Come è cambiata la serie Galaxy Z Flip?
Breve storia dell’evoluzione
Samsung Galaxy Z Flip è una linea di smartphone che ha debuttato nel 2020 e ha cambiato permanentemente il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dalla prima generazione all’ultimo Galaxy Z Flip 7 sono cambiate davvero molte cose: dalle dimensioni dello schermo esterno, alla resistenza della struttura, fino alle funzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Galaxy Z Flip (2020) – l’inizio dell’era dei pieghevoli
- Schermo esterno: solo 1,06 pollici, che mostra solo l’ora, le notifiche e informazioni di base.
- Schermo principale: 6,7″, 60 Hz, senza aggiornamento adattivo.
- Resistenza: nessuna certificazione IP, il che significava grande sensibilità alla polvere e all’acqua.
- Processore: Snapdragon 855+, 8 GB di RAM.
- È stato un modello pionieristico – interessante, ma con molti compromessi.
Galaxy Z Flip 3 (2021) – il primo vero cambiamento
- Schermo esterno: aumentato a 1,9″ – finalmente era possibile controllare comodamente le notifiche.
- Schermo principale: 6,7″ Dynamic AMOLED 2X con aggiornamento 120 Hz.
- Resistenza: introdotto IPX8 (resistenza all’acqua, ma non alla polvere).
- Processore: Snapdragon 888.
- Flip 3 è il primo modello ad essere entrato nel mainstream.
Galaxy Z Flip 4 (2022) – design perfezionato
- Hinge più sottile e batteria migliore (3700 mAh).
- Ottimizzazione della fotocamera migliorata.
- Ancora piccolo schermo esterno (1,9″).
Galaxy Z Flip 5 (2023) – la fine della “piccola finestra”
- Schermo esterno: enorme salto a 3,4 pollici, chiamato Flex Window – finalmente era possibile utilizzare le app, fare selfie con la fotocamera principale e utilizzare la modalità FlexCam senza compromessi.
- Hinge che consente di chiudere “piatto” – fine della fessura visibile.
- Processore Snapdragon 8 Gen 2, migliore prestazione e risparmio energetico.
Galaxy Z Flip 6 (2024) – un passo verso la perfezione
- Schermo esterno: ancora 3,4 pollici, ma con migliore luminosità e funzioni.
- Schermo principale: Dynamic AMOLED 2X con aggiornamento adattivo 1–120 Hz.
- Processore: Snapdragon 8 Gen 3 – massima prestazione su Android.
- Resistenza: IPX8 – ancora assente la protezione dalla polvere.
- Novità: sviluppo dell’AI nella fotocamera (ProVisual Engine), migliore ottimizzazione delle foto notturne.
- Flip 6 era molto rifinito, ma non aveva ancora uno “schermo esterno completo” né funzioni come DeX.
Galaxy Z Flip 7 (2025) – rivoluzione nell’uso quotidiano
- Schermo esterno: fino a 4,1 pollici, 120 Hz, luminosità 2600 nits – copertura totale del coperchio, supporto per le app senza aprire il telefono.
- Schermo principale: più grande (6,9″), luminosità 2600 nits.
- Processore: Exynos 2500 (3 nm) – ottimizzato per AI e risparmio energetico.
- Resistenza: IP48 – finalmente protezione anche dalla polvere.
- Novità: Samsung DeX nella serie Flip, One UI 8 con Galaxy AI, supporto per aggiornamenti per 7 anni.
- Flip 7 FE: versione più economica con schermo esterno come in Flip 6 e processore Exynos 2400 più debole.

Schermi Galaxy Z Flip 7 vs Flip 6 – la più grande differenza nella storia della serie
Schermo esterno – più grande, più veloce e più luminoso
Galaxy Z Flip 7 fa un enorme passo avanti rispetto a Flip 6:
Caratteristica | Flip 7 | Flip 6 | Flip 7 FE |
---|---|---|---|
Dimensione | 4,1” | 3,4” | 3,4” |
Aggiornamento | 120 Hz | 60 Hz | 60 Hz |
Luminosità | 2600 nits | 1600 nits | 2600 nits |
Cosa significa in pratica?
