – SMS e app dal telefono al PC. Lo scanner di impronte digitali sotto il display è veloce e comodo, e Knox Vault protegge i dati. OneUI offre anche maggiore libertà nella gestione dei file (USB‑C OTG, download dalla rete, modifica delle app predefinite).
Conclusioni
iOS 19 vince per semplicità e integrazione – ideale per gli utenti Apple che vogliono “just works” e stretta collaborazione tra iPhone, MacBook, Apple Watch e iPad. OneUI 7 offre più personalizzazione, multitasking, DeX e AI avanzata – è un’ottima opzione per chi ama personalizzare il telefono e utilizzare Android aperto. Entrambi i sistemi garantiranno un lungo supporto, un alto livello di sicurezza e accesso ai più grandi store di app.
Domande frequenti (FAQ)
1. Quale telefono è più sottile – iPhone 17 Air o Galaxy S25 Edge?
Entrambi i modelli sono ultra-sottili, ma l’iPhone 17 Air ha uno spessore di 5,6 mm, mentre il Galaxy S25 Edge 5,8 mm. La differenza è minima, ma in pratica l’Air è leggermente più “leggero”.
2. La mancanza di ultra-wide nell’iPhone Air è avvertita?
Per la maggior parte degli utenti quotidiani non sarà un problema, ma chi fotografa paesaggi o architettura potrebbe sentire la mancanza di un angolo ampio. I recensori di Tom’s Guide hanno notato che a volte “è necessario fisicamente fare un passo indietro o fare una panoramica” per inquadrare l’intera scena.
3. Il Galaxy S25 Edge ha un teleobiettivo?
No – utilizza invece un sensore da 200 MP per uno zoom digitale 2×/4×. Fino a circa 3× la qualità è molto buona, ma oltre 5× le foto perdono dettagli. L’iPhone Air e l’Edge sono quindi comparabili per quanto riguarda lo zoom 2×.
4. Come va la batteria in questi telefoni ultra-sottili?
Entrambi i modelli offrono 1 giorno di utilizzo con un uso tipico. L’iPhone Air raggiunge fino a 27 h di riproduzione video, l’Edge circa 24 h. TechCrunch ha notato che l’iPhone 17 (standard) ha un risultato migliore di 3 h rispetto all’Air, il che può essere significativo per gli utenti intensivi. The Verge ha dato all’Edge 8/10 e ha sottolineato che il tempo di utilizzo “non è così scarso come si temeva”. (theverge.com)
5. L’iPhone 17 Air e il Galaxy S25 Edge supportano la ricarica rapida?
Sì – l’iPhone Air si ricarica via cavo a 20 W (50% in 30 minuti) e ha MagSafe a 15 W, mentre il Galaxy S25 Edge supporta 25 W via cavo e Qi2 a 15 W. Samsung ha anche ricarica inversa Wireless PowerShare, che consente di ricaricare cuffie o orologi sul retro del telefono.
6. Quale telefono è migliore per il vlogging?
L’iPhone 17 Air grazie alla fotocamera frontale da 18 MP, Center Stage e alla funzione Dual Capture è ottimo per i vlogger. Il Galaxy S25 Edge offre più modalità (4K120, LOG), quindi si adatta meglio ai creatori avanzati.
7. Quale telefono è più leggero?
Il Galaxy S25 Edge pesa 163 g, mentre l’iPhone 17 Air 165 g – la differenza è minima, ma l’Edge è leggermente più leggero e ha bordi più arrotondati, il che migliora l’ergonomia.
Per i professionisti, gli strumenti che realmente semplificano il lavoro contano: resistenza, efficienza, fotocamere e durata della batteria. L’iPhone 16 Pro è un dispositivo potente con un corpo in titanio, ottime fotocamere e un processore A18 Pro – sufficiente per la maggior parte dei fotografi, designer e programmatori.
L’iPhone 17 Pro è però un passo avanti: schermo più luminoso, batteria più grande, più RAM, nuovo teleobiettivo da 48 Mpix con zoom 8× e funzioni video che prima non c’erano. È un dispositivo per cineasti, vlogger, reporter e tutti coloro che richiedono la massima qualità.
📊 Tabella – Le principali differenze tra iPhone 16 Pro e 17 Pro
Caratteristica
iPhone 16 Pro
iPhone 17 Pro
Materiale
Struttura in titanio, modulo fotocamera classico
Unibody in alluminio, modulo fotocamera “a mensola”
Apple ha utilizzato in questo modello titanio di grado aerospaziale, il che rappresenta un enorme cambiamento rispetto alle precedenti costruzioni in acciaio. Per i professionisti questo significa una cosa: peso ridotto (199 g) mantenendo un’alta resistenza. Se utilizzi quotidianamente il telefono in un supporto gimbal, su un treppiede o in rig cinematografici – ogni grammo conta.
I bordi piatti e l’isola classica delle fotocamere nell’angolo rendono l’iPhone 16 Pro molto compatibile con accessori foto-video professionali. Questo è importante, ad esempio, per chi utilizza obiettivi aggiuntivi montati sulla fotocamera o supporti tipo cage.
È consigliabile scegliere subitouna custodia per iPhone 16 Pro, che non solo proteggerà il corpo, ma migliorerà anche la presa durante il lavoro sul campo.
iPhone 17 Pro – nuovo unibody e maggiore resistenza
Nell’iPhone 17 Pro, Apple ha optato per un unibody in alluminio e una “mensola” ampia per le fotocamere, che occupa quasi tutta la parte superiore del retro. Questo design garantisce un migliore dissipamento del calore – fondamentale per i cineasti che registrano materiali lunghi in 4K o 8K.
Un’altra novità è il Ceramic Shield 2 non solo sul davanti, ma anche sul retro del telefono. Questo significa maggiore resistenza ai graffi e alle rotture. Per un reporter che porta quotidianamente il telefono in tasca accanto all’attrezzatura, o per un viaggiatore che lavora in condizioni difficili, tale resistenza è un reale vantaggio.
