iPhone 17 Air vs Samsung Galaxy S25 Edge – slancio in due versioni

Gli smartphone del 2025 continuano a sorprendere. Apple e Samsung quest’anno hanno puntato a un radicale snellimento dei loro flagship, creando dispositivi così sottili e leggeri che tenerli in mano è un’esperienza completamente nuova.

Quale telefono è il più sottile nel 2025 – iPhone 17 Air o Galaxy S25 Edge? Entrambi sono incredibilmente sottili, ma l’iPhone 17 Air è leggermente più sottile (5,6 mm contro 5,8 mm del Galaxy S25 Edge). La differenza è sottile, quindi nella scelta è meglio orientarsi sul sistema (iOS o Android), sullo schermo e sulla batteria.

Di seguito presentiamo un confronto dettagliato di questi modelli in termini di design, schermo, fotocamere, prestazioni, batteria, software, ecosistema, oltre a prezzi e prime impressioni.

Parametri chiave – tabella comparativa

Quali sono le differenze tra Samsung Galaxy S25 Edge e Apple iPhone 17 Air?

ParametroApple iPhone 17 AirSamsung Galaxy S25 Edge
Dimensioni e peso156,2 × 74,7 × 5,64 mm, 165 g158,2 × 75,6 × 5,8 mm, 163 g
Materiali della scoccaCornice in titanio (Grade 5), Ceramic Shield 2 davanti e dietro – il più resistente iPhoneCornice in titanio, Gorilla Glass Ceramic 2, bordi arrotondati per rinforzo
Display6,5″ OLED Super Retina XDR, 2736×1260 px (460 ppi), ProMotion 120 Hz, Always-On, fino a 3000 nit6,7″ Dynamic AMOLED 2X LTPO, 3120×1440 px (513 ppi), 1–120 Hz, HDR10+, fino a 2600 nit
Fotocamere posteriori48 MP Fusion Main (ƒ/1.6, OIS) + 2× tele (crop di qualità ottica); assente ultra-wide200 MP principale (ƒ/1.7, OIS) + 12 MP ultra-wide (ƒ/2.2, AF); assente tele (crop da 200 MP)
Fotocamera frontale18 MP Center Stage (ƒ/1.9, AF) – inquadratura automatica, Dual Capture in 4K12 MP (ƒ/2.2, AF), selfie grandangolari, registrazione fino a 4K60, ritratti AI
ProcessoreApple A19 Pro (3 nm) – 6 core CPU, 5 core GPU, Neural Engine a 16 core con ray tracingSnapdragon 8 Elite (3 nm) – 8 core, GPU Adreno 830, ray tracing, ottimizzazioni AI
RAMStimato 6–8 GB (iOS è molto ottimizzato)12 GB LPDDR5X
Memoria256 GB / 512 GB / 1 TB NVMe – assente microSD256 GB / 512 GB UFS 4.0 – assente microSD
Batteriacirca 3300–3500 mAh, fino a 27 h di video3900 mAh, fino a 24 h di video
Ricarica20 W cablata (USB‑C PD), 15 W MagSafe, assente ricarica inversa25 W cablata, 15 W Qi2, Wireless PowerShare (inversa)
ResistenzaIP68 (6 m per 30 min), solo eSIMIP68 (1,5 m per 30 min), costruzione sigillata
BiometriaFace ID (3D), pulsante AzioneScanner di impronte digitali sotto il display (ultrasonico), riconoscimento facciale 2D
SistemaiOS 19, aggiornamenti per oltre 5 anniAndroid 15 + OneUI 7, aggiornamenti per 7 anni
EcosistemaApple Watch, AirPods, iPad, Mac, iCloud, Apple PayGalaxy Watch, Buds, SmartThings, Samsung Pay, Link To Windows
Prezzo256 GB – 5299 zł, 512 GB – 6299 zł, 1 TB – 7299 zł256 GB – 5399 zł, 512 GB – 5899 zł
DisponibilitàPreordine: 12 IX 2025, nei negozi: 19 IX 2025Uscita: 12 V 2025, vendita dal 30 V 2025

Nota sui prezzi: l’iPhone 17 Air è decisamente più costoso – la versione da 1 TB costa ben 7299 zł. Il Samsung Galaxy S25 Edge parte da 3999 zł in promozione, il che potrebbe attrarre coloro che cercano un design di alta gamma a un prezzo inferiore.