✔ Scorrimento più fluido (120 Hz),
✔ migliore leggibilità alla luce del sole (2600 nits),
✔ supporto per più app senza aprire il telefono (navigazione, Spotify, messaggistica).
Flip 7 FE mantiene le specifiche dello schermo di Flip 6 – questo è uno dei motivi del prezzo più basso.
Schermo principale – cambiamento minimo, ma importante
- Flip 7: 6,9” Dynamic AMOLED 2X, 1–120 Hz
- Flip 6: 6,7”, le stesse tecnologie
La differenza di 0,2 pollici significa più spazio per il multitasking e la modalità schermo diviso.

Design – Flip 7 più sottile e resistente
- Spessore da aperto: 6,5 mm (Flip 7) vs 6,9 mm (Flip 6)
- Da chiuso: 13,7 mm vs 14,9 mm
- Resistenza: IP48 (Flip 7) vs IPX8 (Flip 6) – finalmente protezione dalla polvere
- Materiali: Gorilla Glass Victus 2 + Armor Aluminum
Il meccanismo Armor FlexHinge è ancora più resistente e funziona più fluidamente rispetto alle generazioni precedenti.


Prestazioni – Exynos entra in gioco
Il cambiamento più grande sotto il cofano è il passaggio ai processori Exynos:
- Flip 7: Exynos 2500 (3 nm) – efficienza energetica e ottimizzazione per AI
- Flip 6: Snapdragon 8 Gen 3 – ancora top di gamma, ma senza AI a livello di Exynos
- Flip 7 FE: Exynos 2400 (4 nm) – meno potente, ma sufficiente per le attività quotidiane
RAM:
- Flip 7 e Flip 6 – 12 GB
- Flip 7 FE – 8 GB
Batteria e ricarica – più mAh, ma ancora ricarica lenta
Samsung è fedele da anni alla sua strategia di approccio moderato alla velocità di ricarica. Per il Galaxy Z Flip 7 la capacità della batteria è aumentata di 300 mAh rispetto al predecessore, portando a 4300 mAh. Questa è la batteria più grande nella storia della serie Flip, e combinata con un processore realizzato con tecnologia 3 nm si traduce in un tempo di utilizzo notevolmente migliore. Nella vita quotidiana, questo significa anche un tempo di funzionamento più lungo di 10–15% con una sola carica rispetto a Flip 6.
Galaxy Z Flip 6 e Flip 7 FE offrono una capacità di 4000 mAh, che fornisce ancora risultati decenti, ma con un carico maggiore (ad esempio, utilizzando lo schermo esterno o registrando video in modalità Flex) la differenza a favore di Flip 7 sarà evidente.
Ricarica – approccio ancora conservativo
Nonostante la batteria più grande, Samsung non ha optato per una ricarica più veloce:
- Cablaggio: 25 W – la ricarica dallo 0 al 50% richiede circa 30 minuti.
- Wireless: 15 W – nessun miglioramento rispetto al predecessore.
- Ricarica inversa: 4,5 W (ad esempio per le cuffie Galaxy Buds o Galaxy Watch).
Rispetto alla concorrenza (Xiaomi, Oppo o OnePlus con ricarica da 67 a 100 W) questo è un risultato medio, ma Samsung punta sulla sicurezza della batteria e sulla sua durata.

📷 Fotocamere – hardware invariato, ma l’AI fa la differenza
Dal punto di vista hardware non ci sono rivoluzioni – il set di fotocamere è identico a quello di Flip 6:
- Principale: 50 Mpix (f/1.8, OIS, zoom 2x)
- Ultra grandangolare: 12 Mpix (123°)
- Selfie: 10 Mpix
Perché quindi Flip 7 fotografa meglio? La risposta sta nel software:
- ProVisual Engine: nuovo motore di elaborazione delle immagini che migliora i dettagli e i colori, soprattutto in condizioni di illuminazione difficili.