Nel catalogo di Homescreen ci sono già speciali custodie per iPhone 17 Pro che offrono protezione senza perdere in estetica. Sono disponibili modelli robusti, ideali per chi lavora all’aperto, trasparenti, che mettono in risalto il nuovo design del telefono, e anche eleganti custodie business adatte al lavoro d’ufficio quotidiano. In questo modo, ogni professionista troverà una soluzione adatta alle proprie esigenze – dalla massima resistenza al minimalismo elegante.
Display
iPhone 16 Pro – luminosità sufficiente per studio e ufficio
Il display Super Retina XDR OLED da 6,3 pollici con ProMotion a 120 Hz e una luminosità di picco di 2000 nit si comporta ottimamente nel lavoro professionale. I colori nello spazio colore P3 sono precisi, il che è utile per grafici e fotografi. Grazie al supporto per HDR e Dolby Vision, il telefono diventa anche un monitor mobile per una rapida valutazione del materiale video.
Per chi lavora principalmente all’interno – in studio, ufficio o a casa – lo schermo dell’iPhone 16 Pro è pienamente sufficiente.
iPhone 17 Pro – luminosità record all’aperto
Il nuovo pannello OLED nell’iPhone 17 Pro raggiunge fino a 3000 nit. Questa è una rivoluzione per i professionisti che lavorano al sole – un fotografo all’aperto, un cineasta che riprende un concerto all’aperto o un architetto che utilizza AR in cantiere vedrà l’immagine altrettanto chiara come in un ambiente chiuso.
Inoltre, il pannello è più efficiente dal punto di vista energetico, il che allunga direttamente il tempo di lavoro della batteria – fondamentale durante le sessioni o le riprese di un’intera giornata.
iPhone 16 Pro – potenza sufficiente per il lavoro creativo
Il chip A18 Pro e 8 GB di RAM sono un set che gestisce ogni compito professionale. Montaggio video in 4K, editing di foto RAW in Lightroom, progettazione in Procreate o lavoro con AR – tutto funziona senza intoppi. I programmatori possono contare su un funzionamento stabile in ambienti di sviluppo, senza lag o ritardi.
iPhone 17 Pro – riserva di potenza per il futuro
Il processore A19 Pro e 12 GB di RAM sono un omaggio agli utenti multitasking. Un montatore video può contemporaneamente renderizzare materiale, esportare file e avere aperte altre applicazioni senza preoccuparsi delle prestazioni.
Il nuovo Neural Engine supporta funzioni avanzate di AI, utili per i fotografi (modalità notturne più veloci, fusione intelligente delle immagini), per i cineasti (correzioni automatiche delle immagini) e per i programmatori che sperimentano con il ML locale. È un telefono che non solo funziona oggi, ma è pronto per l’aumento del ruolo dell’intelligenza artificiale nel lavoro mobile.
Fotocamera e video
iPhone 16 Pro – strumento versatile per foto e video
Fotocamera principale 48 Mpix con sensore quad-pixel.
Ultra grandangolare 48 Mpix con autofocus e modalità macro.
Teleobiettivo 12 Mpix 5× (120 mm).
Fotocamera anteriore 12 Mpix.
Video: 4K 120 fps ProRes, Dolby Vision HDR.
È un set che offre enorme libertà – un reporter può catturare un evento da lontano, un fotografo di paesaggi può utilizzare l’ultra grandangolo a 48 Mpix, e un cineasta può registrare in slow motion in qualità cinematografica.
iPhone 17 Pro – attrezzatura per cineasti e vlogger
Tutti gli obiettivi hanno 48 Mpix, garantendo coerenza nella qualità.
Il nuovo teleobiettivo 4× (100 mm) offre uno zoom lossless fino a 8× – più dettagli e nitidezza, ideale per foto naturalistiche e reportage.
Fotocamera anteriore 24 Mpix con Center Stage – il vlogger o chi conduce una videoconferenza rimane sempre al centro dell’inquadratura.
Video: ProRes RAW, Apple Log 2, Dual Capture (fronte + retro contemporaneamente), genlock – funzioni finora riservate solo a telecamere professionali.
Per i cineasti è una vera rivoluzione – il telefono può essere inserito nel piano di ripresa come una telecamera aggiuntiva.
Tuttavia, è importante ricordare che con un sistema di fotocamere così avanzato è bene proteggerle. Qui si adatta il vetro per la fotocamera per iPhone 17 Pro. Grazie a questo, le lenti saranno al sicuro anche con un uso intenso.
Batteria e ricarica
iPhone 16 Pro – una giornata di lavoro solida
La batteria dura fino a 27 ore di riproduzione video, e la ricarica rapida via cavo (27 W) consente di ricaricare il 50% dell’energia in 30 minuti. Questo è sufficiente per un fotografo o un designer che torna in ufficio e può ricaricare l’attrezzatura nel frattempo. MagSafe 15 W facilita l’uso di caricabatterie da scrivania o per auto.
iPhone 17 Pro – riserva per chi lavora all’aperto
Il nuovo design ha permesso di inserire una batteria più grande – l’iPhone 17 Pro funziona fino a 33 ore. Sono ben 6 ore in più rispetto al predecessore, il che per un reporter o un viaggiatore significa la certezza che il telefono non si spenga nel momento cruciale.
La ricarica a 40 W (50% in 20 minuti) e la ricarica wireless Qi2 fino a 25 W consentono di recuperare rapidamente energia. Pochi minuti sotto il caricatore offrono ore di lavoro – una soluzione ideale sul set o in viaggio.