Design e sottigliezza

iPhone 17 Air – eleganza ultra-sottile

L’Apple iPhone 17 Air è una vera dimostrazione delle capacità ingegneristiche. Lo smartphone ha solo 5,6 mm di spessore e pesa 165 g, un enorme salto rispetto alle generazioni precedenti (l’iPhone 16 aveva 7,8 mm e 170 g). La sottigliezza è stata ottenuta grazie all’uso di una cornice in titanio (Grade 5) e di un nuovo vetro Ceramic Shield 2 davanti e dietro. Apple ha rinunciato allo slot SIM fisico a favore dell’eSIM, il che ha ulteriormente irrigidito la struttura. Un elemento caratteristico è il cosiddetto “plateau” – un’isola piatta sul retro che ospita la fotocamera, l’altoparlante e parte dell’elettronica, il che ha permesso di snellire il resto della scocca e aumentare la batteria. Sono disponibili quattro eleganti finiture: space black, cloud white, light gold e sky blue. MacRumors ha definito l’iPhone 17 Air come impossibilmente sottile e premium al tatto ”(macrumors.com)

👉 Controlla le custodie per iPhone 17 Air per proteggere una scocca così sottile fin dal primo giorno.

Samsung Galaxy S25 Edge – sottigliezza ed ergonomia

Il Galaxy S25 Edge è il telefono più sottile nella storia della serie Galaxy S – ha uno spessore di 5,8 mm e pesa 163 g. Utilizza una cornice in titanio e vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte, che combina resistenza ai graffi con alta trasparenza. Samsung ha optato per bordi leggermente arrotondati, migliorando l’ergonomia e riducendo il rischio di rotture sotto stress. Il retro è minimalista, con due obiettivi in un modulo sottile senza un’isola evidente. Il telefono soddisfa lo standard IP68 (immersione fino a 1,5 m per 30 minuti) ed è disponibile nei colori Titanium Silver, Jetblack e Icyblue. The Verge ha notato che il dispositivo sembra così leggero che si può dimenticare di averlo in tasca (theverge.com)

👉 Controlla le custodie per Samsung Galaxy S25 Edge

Verdetto – quale design è migliore?

Entrambi i modelli impressionano per la loro sottigliezza e design moderno. iPhone 17 Air attira di più con il suo design angolare e minimalista e la finitura specchiata della cornice in titanio – è una scelta eccellente per chi apprezza la compattezza e un aspetto preciso. Galaxy S25 Edge offre uno schermo più grande, linee più morbide e una migliore ergonomia – il che lo rende più comodo da tenere in mano, specialmente durante un uso prolungato. La scelta dipende quindi dalle preferenze: massima compattezza e stile Apple contro un formato più grande e “cinematografico” e comfort d’uso di Samsung.


Display – luminosità e fluidità ai massimi livelli

iPhone 17 Air – luminosità record e ProMotion

Lo schermo dell’iPhone 17 Air è un OLED Super Retina XDR da 6,5 pollici con risoluzione 2736×1260 px (~460 ppi). Il formato dell’immagine è simile a 19,5:9, e quasi tutta la parte anteriore è occupata dal display, ad eccezione del Dynamic Island, che ospita la fotocamera e i sensori Face ID. Una novità di questa serie è il ProMotion a 120 Hz, ovvero un refresh adattivo noto finora nei modelli Pro. Il pannello LTPO consente di scalare il refresh da 1 Hz (ad esempio, Always-On) a 120 Hz, garantendo fluidità e risparmio energetico.

Luminosità: tipica – 1000 nit, HDR – 1600 nit, picco – fino a 3000 nit. Questo è un record tra gli iPhone, il che rende lo schermo leggibile anche alla luce diretta del sole. Il Ceramic Shield 2 con rivestimento antiriflesso riduce i riflessi. Il supporto per HDR10, Dolby Vision, ampia gamma P3 e True Tone garantisce colori naturali e un alto contrasto di 2.000.000:1.