- AI Zoom: ritaglio automatico senza perdita di qualità – ideale per selfie e vlog.
- Migliore modalità notturna: riduzione del rumore e migliore nitidezza grazie all’AI.
Grazie a uno schermo esterno più grande (4,1”) fare selfie con la fotocamera principale è ancora più comodo – è possibile ritagliare le foto vedendo un’anteprima completa in alta risoluzione.
Nuove funzioni Galaxy AI e One UI 8 – intelligenza artificiale a un nuovo livello
Samsung punta molto sull’AI nei suoi nuovi modelli, e Flip 7 è la prova di come l’AI possa semplificare la vita quotidiana.
- New Bar – barra sullo schermo esterno con notifiche, meteo, lettore musicale o informazioni dalle app.
- New Brief – riepiloghi intelligenti della giornata: notizie, calendario, risultati sportivi, raccomandazioni di contenuti.
- Gemini Live – assistente vocale avanzato che può eseguire compiti complessi in diverse app senza toccare lo schermo.
- AI Photo Editor – editing generativo delle foto, rimozione automatica di oggetti, miglioramento dello sfondo.
- Traduzioni in tempo reale – utili in viaggio e al lavoro.
È importante notare che Galaxy Z Flip 7 e Flip 7 FE saranno aggiornati fino al 2032 – ben 7 anni di supporto (sistema + patch di sicurezza).

🖥️ Samsung DeX – Flip 7 si trasforma in computer
Novità nella serie Flip! Per la prima volta uno smartphone pieghevole di Samsung supporta Samsung DeX.
Basta collegare il telefono a un monitor (cablato o wireless) per utilizzare un’interfaccia simile a un desktop. Puoi:
- modificare documenti in Word o Excel,
- condurre videoconferenze su grande schermo,
- utilizzare più app in modalità finestra.
Flip 6 e Flip 7 FE non supportano DeX, quindi se hai bisogno di questa funzione, la scelta è ovvia.
📊 Tabella comparativa: Galaxy Z Flip 7 vs Flip 6 vs Flip 7 FE
Caratteristica | Flip 7 | Flip 6 | Flip 7 FE |
---|---|---|---|
Schermo esterno | 4,1″, 120 Hz | 3,4″, 60 Hz | 3,4″, 60 Hz |
Schermo principale | 6,9″, 120 Hz | 6,7″, 120 Hz | 6,7″, 120 Hz |
Processore | Exynos 2500 (3 nm) | Snapdragon 8 Gen 3 | Exynos 2400 (4 nm) |
RAM | 12 GB | 12 GB | 8 GB |
Memoria | 256/512 GB | 256/512 GB | 128/256 GB |
Batteria | 4300 mAh | 4000 mAh | 4000 mAh |
Ricarica | 25 W / 15 W | 25 W / 15 W | 25 W / 15 W |
Resistenza | IP48 | IPX8 | IPX8 |
Samsung DeX | ✅ Sì | ❌ No | ❌ No |
Domande frequenti
Vale la pena passare da Flip 6 a Flip 7?
Sì, se ti interessa un schermo esterno più grande, supporto completo per l’AI e Samsung DeX. Se utilizzi principalmente Flip 6 per le foto e non sfrutti la nuova interfaccia, il cambiamento non è obbligatorio.
Qual è la differenza tra Flip 7 FE e Flip 7?
Flip 7 FE è una versione budget con uno schermo esterno più piccolo (come in Flip 6), un processore più debole e 8 GB di RAM. Ha ancora Galaxy AI e One UI 8, ma senza DeX.
Flip 7 supporta Samsung DeX?
Sì – è il primo Flip nella storia.