Connettività ed ecosistema
iPhone 16 Pro – trasferimento file veloce
Il telefono supporta 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3. La porta USB-C 10 Gb/s consente di trasferire rapidamente grandi file video o foto RAW su computer o disco SSD. Questo è un enorme risparmio di tempo per i montatori e i fotografi che lavorano su centinaia di gigabyte di materiale.
iPhone 17 Pro – pronto per il futuro
Oltre a ciò che ha l’iPhone 16 Pro, aggiunge anche Bluetooth 6 e Thread. Per i professionisti, questo significa una migliore stabilità delle connessioni (importante, ad esempio, durante lo streaming) e compatibilità con la nuova generazione di dispositivi smart home e IoT. Il chip N1 gestisce la connettività – grazie a questo, le connessioni Wi-Fi e gli hotspot sono più stabili, il che sarà apprezzato dai reporter che trasmettono materiale sul campo.
Quale modello scegliere come professionista?
iPhone 16 Pro – potenza a un prezzo più ragionevole
L’iPhone 16 Pro, nonostante il lancio del modello più recente, è ancora un dispositivo di classe premium. È un’opzione per i professionisti che desiderano uno strumento di lavoro efficiente, ma non devono avere tutte le ultime novità.
Struttura leggera e prestigiosa – il titanio di grado aerospaziale rende il telefono più leggero e resistente, il che sarà apprezzato da chi utilizza gimbal, rig o supporti fotografici.
Prestazioni A18 Pro + 8 GB di RAM – sufficienti per il montaggio di filmati in 4K, l’elaborazione di foto RAW o il test di applicazioni AR.
Teleobiettivo 5× – ideale per concerti, eventi sportivi o reportage, dove è necessario stare lontani dall’azione.
Funzioni video – la registrazione in 4K 120 fps ProRes offre possibilità che fino a poco tempo fa erano riservate a telecamere professionali.
Per un fotografo freelance, un graphic designer o un programmatore, l’iPhone 16 Pro sarà ancora uno strumento pienamente sufficiente. E grazie al prezzo inferiore rispetto al 17 Pro, rimane anche un budget per accessori – obiettivi, grip, gimbal o treppiedi.
iPhone 17 Pro – per professionisti esigenti
L’iPhone 17 Pro alza l’asticella in diversi aspetti chiave ed è rivolto a coloro che si aspettano parametri assolutamente migliori.
Nuovo teleobiettivo da 48 Mpix 4× con zoom lossless 8× – ideale per la fotografia naturalistica e di reportage, dove non è possibile avvicinarsi di più.
Fotocamera anteriore da 24 Mpix con Center Stage – uno strumento creato per vlogger, youtuber e persone che conducono frequentemente videoconferenze.
Funzioni video professionali – ProRes RAW, Apple Log 2 e genlock consentono di sincronizzare più telecamere e offrono maggiore flessibilità in post-produzione.
Batteria e ricarica – fino a 33 ore di riproduzione video e ricarica rapida (40 W via cavo, Qi2 fino a 25 W wireless) sono un enorme vantaggio per reporter e creatori che lavorano all’aperto.
Prestazioni A19 Pro + 12 GB di RAM – maggiore comfort nel multitasking e prontezza per il futuro, soprattutto nel lavoro con Apple Intelligence e modelli AI locali.
È uno smartphone per cineasti, creatori di video, streamer o fotografi professionisti che hanno bisogno non solo di una fotocamera eccellente, ma anche di strumenti avanzati per l’editing e di un lungo lavoro senza interruzioni per la ricarica.
Riepilogo della scelta
Se sei un fotografo, grafico, designer o programmatore che desidera un dispositivo potente e affidabile a un prezzo più ragionevole – l’iPhone 16 Pro soddisferà le tue esigenze.
Se invece crei film, fai streaming, registri vlog, lavori all’aperto o hai bisogno di strumenti all’avanguardia, la scelta è semplice – l’iPhone 17 Pro. È un telefono che non solo offre un vantaggio oggi, ma ha anche riserve di potenza e funzioni per gli anni a venire.
FAQ – iPhone 16 Pro vs iPhone 17 Pro
Vale la pena passare da iPhone 16 Pro a iPhone 17 Pro?
Sì, se lavori con video, AI o operi spesso all’aperto. L’iPhone 17 Pro offre un migliore teleobiettivo da 48 Mpix con zoom 8×, funzioni ProRes RAW e Apple Log 2 per i cineasti, uno schermo più luminoso da 3000 nit e una maggiore durata della batteria. Tuttavia, se le tue esigenze riguardano principalmente la fotografia, il design grafico o la programmazione – l’iPhone 16 Pro sarà ancora pienamente sufficiente e ti permetterà di risparmiare budget per accessori.
Quale modello è migliore per un fotografo?
L’iPhone 16 Pro ha un teleobiettivo 5×, che offre un’ottima zoomata, ad esempio, ai concerti o nello sport. L’iPhone 17 Pro, invece, punta su una maggiore dettaglio – il teleobiettivo da 48 Mpix 4× e lo zoom lossless 8× consentono di catturare più dettagli, ad esempio, nella fotografia naturalistica e architettonica. Per i fotografi professionisti, il 17 Pro offre maggiori possibilità, ma per freelance e hobbisti, il 16 Pro è ancora uno strumento eccellente.
Quale modello scegliere per registrare film e vlog?
Qui il vantaggio va all’iPhone 17 Pro. Grazie a ProRes RAW, Apple Log 2, alla modalità Dual Capture (registrazione frontale e posteriore contemporaneamente) e al genlock per la sincronizzazione di più telecamere, il 17 Pro funziona come uno studio cinematografico mobile. Inoltre, la fotocamera anteriore da 24 Mpix con Center Stage si comporta ottimamente per i vlogger e per chi partecipa a videoconferenze. L’iPhone 16 Pro registra in 4K 120 fps ProRes ed è adatto anche per produzioni professionali, ma il 17 Pro offre maggiore flessibilità in post-produzione.
Quale iPhone si comporta meglio nel lavoro all’aperto?