👉 Controlla il vetro ibrido per iPhone 17 Air – proteggerà lo schermo senza appesantire il telefono, ideale per una costruzione così sottile.

Samsung Galaxy S25 Edge – maggiore superficie e QHD+

Il Galaxy S25 Edge ha un pannello più grande da 6,7 pollici Dynamic AMOLED 2X con risoluzione QHD+ (3120×1440 px, ~513 ppi). Utilizza anche un pannello LTPO con refresh adattivo da 1 a 120 Hz. Lo schermo supporta HDR10+ e offre la funzione Vision Booster, che migliora la visibilità in condizioni di luce intensa. La luminosità di picco raggiunge circa 2600 nit, rendendolo uno dei pannelli più luminosi di Samsung.

Il fronte è completamente piatto, con bordi simmetrici e molto sottili. Invece del notch, abbiamo un discreto foro per la fotocamera selfie, che offre una visione più pulita durante la visione di film o il gioco. Il Gorilla Glass Ceramic 2 riduce ulteriormente i riflessi e protegge lo schermo.

👉 Controlla il vetro temperato per Samsung Galaxy S25 Edge 

Entrambi i display sono di classe premium. L’iPhone 17 Air si distingue per la luminosità record e l’integrazione del Dynamic Island, mentre il Galaxy S25 Edge offre una superficie di lavoro più ampia e una risoluzione più alta, apprezzata dai fan di film e giochi. La scelta dipende dalle preferenze: lo schermo più luminoso di Apple o il pannello più cinematografico di Samsung.


Fotocamere – qualità contro versatilità

iPhone 17 Air – semplicità e coerenza nelle foto

L’Apple iPhone 17 Air punta sul minimalismo – ha una fotocamera posteriore da 48 MP Fusion Main e una frontale da 18 MP Center Stage. Nonostante abbia una sola fotocamera sul retro, il sensore da 48 MP è versatile: combina i pixel per foto da 24 MP e consente uno zoom 2× di qualità ottica grazie al crop dal sensore. L’assenza di un teleobiettivo e di un ultra-wide è un compromesso, ma Apple punta sulla coerenza – ogni foto ha la stessa caratteristica cromatica e nitidezza. L’obiettivo f/1.6 e il Photonic Engine garantiscono ottimi risultati di notte, e la modalità ProRAW consente di fotografare a piena risoluzione di 48 MP.

La fotocamera frontale da 18 MP è un grande passo avanti – il Center Stage inquadra automaticamente il volto, e la registrazione in 4K60 e la funzione Dual Capture (fronte+retro contemporaneamente) rendono l’iPhone uno strumento eccellente per i vlogger.

👉 Controlla il vetro per la fotocamera per iPhone 17 Air, che protegge il modulo della fotocamera senza appesantire la costruzione.

Samsung Galaxy S25 Edge – versatilità e AI

Il Galaxy S25 Edge ha una doppia fotocamera posteriore: 200 MP principale e 12 MP ultra-wide con autofocus. Grazie all’enorme risoluzione del sensore principale, realizza ingrandimenti 2× e 4× tramite crop mantenendo i dettagli (AI Zoom fino a 10×). L’assenza di un teleobiettivo può limitare la qualità a ingrandimenti elevati, ma l’angolo ampio e la possibilità di macro (AF nell’ultra-wide) offrono maggiore libertà creativa. Samsung utilizza algoritmi ProVisual Engine e Galaxy AI, che schiariscono le foto notturne, migliorano i colori della pelle e selezionano automaticamente i migliori scatti nella modalità Best Face.

La fotocamera frontale da 12 MP registra in 4K60 con HDR10+, e tutte le fotocamere hanno autofocus – il che consente di scattare selfie nitidi e foto macro anche con la fotocamera frontale. L’Edge supporta anche la registrazione 4K120 e la modalità LOG per i creatori avanzati.

