Categoria: Senza categoria

  • iPhone 17 Air vs Samsung Galaxy S25 Edge – slancio in due versioni

    Gli smartphone del 2025 continuano a sorprendere. Apple e Samsung quest’anno hanno puntato a un radicale snellimento dei loro flagship, creando dispositivi così sottili e leggeri che tenerli in mano è un’esperienza completamente nuova.

    Quale telefono è il più sottile nel 2025 – iPhone 17 Air o Galaxy S25 Edge? Entrambi sono incredibilmente sottili, ma l’iPhone 17 Air è leggermente più sottile (5,6 mm contro 5,8 mm del Galaxy S25 Edge). La differenza è sottile, quindi nella scelta è meglio orientarsi sul sistema (iOS o Android), sullo schermo e sulla batteria.

    Di seguito presentiamo un confronto dettagliato di questi modelli in termini di design, schermo, fotocamere, prestazioni, batteria, software, ecosistema, oltre a prezzi e prime impressioni.

    Parametri chiave – tabella comparativa

    Quali sono le differenze tra Samsung Galaxy S25 Edge e Apple iPhone 17 Air?

    ParametroApple iPhone 17 AirSamsung Galaxy S25 Edge
    Dimensioni e peso156,2 × 74,7 × 5,64 mm, 165 g158,2 × 75,6 × 5,8 mm, 163 g
    Materiali della scoccaCornice in titanio (Grade 5), Ceramic Shield 2 davanti e dietro – il più resistente iPhoneCornice in titanio, Gorilla Glass Ceramic 2, bordi arrotondati per rinforzo
    Display6,5″ OLED Super Retina XDR, 2736×1260 px (460 ppi), ProMotion 120 Hz, Always-On, fino a 3000 nit6,7″ Dynamic AMOLED 2X LTPO, 3120×1440 px (513 ppi), 1–120 Hz, HDR10+, fino a 2600 nit
    Fotocamere posteriori48 MP Fusion Main (ƒ/1.6, OIS) + 2× tele (crop di qualità ottica); assente ultra-wide200 MP principale (ƒ/1.7, OIS) + 12 MP ultra-wide (ƒ/2.2, AF); assente tele (crop da 200 MP)
    Fotocamera frontale18 MP Center Stage (ƒ/1.9, AF) – inquadratura automatica, Dual Capture in 4K12 MP (ƒ/2.2, AF), selfie grandangolari, registrazione fino a 4K60, ritratti AI
    ProcessoreApple A19 Pro (3 nm) – 6 core CPU, 5 core GPU, Neural Engine a 16 core con ray tracingSnapdragon 8 Elite (3 nm) – 8 core, GPU Adreno 830, ray tracing, ottimizzazioni AI
    RAMStimato 6–8 GB (iOS è molto ottimizzato)12 GB LPDDR5X
    Memoria256 GB / 512 GB / 1 TB NVMe – assente microSD256 GB / 512 GB UFS 4.0 – assente microSD
    Batteriacirca 3300–3500 mAh, fino a 27 h di video3900 mAh, fino a 24 h di video
    Ricarica20 W cablata (USB‑C PD), 15 W MagSafe, assente ricarica inversa25 W cablata, 15 W Qi2, Wireless PowerShare (inversa)
    ResistenzaIP68 (6 m per 30 min), solo eSIMIP68 (1,5 m per 30 min), costruzione sigillata
    BiometriaFace ID (3D), pulsante AzioneScanner di impronte digitali sotto il display (ultrasonico), riconoscimento facciale 2D
    SistemaiOS 19, aggiornamenti per oltre 5 anniAndroid 15 + OneUI 7, aggiornamenti per 7 anni
    EcosistemaApple Watch, AirPods, iPad, Mac, iCloud, Apple PayGalaxy Watch, Buds, SmartThings, Samsung Pay, Link To Windows
    Prezzo256 GB – 5299 zł, 512 GB – 6299 zł, 1 TB – 7299 zł256 GB – 5399 zł, 512 GB – 5899 zł
    DisponibilitàPreordine: 12 IX 2025, nei negozi: 19 IX 2025Uscita: 12 V 2025, vendita dal 30 V 2025

    Nota sui prezzi: l’iPhone 17 Air è decisamente più costoso – la versione da 1 TB costa ben 7299 zł. Il Samsung Galaxy S25 Edge parte da 3999 zł in promozione, il che potrebbe attrarre coloro che cercano un design di alta gamma a un prezzo inferiore.