L’iPhone 17 Pro – grazie a una batteria più grande (33 h vs 27 h), ricarica più veloce (40 W via cavo, Qi2 25 W wireless) e uno schermo più luminoso da 3000 nit. È un telefono progettato per reporter, viaggiatori e cineasti che lavorano all’aperto. L’iPhone 16 Pro garantirà una giornata di lavoro solida, ma il 17 Pro offre maggiore comfort e sicurezza.
L’iPhone 17 Pro è più futuristico dell’iPhone 16 Pro?
Sì. Ha più RAM (12 GB vs 8 GB), un processore A19 Pro più potente e un motore neurale più robusto, il che significa un miglior funzionamento dell’Apple Intelligence e dei modelli AI locali. Inoltre, supporta standard di connettività più recenti: Bluetooth 6 e Thread. Questo significa che riceverà supporto iOS e nuove funzionalità per un anno in più rispetto all’iPhone 16 Pro.
Se desideri uno smartphone moderno e futuristico, la scelta è semplice — iPhone 17. È proprio lui a portare i cambiamenti più significativi: schermo fluido 120 Hz ProMotion, nuova fotocamera per selfie con risoluzione 24 MP, ricarica più veloce (fino a 35 W via cavo e 25 W wireless) e una batteria leggermente più grande 3692 mAh, il che si traduce in maggiore comodità e durata dell’apparecchio. D’altra parte, l’iPhone 16 rimane comunque una scelta molto valida per chi desidera risparmiare, pur ricevendo uno smartphone performante con una solida fotocamera da 12 MP e uno schermo classico 60 Hz.
E già stasera si terrà il Apple Event “Awe Dropping”, durante il quale debutterà l’iPhone 17. La premiere inizia il 9 settembre 2025 alle 10:00 ora del Pacifico (19:00 in Polonia), e la diretta sarà visibile sul sito di Apple, nell’app Apple TV o sul canale ufficiale YouTube.
Tabella comparativa iPhone 16 vs iPhone 17
Caratteristica
iPhone 16
iPhone 17
Schermo
6,1″ OLED, 60 Hz
6,3″ OLED, 120 Hz ProMotion
Processore
Apple A18
Apple A19
RAM
6–8 GB
8 GB
Fotocamera principale
48 MP + 12 MP ultra grandangolare
48 MP + 12 MP ultra grandangolare
Fotocamera frontale
12 MP
24 MP
Batteria
~3560 mAh
~3690 mAh
Ricarica via cavo
fino a ~25 W
fino a 35 W
Ricarica wireless
MagSafe 15 W
MagSafe/Qi2 25 W
Sistema
iOS 25 (aggiornamento a iOS 26)
iOS 26 (Apple Intelligence avanzato)
Design e schermo
Aspetto ed ergonomia
iPhone 16: Apple ha optato per un design collaudato con una cornice in alluminio e retro in vetro. Il telefono è solido, ma ha cornici piuttosto evidenti attorno allo schermo, e l’aspetto generale non differisce praticamente dal suo predecessore. Dynamic Island rimane il centro dell’interazione, ma nel modello base non troviamo ulteriori cambiamenti visivi.
iPhone 17: la costruzione è stata leggermente rinnovata. Le cornici sono ancora più sottili, permettendo allo smartphone di offrire uno schermo più grande (circa 6,3 pollici invece di 6,1) mantenendo dimensioni simili. Dynamic Island è stata mantenuta, ma secondo le indiscrezioni sarà meglio integrata con l’interfaccia di iOS 26. Il telefono appare più moderno e snello, il che sarà evidente soprattutto in un confronto diretto con l’iPhone 16.
Schermo e fluidità
iPhone 16: schermo OLED da 6,1″ con refresh rate di 60 Hz. La qualità dei colori è ancora buona e la luminosità è alta, ma la fluidità delle animazioni è inferiore rispetto alla concorrenza — anche i telefoni più economici nel 2025 offrono spesso già 90–120 Hz.
iPhone 17: un enorme salto qualitativo, poiché Apple introduce per la prima volta nella versione base la tecnologia ProMotion 120 Hz. Questo rende lo scorrimento, il passaggio tra le app e il gioco molto più confortevoli. È uno dei principali motivi per cui gli utenti dell’iPhone 16 potrebbero considerare di passare al nuovo modello.
Prestazioni e software
Processore e RAM
iPhone 16: chip A18, potente ed efficiente dal punto di vista energetico, gestisce senza problemi qualsiasi app o gioco. Supportato da 6–8 GB di RAM, sufficienti per il multitasking.
iPhone 17: nuovo chip A19 realizzato con un processo tecnologico migliorato. Oltre a una migliore prestazione, offre anche maggiore efficienza energetica e un supporto più robusto per le attività di intelligenza artificiale. Questo significa che l’iPhone 17 manterrà la fluidità nell’uso quotidiano più a lungo e avrà un vantaggio “per il futuro”.
iOS e Apple Intelligence
Entrambi i telefoni funzionano su iOS 26, ma la differenza sta nei dettagli:
iPhone 16 gestirà le funzioni di base Apple Intelligence (ad es. riassunti di testo, generazione semplice di grafiche).
iPhone 17 grazie all’A19 avrà accesso a funzioni più avanzate: editing intelligente di foto e video, traduzioni in tempo reale ancora migliori, e una nuova interfaccia “Liquid Glass”.
Fotocamere
Set di fotocamere posteriori
iPhone 16: la configurazione è composta da un sensore principale da 48 MP e un ultra grandangolare da 12 MP. È un buon set, che offre ottime foto diurne e una buona qualità notturna.
iPhone 17: il set di fotocamere rimane lo stesso sulla carta, ma Apple migliora gli algoritmi di elaborazione delle immagini. Possiamo aspettarci colori più naturali, migliore stabilizzazione nei video e foto notturne leggermente più luminose.