👉 Controlla il vetro temperato per la fotocamera per Galaxy S25 Edge – protegge le lenti e mantiene la piena qualità delle foto.

Quale è migliore? Dipende dallo stile fotografico:

  • iPhone 17 Air è ideale per chi apprezza la semplicità, colori coerenti e ottima qualità di selfie/video. È una scelta eccellente per il “point and shoot” quotidiano.
  • Galaxy S25 Edge vince in termini di creatività – offre un angolo ampio, migliori possibilità macro, maggiore risoluzione e modalità video per professionisti.

Per la maggior parte degli utenti, entrambi garantiranno una qualità di flagship, ma se la priorità sono i ritratti e i video blog – l’iPhone Air ha un vantaggio. Se invece vuoi sperimentare e ami l’angolo ampio – il Galaxy S25 Edge è più versatile.


Prestazioni e specifiche tecniche – potenza da flagship in forma sottile

iPhone 17 Air – Apple A19 Pro e ottimizzazione perfetta

L’iPhone 17 Air è alimentato dal chip Apple A19 Pro realizzato con litografia a 3 nm. È composto da una CPU a 6 core (2 core Performance + 4 Efficiency) e una GPU a 5 core, supportata da un Neural Engine a 16 core, in grado di eseguire fino a 17 trilioni di operazioni al secondo. Questo si traduce in ottimi risultati nei benchmark – l’iPhone Air è circa il 15–20% più veloce del suo predecessore e supera la maggior parte dei dispositivi Android nei test single-thread.

Apple utilizza memorie NVMe veloci (256 GB – 1 TB) e probabilmente 6–8 GB di RAM LPDDR5, il che, insieme a iOS 19, garantisce un avvio istantaneo delle applicazioni e un passaggio immediato tra di esse. Un punto di forza è anche il ray tracing hardware e l’ottimizzazione per i giochi AAA – titoli come Resident Evil o Assassin’s Creed funzionano a 30–60 fps costanti. Il chip N1 e il modem C1X si occupano della connettività (5G, Wi‑Fi 6E/7, Bluetooth 5.3), e Apple si vanta di essere “l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico della storia”.

Samsung Galaxy S25 Edge – Snapdragon 8 Elite for Galaxy

Nel Galaxy S25 Edge troviamo Snapdragon 8 Elite for Galaxy – una versione speciale del chip 8 Gen 3 con clock più elevato rispetto allo standard. Ha 8 core (1 super-efficiente, 5 efficienti, 2 a risparmio energetico) e GPU Adreno 830 con supporto per il ray tracing. Il chip supporta le più recenti tecnologie AI e offre elevate prestazioni multi-thread, spesso superando l’A19 Pro in compiti altamente paralleli. Abbiamo a disposizione 12 GB di RAM LPDDR5X, il che consente di mantenere molte applicazioni in background e di avviare la modalità schermo diviso o finestre fluttuanti.

Il sistema di raffreddamento si basa su una sottile camera a vapore, il che consente al telefono di mantenere alte prestazioni anche durante sessioni di gioco prolungate. Snapdragon integra il modem 5G X70, Wi‑Fi 7 e Bluetooth 5.4, quindi il Galaxy è pronto per gli standard futuri. Samsung sottolinea anche le funzionalità AI – ProVisual Engine, traduzione in tempo reale, generazione di immagini e integrazione con Google Gemini.

Confronto e conclusioni

Entrambi i telefoni sono estremamente veloci e offrono fluidità degna di flagship. L’iPhone 17 Air vince nelle prestazioni single-thread e nell’ottimizzazione per iOS – il sistema funziona rapidamente e fluidamente anche con meno RAM. Il Galaxy S25 Edge offre invece maggiore libertà – multitasking, multi-finestra e 12 GB di RAM lo rendono più adatto al lavoro multitasking e ai giochi con impostazioni elevate. Se apprezzi un lungo supporto agli aggiornamenti e una stretta integrazione con l’ecosistema Apple – l’iPhone sarà una scelta più sicura. Se invece ti interessa l’apertura del sistema, una maggiore RAM e funzionalità AI avanzate – il Galaxy S25 Edge potrebbe rivelarsi più versatile.