    Design e sottigliezza

    iPhone 17 Air – eleganza ultra-sottile

    L’Apple iPhone 17 Air è una vera dimostrazione delle capacità ingegneristiche. Lo smartphone ha solo 5,6 mm di spessore e pesa 165 g, un enorme salto rispetto alle generazioni precedenti (l’iPhone 16 aveva 7,8 mm e 170 g). La sottigliezza è stata ottenuta grazie all’uso di una cornice in titanio (Grade 5) e di un nuovo vetro Ceramic Shield 2 davanti e dietro. Apple ha rinunciato allo slot SIM fisico a favore dell’eSIM, il che ha ulteriormente irrigidito la struttura. Un elemento caratteristico è il cosiddetto “plateau” – un’isola piatta sul retro che ospita la fotocamera, l’altoparlante e parte dell’elettronica, il che ha permesso di snellire il resto della scocca e aumentare la batteria. Sono disponibili quattro eleganti finiture: space black, cloud white, light gold e sky blue. MacRumors ha definito l’iPhone 17 Air come impossibilmente sottile e premium al tatto ”(macrumors.com)

    👉 Controlla le custodie per iPhone 17 Air per proteggere una scocca così sottile fin dal primo giorno.

    Samsung Galaxy S25 Edge – sottigliezza ed ergonomia

    Il Galaxy S25 Edge è il telefono più sottile nella storia della serie Galaxy S – ha uno spessore di 5,8 mm e pesa 163 g. Utilizza una cornice in titanio e vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte, che combina resistenza ai graffi con alta trasparenza. Samsung ha optato per bordi leggermente arrotondati, migliorando l’ergonomia e riducendo il rischio di rotture sotto stress. Il retro è minimalista, con due obiettivi in un modulo sottile senza un’isola evidente. Il telefono soddisfa lo standard IP68 (immersione fino a 1,5 m per 30 minuti) ed è disponibile nei colori Titanium Silver, Jetblack e Icyblue. The Verge ha notato che il dispositivo sembra così leggero che si può dimenticare di averlo in tasca (theverge.com)

    👉 Controlla le custodie per Samsung Galaxy S25 Edge

    Verdetto – quale design è migliore?

    Entrambi i modelli impressionano per la loro sottigliezza e design moderno. iPhone 17 Air attira di più con il suo design angolare e minimalista e la finitura specchiata della cornice in titanio – è una scelta eccellente per chi apprezza la compattezza e un aspetto preciso. Galaxy S25 Edge offre uno schermo più grande, linee più morbide e una migliore ergonomia – il che lo rende più comodo da tenere in mano, specialmente durante un uso prolungato. La scelta dipende quindi dalle preferenze: massima compattezza e stile Apple contro un formato più grande e “cinematografico” e comfort d’uso di Samsung.


    Display – luminosità e fluidità ai massimi livelli

    iPhone 17 Air – luminosità record e ProMotion

    Lo schermo dell’iPhone 17 Air è un OLED Super Retina XDR da 6,5 pollici con risoluzione 2736×1260 px (~460 ppi). Il formato dell’immagine è simile a 19,5:9, e quasi tutta la parte anteriore è occupata dal display, ad eccezione del Dynamic Island, che ospita la fotocamera e i sensori Face ID. Una novità di questa serie è il ProMotion a 120 Hz, ovvero un refresh adattivo noto finora nei modelli Pro. Il pannello LTPO consente di scalare il refresh da 1 Hz (ad esempio, Always-On) a 120 Hz, garantendo fluidità e risparmio energetico.

    Luminosità: tipica – 1000 nit, HDR – 1600 nit, picco – fino a 3000 nit. Questo è un record tra gli iPhone, il che rende lo schermo leggibile anche alla luce diretta del sole. Il Ceramic Shield 2 con rivestimento antiriflesso riduce i riflessi. Il supporto per HDR10, Dolby Vision, ampia gamma P3 e True Tone garantisce colori naturali e un alto contrasto di 2.000.000:1.

    👉 Controlla il vetro ibrido per iPhone 17 Air – proteggerà lo schermo senza appesantire il telefono, ideale per una costruzione così sottile.

    Samsung Galaxy S25 Edge – maggiore superficie e QHD+

    Il Galaxy S25 Edge ha un pannello più grande da 6,7 pollici Dynamic AMOLED 2X con risoluzione QHD+ (3120×1440 px, ~513 ppi). Utilizza anche un pannello LTPO con refresh adattivo da 1 a 120 Hz. Lo schermo supporta HDR10+ e offre la funzione Vision Booster, che migliora la visibilità in condizioni di luce intensa. La luminosità di picco raggiunge circa 2600 nit, rendendolo uno dei pannelli più luminosi di Samsung.