Fotocamera frontale
iPhone 16: 12 MP, sufficienti per selfie e videochiamate, ma rispetto alla concorrenza nel 2025 questo è già considerato un parametro modesto.
iPhone 17: raddoppia la risoluzione a 24 MP. Risultato? Autoritratti decisamente più nitidi, migliore funzionamento della modalità ritratto e qualità video a un livello che sarà apprezzato dai creatori di contenuti e da chi utilizza spesso FaceTime o Zoom.
Batteria e ricarica — ultima indiscrezione
Dati dall’ente regolatore cinese
Il noto leaker ShrimpApplePro ha rivelato documenti dell’ente cinese di regolamentazione delle telecomunicazioni, a cui Apple ha presentato la serie iPhone 17. Da questi risulta:
iPhone 16: batteria 3561 mAh,
iPhone 17: batteria 3692 mAh.
Si tratta di un aumento di 131 mAh (~3,7%). Non sembra molto, ma combinato con il chip A19 più efficiente dal punto di vista energetico, la differenza nel tempo reale di utilizzo potrebbe essere più evidente di quanto suggeriscano i numeri stessi.
Velocità di ricarica
iPhone 16: massimo circa 25 W via cavo e 15 W tramite MagSafe.
iPhone 17: fino a 35 W via cavo e 25 W wireless (Qi2/MagSafe).
In pratica, questo significa tempi di ricarica notevolmente più brevi, specialmente quando si utilizzano caricabatterie più potenti. La ricarica wireless a 25 W rappresenta anche un grande passo avanti — ricaricheremo il telefono più rapidamente in auto, sulla scrivania o accanto al letto.
Per chi è l’iPhone 16 e per chi l’iPhone 17?
L’iPhone 16 sarà migliore per:
persone che desiderano un iPhone più economico con prestazioni ancora di alto livello,
utenti di modelli più vecchi (12/13),
coloro che non sono infastiditi dallo schermo a 60 Hz e dalla fotocamera selfie standard.
L’iPhone 17 ha una batteria molto migliore rispetto all’iPhone 16?
No. La capacità è aumentata solo di circa 131 mAh (3561 → 3692 mAh). Questo comporta circa 3,7% di differenza, ma grazie al processore A19 più efficiente dal punto di vista energetico e alla ricarica più veloce, l’iPhone 17 funziona effettivamente un po’ più a lungo e si ricarica più rapidamente.
L’iPhone 17 supporta uno schermo a 120 Hz?
Sì. È una delle novità più importanti nel modello base — lo schermo 120 Hz ProMotion arriva per la prima volta nell’iPhone 17. L’iPhone 16 aveva solo 60 Hz.
Vale ancora la pena acquistare l’iPhone 16 nel 2025?
Sì. È ancora un telefono molto performante con chip A18, buone fotocamere e supporto per iOS 26. Dopo il lancio dell’iPhone 17, sarà possibile trovarlo a un prezzo inferiore, quindi è un’opzione attraente per chi desidera risparmiare.
Qual è la differenza nelle fotocamere tra iPhone 16 e 17?
Il set di fotocamere posteriori è molto simile (48 MP principale + 12 MP ultra grandangolare). Il cambiamento più grande riguarda la fotocamera frontale — da 12 MP nell’iPhone 16 a 24 MP nell’iPhone 17, il che migliora selfie e videochiamate.
L’iPhone 17 si ricarica più velocemente dell’iPhone 16?
Sì. L’iPhone 16 supporta la ricarica via cavo fino a circa 25 W e MagSafe 15 W. L’iPhone 17 ha 35 W via cavo e 25 W wireless (Qi2/MagSafe), il che significa tempi di ricarica più brevi.
L’iPhone 17 ha un migliore supporto per l’intelligenza artificiale (Apple Intelligence)?
Sì. L’iPhone 16 supporta le funzioni di base di Apple Intelligence, mentre l’iPhone 17, grazie al chip A19 e a una maggiore potenza dell’IA, attiva un set di opzioni più completo, ad esempio riassunti avanzati, editing grafico o traduzioni intelligenti in tempo reale.
Vale la pena passare dall’iPhone 16 all’iPhone 17?
Dipende. Se hai un iPhone 16 e sei soddisfatto, il cambio non è necessario. Ma se ti manca la fluidità dello schermo, una migliore fotocamera per selfie e una ricarica più veloce, l’iPhone 17 sarà un upgrade attraente.
Il miglior vetro per iPhone 17 Pro Max è ESR Ultrafit Armorite Pro, che si distingue per la massima resistenza ai graffi e alle cadute, mantenendo al contempo una trasparenza ideale dello schermo. Per chi cerca un’alternativa più economica, si rivela ottimoBizon Glass Clear 2, e per coloro che vogliono mantenere la privacy – GrizzGlass SecretGlass.
Confronto dei vetri protettivi per iPhone 17 Pro Max
Persone che apprezzano la discrezione e uno schermo opaco
I migliori vetri per iPhone 17 Pro Max – descrizioni dettagliate
Bizon Glass Clear 2 – vetro temprato per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 25 zł Bizon Glass Clear 2 è un vetro temprato classico per iPhone 17 Pro Max, che si rivela ottimo come protezione di base per il nuovo smartphone Apple. È sottile, completamente trasparente e quasi invisibile sullo schermo. Protegge da graffi e rotture accidentali, e grazie alla precisione del suo adattamento non influisce sul funzionamento di Face ID né sulla sensibilità al tocco. 👉 Ideale per: persone che cercano un vetro protettivo economico, collaudato e facile da installare.
ESR Ultrafit Armorite Pro – il vetro protettivo più resistente per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 55 zł Se desideri la massima resistenza,ESR Ultrafit Armorite Pro è il miglior vetro temprato per iPhone 17 Pro Max. Secondo il produttore, resiste anche a forti cadute, e la sua durezza supera quella dei vetri standard 9H. Ha un rivestimento oleorepellente di alta qualità, che mantiene lo schermo pulito e privo di aloni. È un prodotto premium che offre il massimo livello di protezione e comfort d’uso. 👉 Ideale per: persone attive che vogliono essere sicure che il loro iPhone 17 Pro Max affronti le sfide quotidiane.
ESR Ultrafit Tempered Glass 2-pack – vetro temprato pratico per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 39 zł Il pacchetto di vetri di ESR è una soluzione economica e comoda – un vetro lo applichi subito, e l’altro rimane di riserva. ESR Ultrafit Tempered Glass garantisce un’ottima trasparenza, un alto livello di protezione e un adattamento preciso allo schermo dell’iPhone 17 Pro Max. È un’ottima alternativa per chi desidera un vetro di marca, ma a un prezzo inferiore rispetto all’Armorite Pro. 👉 Ideale per: persone pratiche che vogliono proteggere il telefono a lungo e non preoccuparsi di eventuali danni al vetro.
Tech-Protect Spy+ Privacy 2-pack – vetro prywatyzante per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 35 zł Tech-Protect Spy+ è un vetro prywatyzante per iPhone 17 Pro Max, che protegge efficacemente lo schermo dallo sguardo di persone estranee. Grazie a un rivestimento speciale, i contenuti sono visibili solo frontalmente, il che è particolarmente importante durante i viaggi o il lavoro in luoghi pubblici. Il set include ben due pezzi, quindi è anche un’offerta vantaggiosa. 👉 Ideale per: persone che vogliono proteggere la propria privacy e allo stesso tempo proteggere lo schermo da danni.
Tech-Protect Quick Set+ 2-pack – vetro temprato con cornice per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 39 zł Quick Set+ è un vetro temprato per iPhone 17 Pro Max con una pratica cornice di installazione, che consente di applicare il vetro in pochi secondi in modo perfettamente allineato e senza bolle d’aria. Nel set ricevi due esemplari, quindi hai una protezione per più tempo. È un’ottima opzione per chi teme di installare il vetro da solo. 👉 Ideale per: utenti che vogliono avere la garanzia di un’applicazione facile e perfetta del vetro.
Tech-Protect Glass Fit+ 2-pack – il vetro temprato più economico per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 19 zł Glass Fit+ è un vetro protettivo economico, che nonostante il prezzo basso svolge la sua funzione – protegge lo schermo da graffi e rotture. Nel set ci sono due pezzi, rendendolo una soluzione molto economica. Anche se non offre la stessa resistenza di ESR o GrizzGlass, per questo prezzo è difficile trovare una protezione migliore. 👉 Ideale per: persone che vogliono spendere il meno possibile e allo stesso tempo avere la tranquillità che lo schermo dell’iPhone 17 Pro Max non verrà danneggiato.
GrizzGlass SecretGlass – vetro prywatyzante opaco per iPhone 17 Pro Max
Prezzo: 34,99 zł GrizzGlass SecretGlass è un vetro protettivo unico per iPhone 17 Pro Max, che si distingue per la finitura opaca e il filtro prywatyzante. Questo non solo protegge la privacy dell’utente, ma riduce anche i riflessi e rende lo schermo più leggibile alla luce del sole. La superficie opaca fa sì che sul vetro si vedano meno impronte digitali. 👉 Ideale per: persone che usano spesso il telefono in spazi pubblici e non amano l’effetto “specchio” sullo schermo.
Come scegliere il miglior vetro protettivo per iPhone 17 Pro Max?
La scelta del vetro protettivo per iPhone 17 Pro Max non è così ovvia come potrebbe sembrare. Nei negozi troverai decine di modelli che differiscono per prezzo, tipo di rivestimento o metodo di installazione. Per facilitare la decisione, abbiamo preparato un breve elenco di cose a cui prestare attenzione:
Tipo di vetro – temprato, opaco o prywatyzante?
La soluzione più comunemente scelta è il vetro temprato 9H per iPhone 17 Pro Max – offre un’alta resistenza a graffi e rotture. Se usi spesso il telefono in luoghi pubblici, vale la pena considerare un vetro prywatyzante, ad esempio GrizzGlass SecretGlass, che limita l’angolo di visione dello schermo. Un’alternativa sono anche i vetri opachi, che riducono i riflessi e le impronte digitali.
Installazione del vetro – fai da te o con cornice?
Per molte persone, il problema principale è applicare correttamente il vetro senza bolle d’aria. Una soluzione sono i set con cornice di installazione, come Tech-Protect Quick Set+. Grazie a una guida speciale, l’installazione è rapida e precisa, e il risultato appare come dopo un servizio professionale.
Rivestimenti aggiuntivi – oleorepellente e antiriflesso
È consigliabile scegliere vetri che abbiano un rivestimento oleorepellente, ad esempioESR Ultrafit Armorite Pro. Grazie a questo, lo schermo rimane pulito più a lungo e si vedono meno impronte digitali. Nei modelli opachi, spesso troverai anche un rivestimento antiriflesso, che migliora la visibilità alla luce del sole.
Compatibilità con le custodie – case-friendly
Non tutti i vetri funzionano bene con custodie più spesse. Se usi custodie robuste, fai attenzione a che il vetro sia case-friendly – cioè abbia dimensioni leggermente più piccole, in modo da non sollevarsi sotto la cornice della custodia. I prodotti di marchi come ESR o Bizon sono progettati proprio tenendo conto della compatibilità con le custodie.
⭐ Il vetro per iPhone 16 Pro Max si adatta a iPhone 17 Pro Max?
Sì. Entrambi i modelli hanno uno schermo da 6,9 pollici e lo stesso layout Dynamic Island e Face ID, quindi i vetri protettivi sono completamente compatibili.
⭐ Qual è il miglior vetro temprato per iPhone 17 Pro Max?
La scelta migliore èESR Ultrafit Armorite Pro, che offre la massima resistenza a graffi e cadute, ed è completamente trasparente.
⭐ Vale la pena acquistare un vetro prywatyzante per iPhone 17 Pro Max?
⭐ Il vetro temprato per iPhone 17 Pro Max influisce su Face ID e sul tocco?
No – i buoni vetri, comeBizon Glass Clear 2 o ESR, sono perfettamente adattati e non influiscono sul funzionamento di Face ID né sulla sensibilità al tocco.
⭐ Quale vetro temprato per iPhone 17 Pro Max è più facile da installare?
I set con cornice di installazione sono i più comodi, ad esempio Tech-Protect Quick Set+ 2-pack. Grazie alla guida, il vetro si applica in modo uniforme e senza bolle.
⭐ Il vetro per la fotocamera di iPhone 16 Pro Max si adatta a 17 Pro Max?
No – l’isola delle fotocamere in iPhone 17 Pro Max è diversa, quindi i vetri per le lenti devono essere specificamente dedicati a questo modello.
I migliori case per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max nel 2025 sono modelli con piena compatibilità MagSafe/Qi2, protezione rinforzata della fotocamera e certificazione MIL-STD-810G. Se desideri la massima protezione, scegli un case robusto (ad esempio, Ringke Onyx). Per chi apprezza stile e leggerezza, si adatteranno ibridi trasparenti ESR o case in silicone 3mk, mentre per il business saranno ideali custodie eleganti Guess e Dux Ducis.
📊 TOP 5 categorie di case per iPhone 17 Pro / 17 Pro Max
Categoria
Scelta principale
Vantaggio principale
Alternative
Robusti e resistenti alle cadute
Ringke Onyx Magnetic MagSafe
Certificazione MIL-STD, MagSafe, finitura opaca
Bizon Case TUR, Tech-Protect Ion Carbon
Trasparenti e ibridi
ESR Classic Hybrid Kickstand MagSafe
Design trasparente + supporto integrato
Ringke Fusion Clear, Tech-Protect MagFlex, set ESR con vetro
In silicone e leggeri
Ringke Silicone Magnetic MagSafe
Silicone morbido + anello MagSafe
3mk Silicone Case, Mercury Semi Silicone
Eleganti e business
Guess 4G Strap Triangle Logo MagSafe
Stile premium, logo Guess, MagSafe
Dux Ducis Skin X Pro, Bizon Case Pocket
Funzionali con accessori
Tech-Protect MagRing MagSafe
Anello mobile 360° + MagSafe
Bizon Case Hybrid Ring
🛡️ Robusti e resistenti alle cadute
Se ti stai chiedendo, quale case proteggerà meglio l’iPhone 17 Pro Max da una caduta da 2 metri, la risposta è semplice: i modelli robusti. Sono proprio questi a offrire il massimo livello di sicurezza, soddisfano gli standard di resistenza e proteggono non solo il corpo, ma anche il modulo fotocamera sporgente.
Ringke Onyx Magnetic MagSafe – case militare certificato. Il produttore conferma la resistenza alle cadute secondo lo standard MIL-STD-810G, il che significa che il telefono resisterà anche a una caduta da un’altezza di 2 metri. La superficie opaca previene lo scivolamento, e l’anello MagSafe integrato consente di utilizzare la ricarica wireless e gli accessori. È la scelta numero uno se desideri protezione senza compromessi nell’uso quotidiano.
Bizon Case TUR – case robusto e massiccio progettato per condizioni estreme. Grazie agli angoli rinforzati e al telaio robusto assorbe gli urti, e i bordi rialzati proteggono lo schermo e la fotocamera dai graffi. È un modello che piacerà a chi è attivo e a chi usa spesso il telefono in cantiere, in officina o all’aperto.
Tech-Protect Ion Carbon MagSafe – protezione robusta in versione sportiva. La trama in carbonio conferisce un carattere moderno, e il retro e i telai robusti proteggono efficacemente il dispositivo. L’integrazione di MagSafe fa sì che anche i case più spessi non limitino la funzionalità della ricarica wireless. È un compromesso tra solidità e stile.
👉 I migliori per: persone che vogliono essere sicure che il loro iPhone 17 Pro/Pro Max sopravviva a cadute accidentali, senza compromettere la funzionalità di MagSafe.
Molti utenti chiedono: come proteggere l’iPhone 17 Pro senza coprire il suo elegante design? La risposta sono i case trasparenti e ibridi: leggeri, sottili ed estetici.
ESR Classic Hybrid Kickstand MagSafe – retro trasparente che mette in mostra il colore originale dell’iPhone, e in più il supporto integrato consente di posizionare comodamente il telefono in verticale o orizzontale. È la scelta ideale per videochiamate e visione di video.
Ringke Fusion Clear – case trasparente classico che unisce una costruzione ultra-sottile con la protezione degli elementi fondamentali del telefono. I bordi rialzati attorno alla fotocamera e allo schermo riducono al minimo il rischio di graffi, e i lati flessibili facilitano l’installazione e la rimozione del case.
Tech-Protect MagFlex – un’interessante ibrido: retro trasparente che permette di ammirare il design dell’iPhone, e bordi colorati che aggiungono un tocco di personalità. È una soluzione per chi vuole unire minimalismo a un tocco di stile.
👉 I migliori per: persone che apprezzano l’aspetto del proprio iPhone e non vogliono coprirlo, ma allo stesso tempo necessitano di una protezione pratica.
Quale case è il più comodo da tenere in mano ogni giorno e non aumenta il peso del telefono? La risposta: i case in silicone. Morbidi, leggeri, si adattano bene alla mano e sono disponibili in molti colori.
3mk Silicone Case – finitura minimalista e opaca in nero classico. Garantisce una presa piacevole e una protezione di base. Ideale per chi desidera un case semplice senza fronzoli.