Batteria e ricarica – compromesso di sottigliezza

iPhone 17 Air – sorprendentemente buono per 5,6 mm

Apple non rivela la capacità della batteria in mAh, ma le stime parlano di ~3300–3500 mAh. Il produttore indica il tempo di utilizzo – fino a 27 ore di riproduzione video offline, un ottimo risultato per un dispositivo così sottile. Nell’uso quotidiano, l’iPhone Air dura un giorno di lavoro, anche se gli utenti intensivi (giochi, video 4K) potrebbero aver bisogno di una ricarica la sera. Un ruolo importante è giocato dall’ efficienza energetica del chip A19 Pro e dal refresh adattivo da 1 a 120 Hz.

La ricarica avviene tramite USB‑C (20 W PD) – 50% in 30 minuti – e wireless MagSafe (15 W). Una ricarica completa richiede circa 75–90 minuti. Apple offre accessori MagSafe Battery Pack, che possono estendere il tempo di utilizzo fino a circa 40 ore, anche se questa è un’opzione per chi è disposto ad appesantire il telefono con un accessorio. L’iPhone non supporta la ricarica inversa.

Samsung Galaxy S25 Edge – batteria leggermente più grande, più funzioni

Il Galaxy S25 Edge ha una batteria 3900 mAh, che si traduce in circa 24 ore di riproduzione video. Questo è meno rispetto ai modelli S25+ o Ultra, ma ricordiamo – l’Edge è 2 mm più sottile. Un giorno di lavoro è possibile, ma con carichi intensivi (giochi, registrazione) sarà necessaria una ricarica durante il giorno.

La ricarica cablata 25 W (USB‑C PD/PPS) fornisce il 55% in 30 minuti. Il telefono supporta Qi2 15 W e Wireless PowerShare – ricarica inversa per accessori (ad esempio, Buds, Watch). Una ricarica completa richiede circa 70 minuti. Samsung offre anche numerosi modi per risparmiare batteria: riduzione della risoluzione a 1080p, forzatura a 60 Hz o AI Standby.

Conclusioni

Entrambi gli smartphone richiedono una ricarica quotidiana – è un compromesso per una costruzione ultra-sottile. L’iPhone 17 Air gestisce leggermente meglio l’energia a riposo e offre un tempo di utilizzo più lungo con un uso simile, mentre il Galaxy S25 Edgecompensa con funzionalità aggiuntive – ricarica inversa, piena compatibilità Qi2 e maggiore controllo sulle modalità di risparmio. La scelta dipende dalle priorità: se ogni ora in più con una singola carica conta – l’iPhone sarà migliore, se la comodità di ricarica e la possibilità di ricaricare accessori sono importanti – il Samsung ha un vantaggio.


Sistema operativo e funzioni speciali – iOS contro OneUI

iPhone 17 Air – ecosistema Apple al massimo

L’iPhone 17 Air funziona con iOS 19, garantendo fluidità, sicurezza e stretta integrazione con l’ecosistema Apple. Una novità è il Camera Control collegato al pulsante Azione – accesso rapido alla fotocamera e alla registrazione video. La fotocamera frontale con Center Stage segue automaticamente l’utente durante le videochiamate. iOS 19 pone l’accento su Apple Intelligence – funzioni AI per dettatura vocale, suggerimenti nelle app e modifica delle foto – elaborate localmente con un focus sulla privacy.

Apple sta sviluppando l’integrazione con Vision Pro – l’iPhone Air può registrare video spaziali da guardare in 3D. Il nuovo chip UWB facilita la localizzazione degli accessori (ad esempio, AirPods Pro 3). Sono disponibili tutte le funzioni standard di Apple: Handoff, AirDrop, iCloud, Apple Pay, CarPlay, commutazione automatica degli AirPods. iOS offre un lungo supporto (circa 5–6 anni di grandi aggiornamenti). Un difetto rimane la USB‑C 2.0 più lenta (480 Mbps), che limita la velocità delle trasferenze cablate.