    Il fronte è completamente piatto, con bordi simmetrici e molto sottili. Invece del notch, abbiamo un discreto foro per la fotocamera selfie, che offre una visione più pulita durante la visione di film o il gioco. Il Gorilla Glass Ceramic 2 riduce ulteriormente i riflessi e protegge lo schermo.

    👉 Controlla il vetro temperato per Samsung Galaxy S25 Edge 

    Entrambi i display sono di classe premium. L’iPhone 17 Air si distingue per la luminosità record e l’integrazione del Dynamic Island, mentre il Galaxy S25 Edge offre una superficie di lavoro più ampia e una risoluzione più alta, apprezzata dai fan di film e giochi. La scelta dipende dalle preferenze: lo schermo più luminoso di Apple o il pannello più cinematografico di Samsung.


    Fotocamere – qualità contro versatilità

    iPhone 17 Air – semplicità e coerenza nelle foto

    L’Apple iPhone 17 Air punta sul minimalismo – ha una fotocamera posteriore da 48 MP Fusion Main e una frontale da 18 MP Center Stage. Nonostante abbia una sola fotocamera sul retro, il sensore da 48 MP è versatile: combina i pixel per foto da 24 MP e consente uno zoom 2× di qualità ottica grazie al crop dal sensore. L’assenza di un teleobiettivo e di un ultra-wide è un compromesso, ma Apple punta sulla coerenza – ogni foto ha la stessa caratteristica cromatica e nitidezza. L’obiettivo f/1.6 e il Photonic Engine garantiscono ottimi risultati di notte, e la modalità ProRAW consente di fotografare a piena risoluzione di 48 MP.

    La fotocamera frontale da 18 MP è un grande passo avanti – il Center Stage inquadra automaticamente il volto, e la registrazione in 4K60 e la funzione Dual Capture (fronte+retro contemporaneamente) rendono l’iPhone uno strumento eccellente per i vlogger.

    👉 Controlla il vetro per la fotocamera per iPhone 17 Air, che protegge il modulo della fotocamera senza appesantire la costruzione.

    Samsung Galaxy S25 Edge – versatilità e AI

    Il Galaxy S25 Edge ha una doppia fotocamera posteriore: 200 MP principale e 12 MP ultra-wide con autofocus. Grazie all’enorme risoluzione del sensore principale, realizza ingrandimenti 2× e 4× tramite crop mantenendo i dettagli (AI Zoom fino a 10×). L’assenza di un teleobiettivo può limitare la qualità a ingrandimenti elevati, ma l’angolo ampio e la possibilità di macro (AF nell’ultra-wide) offrono maggiore libertà creativa. Samsung utilizza algoritmi ProVisual Engine e Galaxy AI, che schiariscono le foto notturne, migliorano i colori della pelle e selezionano automaticamente i migliori scatti nella modalità Best Face.

    La fotocamera frontale da 12 MP registra in 4K60 con HDR10+, e tutte le fotocamere hanno autofocus – il che consente di scattare selfie nitidi e foto macro anche con la fotocamera frontale. L’Edge supporta anche la registrazione 4K120 e la modalità LOG per i creatori avanzati.

    👉 Controlla il vetro temperato per la fotocamera per Galaxy S25 Edge – protegge le lenti e mantiene la piena qualità delle foto.

    Quale è migliore? Dipende dallo stile fotografico:

    • iPhone 17 Air è ideale per chi apprezza la semplicità, colori coerenti e ottima qualità di selfie/video. È una scelta eccellente per il “point and shoot” quotidiano.
    • Galaxy S25 Edge vince in termini di creatività – offre un angolo ampio, migliori possibilità macro, maggiore risoluzione e modalità video per professionisti.

    Per la maggior parte degli utenti, entrambi garantiranno una qualità di flagship, ma se la priorità sono i ritratti e i video blog – l’iPhone Air ha un vantaggio. Se invece vuoi sperimentare e ami l’angolo ampio – il Galaxy S25 Edge è più versatile.


    Prestazioni e specifiche tecniche – potenza da flagship in forma sottile

    iPhone 17 Air – Apple A19 Pro e ottimizzazione perfetta

    L’iPhone 17 Air è alimentato dal chip Apple A19 Pro realizzato con litografia a 3 nm. È composto da una CPU a 6 core (2 core Performance + 4 Efficiency) e una GPU a 5 core, supportata da un Neural Engine a 16 core, in grado di eseguire fino a 17 trilioni di operazioni al secondo. Questo si traduce in ottimi risultati nei benchmark – l’iPhone Air è circa il 15–20% più veloce del suo predecessore e supera la maggior parte dei dispositivi Android nei test single-thread.