Ringke Silicone Magnetic MagSafe – unisce silicone morbido con pieno supporto MagSafe. Disponibile in colori pastello, ad esempio, arancione chiaro, si adatta perfettamente allo stile di utenti più creativi.
Mercury Semi Silicone MagSafe – una costruzione leggermente più rigida rispetto ai tipici case in silicone. Questo migliora l’assorbimento degli urti, e il supporto aggiuntivo MagSafe consente di utilizzare accessori magnetici.
👉 I migliori per: persone che cercano un case leggero e comodo in colori attraenti, che non ingrandisca significativamente il telefono.
Quale case per iPhone 17 Pro Max si adatta meglio a un completo o a incontri di lavoro? Qui i modelli eleganti si rivelano i migliori: con chiusura, finitura in pelle o design di marca.
Guess 4G Strap Triangle Logo MagSafe – un case che unisce moda e tecnologia. Il design nero, decorato con il logo Guess, fa sembrare il telefono prestigioso. L’integrazione di MagSafe garantisce piena funzionalità. Il tutto è completato da un elegante portachiavi a perline.
Dux Ducis Skin X Pro MagSafe – un classico case con chiusura, che funge anche da portafoglio. All’interno troverai tasche per carte e contante, rendendolo una scelta eccellente per incontri di lavoro.
Bizon Case Pocket– un case portafoglio marrone in stile tradizionale. Il colore sobrio e la funzionalità pratica lo rendono adatto a chi apprezza la classicità e la semplicità.
👉 I migliori per: utenti business e persone che vogliono unire funzionalità ed eleganza.
Esiste un case che non solo protegge l’iPhone, ma facilita anche il suo utilizzo quotidiano? Sì, sono i modelli con funzioni aggiuntive, come anelli, supporti o stand.
Tech-Protect MagRing (anello mobile) – dotato di un anello a 360° che ruota attorno all’asse. Facilita la presa del telefono con una mano e, se necessario, funge da supporto. Grazie a MagSafe non perde compatibilità con la ricarica.
Bizon Case Hybrid Ring – un robusto case ibrido, in cui l’anello funge da supporto per il dito e da kickstand. È una soluzione eccellente per chi guarda spesso film o fa videochiamate.
👉 I migliori per: utenti che utilizzano attivamente il telefono e desiderano maggiore comodità e sicurezza durante le attività quotidiane.
Come scegliere il case giusto per iPhone 17 Pro / 17 Pro Max?
Scegliere un case per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max non è semplice: sul mercato troverai decine di modelli, dai case clear sottili ai case robusti. Per facilitare la decisione, rispondi a qualche domanda chiave:
🔄 Compatibilità con il modello
Il case è dedicato a 17 Pro o 17 Pro Max? – la differenza nelle dimensioni e nella disposizione del modulo fotocamera fa sì che non ogni case si adatti a entrambe le versioni.
Nuovo Action Button – assicurati che il case abbia un ritaglio preciso per il pulsante aggiuntivo.
⚡ Supporto MagSafe e Qi2
Hai bisogno di ricarica wireless veloce? Se sì, scegli un case con anello MagSafe integrato.
Utilizzi accessori MagSafe (supporto per auto, portafoglio, powerbank)? Senza l’anello magnetico potrebbero non funzionare correttamente.
🛡️ Protezione da cadute
Hai paura delle cadute da un’altezza? Opta per modelli con certificazione MIL-STD-810G (ad esempio, Ringke Onyx).
Hai bisogno di protezione per la fotocamera? Cerca case con bordi rialzati attorno al modulo fotocamera.
Policarbonato / ibridi – maggiore resistenza, retro trasparente.
Pelle naturale o ecologica – eleganza e prestigio, spesso in versioni con chiusura.
Carbonio / rugged – carattere sportivo e massima protezione.
❓ Domande frequenti (FAQ)
Quale case protegge meglio l’iPhone 17 Pro Max da cadute?
I più sicuri sono case robusti con certificazione MIL-STD-810G, ad esempio Ringke Onyx Magnetic MagSafe. Questo tipo di custodie resistono a cadute da un’altezza di 2 metri e proteggono la fotocamera grazie ai bordi rialzati.
Il case per iPhone 17 Pro si adatta anche a iPhone 17 Pro Max?
❌ Non si adatta. I modelli differiscono per dimensioni dello schermo e isola delle fotocamere. Scegli sempre un case dedicato al tuo modello di iPhone 17 per evitare giochi e disallineamenti dei pulsanti.
Il case MagSafe influisce sulla ricarica wireless?
✅ Sì, in modo positivo. I case con anello MagSafe integrato stabilizzano la posizione del telefono sul caricabatterie e consentono di utilizzare tutta la potenza di Qi2. Controlla anche caricabatterie MagSafe, che funzionano perfettamente con i case magnetici.
Quali materiali proteggono meglio l’iPhone 17 Pro / Pro Max?
TPU + PC (policarbonato) – i migliori per case robusti, resistenti alle cadute.
Silicone – leggeri e comodi, buoni per l’uso quotidiano.
Pelle – eleganza e prestigio, anche se meno resistenti rispetto ai rugged case.
Ibridi (clear + cornice) – compromesso tra design e protezione.
Vale la pena acquistare un set di case + vetro protettivo?
👍 Assolutamente sì. Set come ESR Classic Hybrid + vetro temperato offrono una protezione completa a 360° e garanzia di adattamento. In alternativa, puoi scegliere separatamente vetri e pellicole protettive per iPhone 17 Pro/17 Pro Max.
I case più spessi rendono difficile l’uso del telefono?
Non necessariamente. I modelli robusti sono più grandi, ma le costruzioni moderne (ad esempio, Tech-Protect Ion Carbon) offrono una presa comoda e non bloccano MagSafe. Se desideri sottigliezza, scegli case trasparenti o in silicone.