Samsung Galaxy S25 Edge – OneUI 7 e Galaxy AI

Il Galaxy S25 Edge funziona con Android 15 e OneUI 7, offrendo accesso a personalizzazioni, temi e impostazioni avanzate. La novità principale è Galaxy AI – funzioni come Now Brief (sintesi personalizzate della giornata), Live Interpreter (traduzione in tempo reale dalla fotocamera) e generazione di contenuti nell’editor di foto. Il telefono supporta Samsung DeX – modalità desktop, anche wireless.

L’Edge collabora perfettamente con i dispositivi Galaxy (Watch, Buds, TV) e supporta Link To Windows – SMS e app dal telefono al PC. Lo scanner di impronte digitali sotto il display è veloce e comodo, e Knox Vault protegge i dati. OneUI offre anche maggiore libertà nella gestione dei file (USB‑C OTG, download dalla rete, modifica delle app predefinite).

Conclusioni

iOS 19 vince per semplicità e integrazione – ideale per gli utenti Apple che vogliono “just works” e stretta collaborazione tra iPhone, MacBook, Apple Watch e iPad. OneUI 7 offre più personalizzazione, multitasking, DeX e AI avanzata – è un’ottima opzione per chi ama personalizzare il telefono e utilizzare Android aperto. Entrambi i sistemi garantiranno un lungo supporto, un alto livello di sicurezza e accesso ai più grandi store di app.


Domande frequenti (FAQ)

1. Quale telefono è più sottile – iPhone 17 Air o Galaxy S25 Edge?

Entrambi i modelli sono ultra-sottili, ma l’iPhone 17 Air ha uno spessore di 5,6 mm, mentre il Galaxy S25 Edge 5,8 mm. La differenza è minima, ma in pratica l’Air è leggermente più “leggero”.

2. La mancanza di ultra-wide nell’iPhone Air è avvertita?

Per la maggior parte degli utenti quotidiani non sarà un problema, ma chi fotografa paesaggi o architettura potrebbe sentire la mancanza di un angolo ampio. I recensori di Tom’s Guide hanno notato che a volte “è necessario fisicamente fare un passo indietro o fare una panoramica” per inquadrare l’intera scena.

3. Il Galaxy S25 Edge ha un teleobiettivo?

No – utilizza invece un sensore da 200 MP per uno zoom digitale 2×/4×. Fino a circa 3× la qualità è molto buona, ma oltre 5× le foto perdono dettagli. L’iPhone Air e l’Edge sono quindi comparabili per quanto riguarda lo zoom 2×.

4. Come va la batteria in questi telefoni ultra-sottili?

Entrambi i modelli offrono 1 giorno di utilizzo con un uso tipico. L’iPhone Air raggiunge fino a 27 h di riproduzione video, l’Edge circa 24 h. TechCrunch ha notato che l’iPhone 17 (standard) ha un risultato migliore di 3 h rispetto all’Air, il che può essere significativo per gli utenti intensivi. The Verge ha dato all’Edge 8/10 e ha sottolineato che il tempo di utilizzo “non è così scarso come si temeva”. (theverge.com)

5. L’iPhone 17 Air e il Galaxy S25 Edge supportano la ricarica rapida?

Sì – l’iPhone Air si ricarica via cavo a 20 W (50% in 30 minuti) e ha MagSafe a 15 W, mentre il Galaxy S25 Edge supporta 25 W via cavo e Qi2 a 15 W. Samsung ha anche ricarica inversa Wireless PowerShare, che consente di ricaricare cuffie o orologi sul retro del telefono.

6. Quale telefono è migliore per il vlogging?

L’iPhone 17 Air grazie alla fotocamera frontale da 18 MP, Center Stage e alla funzione Dual Capture è ottimo per i vlogger. Il Galaxy S25 Edge offre più modalità (4K120, LOG), quindi si adatta meglio ai creatori avanzati.

7. Quale telefono è più leggero?

Il Galaxy S25 Edge pesa 163 g, mentre l’iPhone 17 Air 165 g – la differenza è minima, ma l’Edge è leggermente più leggero e ha bordi più arrotondati, il che migliora l’ergonomia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *