Al giorno d’oggi portiamo i nostri smartphone letteralmente ovunque, il che li espone a vari tipi di minacce che si nascondono ad ogni angolo. Il display è il più vulnerabile a graffi, rotture o sporco, e i suoi danni influenzano chiaramente il comfort d’uso. Come è noto, anche la protezione per lo schermo più economica è migliore di nessuna. Quale opzione dovremmo quindi scegliere per proteggere al meglio il pannello frontale del dispositivo? Vetro temperato o pellicola? O forse vale la pena investire in vetro ibrido?
Pellicola protettiva:
Con la pellicola protettiva otteniamo la protezione più estetica, meno visibile, ma non necessariamente la migliore. Questa soluzione non è purtroppo la più vantaggiosa a causa dello spessore del rivestimento creato dalla pellicola, oltre ad avere una resistenza relativamente bassa. Un altro svantaggio è la difficoltà di montaggio della pellicola sullo schermo. Possono formarsi molte “bolle” difficili da rimuovere, che faranno sì che il nostro strato protettivo non aderisca come dovrebbe, rendendolo quindi meno efficace di quanto potrebbe essere. È importante sottolineare che questa è una delle opzioni più economiche ed efficaci per proteggere il pannello frontale di uno smartphone con un forte curvature.
Vetro temperato:
Il vetro temperato offre una protezione significativamente migliore rispetto alla pellicola, ma è meno estetico, poiché è più spesso e molto più visibile sul dispositivo, il che potrebbe infastidire alcuni utenti. Un grande vantaggio di questo tipo di protezione è la facilità di montaggio, a patto che il nostro dispositivo abbia un pannello frontale piatto. Se il nostro smartphone ha bordi arrotondati, la situazione si complica un po’ e non tutti saranno in grado di montarlo da soli. È importante notare che il vetro temperato può essere rimosso e riapplicato più volte, quindi si possono fare diversi tentativi in caso di insuccesso.
Vetro ibrido:
Il vetro ibrido è una combinazione di flessibilità e spessore della pellicola protettiva con alta durezza, cedendo leggermente al vetro. Grazie a questa combinazione, si colloca perfettamente tra il vetro temperato standard e la pellicola protettiva. Un importante vantaggio di questa forma di protezione è che, grazie all’alta flessibilità, il vetro non si rompe né si scheggia, il che lo rende durevole nel tempo. Un altro punto a favore è che il vetro ibrido è un prodotto sottile, rendendolo praticamente impercettibile durante l’uso del dispositivo. È anche facile da montare, ma presenta una maggiore suscettibilità ai graffi superficiali rispetto al vetro temperato.
Quale soluzione scegliere quindi? Dipende dalle preferenze individuali di ogni utente, da quanto il display è esposto a graffi o rotture e dal budget che vogliamo destinare alla protezione del pannello frontale del nostro smartphone. È importante ricordare che ogni protezione è migliore di nessuna! Tutti i tipi di vetro e anche custodie per iPhone 12 possono essere trovati nella sezione appropriata:)
Lascia un commento