    Apple utilizza memorie NVMe veloci (256 GB – 1 TB) e probabilmente 6–8 GB di RAM LPDDR5, il che, insieme a iOS 19, garantisce un avvio istantaneo delle applicazioni e un passaggio immediato tra di esse. Un punto di forza è anche il ray tracing hardware e l’ottimizzazione per i giochi AAA – titoli come Resident Evil o Assassin’s Creed funzionano a 30–60 fps costanti. Il chip N1 e il modem C1X si occupano della connettività (5G, Wi‑Fi 6E/7, Bluetooth 5.3), e Apple si vanta di essere “l’iPhone più efficiente dal punto di vista energetico della storia”.

    Samsung Galaxy S25 Edge – Snapdragon 8 Elite for Galaxy

    Nel Galaxy S25 Edge troviamo Snapdragon 8 Elite for Galaxy – una versione speciale del chip 8 Gen 3 con clock più elevato rispetto allo standard. Ha 8 core (1 super-efficiente, 5 efficienti, 2 a risparmio energetico) e GPU Adreno 830 con supporto per il ray tracing. Il chip supporta le più recenti tecnologie AI e offre elevate prestazioni multi-thread, spesso superando l’A19 Pro in compiti altamente paralleli. Abbiamo a disposizione 12 GB di RAM LPDDR5X, il che consente di mantenere molte applicazioni in background e di avviare la modalità schermo diviso o finestre fluttuanti.

    Il sistema di raffreddamento si basa su una sottile camera a vapore, il che consente al telefono di mantenere alte prestazioni anche durante sessioni di gioco prolungate. Snapdragon integra il modem 5G X70, Wi‑Fi 7 e Bluetooth 5.4, quindi il Galaxy è pronto per gli standard futuri. Samsung sottolinea anche le funzionalità AI – ProVisual Engine, traduzione in tempo reale, generazione di immagini e integrazione con Google Gemini.

    Confronto e conclusioni

    Entrambi i telefoni sono estremamente veloci e offrono fluidità degna di flagship. L’iPhone 17 Air vince nelle prestazioni single-thread e nell’ottimizzazione per iOS – il sistema funziona rapidamente e fluidamente anche con meno RAM. Il Galaxy S25 Edge offre invece maggiore libertà – multitasking, multi-finestra e 12 GB di RAM lo rendono più adatto al lavoro multitasking e ai giochi con impostazioni elevate. Se apprezzi un lungo supporto agli aggiornamenti e una stretta integrazione con l’ecosistema Apple – l’iPhone sarà una scelta più sicura. Se invece ti interessa l’apertura del sistema, una maggiore RAM e funzionalità AI avanzate – il Galaxy S25 Edge potrebbe rivelarsi più versatile.


    Batteria e ricarica – compromesso di sottigliezza

    iPhone 17 Air – sorprendentemente buono per 5,6 mm

    Apple non rivela la capacità della batteria in mAh, ma le stime parlano di ~3300–3500 mAh. Il produttore indica il tempo di utilizzo – fino a 27 ore di riproduzione video offline, un ottimo risultato per un dispositivo così sottile. Nell’uso quotidiano, l’iPhone Air dura un giorno di lavoro, anche se gli utenti intensivi (giochi, video 4K) potrebbero aver bisogno di una ricarica la sera. Un ruolo importante è giocato dall’ efficienza energetica del chip A19 Pro e dal refresh adattivo da 1 a 120 Hz.

    La ricarica avviene tramite USB‑C (20 W PD) – 50% in 30 minuti – e wireless MagSafe (15 W). Una ricarica completa richiede circa 75–90 minuti. Apple offre accessori MagSafe Battery Pack, che possono estendere il tempo di utilizzo fino a circa 40 ore, anche se questa è un’opzione per chi è disposto ad appesantire il telefono con un accessorio. L’iPhone non supporta la ricarica inversa.

    Samsung Galaxy S25 Edge – batteria leggermente più grande, più funzioni

    Il Galaxy S25 Edge ha una batteria 3900 mAh, che si traduce in circa 24 ore di riproduzione video. Questo è meno rispetto ai modelli S25+ o Ultra, ma ricordiamo – l’Edge è 2 mm più sottile. Un giorno di lavoro è possibile, ma con carichi intensivi (giochi, registrazione) sarà necessaria una ricarica durante il giorno.