Fino a quando sarà supportato Flip 7?
Fino a luglio 2032 – 7 anni di aggiornamenti di sistema e sicurezza.
Riepilogo – quale Galaxy Z Flip scegliere?
La scelta tra Galaxy Z Flip 7, Flip 6 e Flip 7 FE dipende dalle tue priorità e dal tuo budget. Tutti e tre i modelli sono smartphone pieghevoli eccezionali, ma differiscono nei dettagli che possono avere un enorme impatto nell’uso quotidiano.
Galaxy Z Flip 7 – la scelta migliore per i più esigenti
Perché vale la pena acquistarlo?
- Il più grande e funzionale schermo esterno (4,1” 120 Hz) – consente di gestire molte app senza aprire il telefono.
- Nuovo processore Exynos 2500 (3 nm) – migliore prestazione e risparmio energetico, ottimizzato per l’intelligenza artificiale.
- Samsung DeX – modalità di lavoro come su un computer, che non è presente nei precedenti Flip.
- Galaxy AI e One UI 8 – funzioni AI moderne che semplificano le attività quotidiane.
- Batteria più grande da 4300 mAh – combinata con una CPU a risparmio energetico significa un tempo di utilizzo reale più lungo.
- Resistenza IP48 – finalmente protezione da acqua e polvere.
Per chi?
Flip 7 è la scelta per chi desidera lo smartphone pieghevole più raffinato sul mercato, utilizza il multitasking, le funzioni AI e apprezza un design compatto senza compromessi.
Galaxy Z Flip 6 – ancora ottimo, ma senza rivoluzioni
Vale la pena acquistare Flip 6 nel 2025?
Sì, se riesci a trovarlo a un buon prezzo. Offre ancora:
- Grande schermo esterno da 3,4”, che consente una rapida visualizzazione delle notifiche e selfie con la fotocamera principale.
- Processore Snapdragon 8 Gen 3 – prestazioni top, ideale per giochi e multimedia.
- Dynamic AMOLED 2X 120 Hz – lo stesso schermo principale di Flip 7.
Cosa non ha Flip 6?
- Assenza di Samsung DeX.
- Batteria più piccola (4000 mAh).
- Assenza di IP48 – ancora solo IPX8 (senza protezione dalla polvere).
- Assenza di nuove funzioni Galaxy AI nella versione completa.
Per chi?
Per chi non ha bisogno del modello più recente, ma desidera un ottimo pieghevole a un prezzo inferiore.
Galaxy Z Flip 7 FE – pieghevole più economico con AI
Perché considerare Flip 7 FE?
- Prezzo inferiore rispetto a Flip 7, ma ancora il sistema più recente One UI 8 e Galaxy AI.
- Processore Exynos 2400 (4 nm) – meno potente rispetto a Flip 7, ma sufficiente per l’uso quotidiano.
- Funzioni AI, nuovo design e resistenza IPX8 (come in Flip 6).
Limitazioni?
- Schermo esterno più piccolo (3,4” come in Flip 6).
- Assenza di Samsung DeX.
- Meno RAM (8 GB) e meno spazio per i dati nella versione base.
Per chi?
Per gli utenti che desiderano un elegante smartphone pieghevole Samsung a un prezzo inferiore, utilizzano l’AI, ma non hanno bisogno della massima prestazione.
Quale scegliere?
- Hai Flip 5 o un modello precedente? Scegli Flip 7 – la differenza sarà enorme.
- Hai Flip 6? L’upgrade ha senso solo se ti interessa uno schermo esterno più grande, AI e DeX.
- Vuoi risparmiare? Flip 7 FE è un ottimo compromesso tra modernità e prezzo.
Ricorda di proteggere il tuo smartphone pieghevole! Controlla custodie per Galaxy Z Flip 7 e custodie per Galaxy Z Flip 7 FE, che non solo proteggeranno il dispositivo, ma evidenzieranno anche il suo design unico.
Lascia un commento