    La ricarica cablata 25 W (USB‑C PD/PPS) fornisce il 55% in 30 minuti. Il telefono supporta Qi2 15 W e Wireless PowerShare – ricarica inversa per accessori (ad esempio, Buds, Watch). Una ricarica completa richiede circa 70 minuti. Samsung offre anche numerosi modi per risparmiare batteria: riduzione della risoluzione a 1080p, forzatura a 60 Hz o AI Standby.

    Conclusioni

    Entrambi gli smartphone richiedono una ricarica quotidiana – è un compromesso per una costruzione ultra-sottile. L’iPhone 17 Air gestisce leggermente meglio l’energia a riposo e offre un tempo di utilizzo più lungo con un uso simile, mentre il Galaxy S25 Edgecompensa con funzionalità aggiuntive – ricarica inversa, piena compatibilità Qi2 e maggiore controllo sulle modalità di risparmio. La scelta dipende dalle priorità: se ogni ora in più con una singola carica conta – l’iPhone sarà migliore, se la comodità di ricarica e la possibilità di ricaricare accessori sono importanti – il Samsung ha un vantaggio.


    Sistema operativo e funzioni speciali – iOS contro OneUI

    iPhone 17 Air – ecosistema Apple al massimo

    L’iPhone 17 Air funziona con iOS 19, garantendo fluidità, sicurezza e stretta integrazione con l’ecosistema Apple. Una novità è il Camera Control collegato al pulsante Azione – accesso rapido alla fotocamera e alla registrazione video. La fotocamera frontale con Center Stage segue automaticamente l’utente durante le videochiamate. iOS 19 pone l’accento su Apple Intelligence – funzioni AI per dettatura vocale, suggerimenti nelle app e modifica delle foto – elaborate localmente con un focus sulla privacy.

    Apple sta sviluppando l’integrazione con Vision Pro – l’iPhone Air può registrare video spaziali da guardare in 3D. Il nuovo chip UWB facilita la localizzazione degli accessori (ad esempio, AirPods Pro 3). Sono disponibili tutte le funzioni standard di Apple: Handoff, AirDrop, iCloud, Apple Pay, CarPlay, commutazione automatica degli AirPods. iOS offre un lungo supporto (circa 5–6 anni di grandi aggiornamenti). Un difetto rimane la USB‑C 2.0 più lenta (480 Mbps), che limita la velocità delle trasferenze cablate.

    Samsung Galaxy S25 Edge – OneUI 7 e Galaxy AI

    Il Galaxy S25 Edge funziona con Android 15 e OneUI 7, offrendo accesso a personalizzazioni, temi e impostazioni avanzate. La novità principale è Galaxy AI – funzioni come Now Brief (sintesi personalizzate della giornata), Live Interpreter (traduzione in tempo reale dalla fotocamera) e generazione di contenuti nell’editor di foto. Il telefono supporta Samsung DeX – modalità desktop, anche wireless.

    L’Edge collabora perfettamente con i dispositivi Galaxy (Watch, Buds, TV) e supporta Link To Windows – SMS e app dal telefono al PC. Lo scanner di impronte digitali sotto il display è veloce e comodo, e Knox Vault protegge i dati. OneUI offre anche maggiore libertà nella gestione dei file (USB‑C OTG, download dalla rete, modifica delle app predefinite).

    Conclusioni

    iOS 19 vince per semplicità e integrazione – ideale per gli utenti Apple che vogliono “just works” e stretta collaborazione tra iPhone, MacBook, Apple Watch e iPad. OneUI 7 offre più personalizzazione, multitasking, DeX e AI avanzata – è un’ottima opzione per chi ama personalizzare il telefono e utilizzare Android aperto. Entrambi i sistemi garantiranno un lungo supporto, un alto livello di sicurezza e accesso ai più grandi store di app.


    Domande frequenti (FAQ)

    1. Quale telefono è più sottile – iPhone 17 Air o Galaxy S25 Edge?

    Entrambi i modelli sono ultra-sottili, ma l’iPhone 17 Air ha uno spessore di 5,6 mm, mentre il Galaxy S25 Edge 5,8 mm. La differenza è minima, ma in pratica l’Air è leggermente più “leggero”.

    2. La mancanza di ultra-wide nell’iPhone Air è avvertita?

    Per la maggior parte degli utenti quotidiani non sarà un problema, ma chi fotografa paesaggi o architettura potrebbe sentire la mancanza di un angolo ampio. I recensori di Tom’s Guide hanno notato che a volte “è necessario fisicamente fare un passo indietro o fare una panoramica” per inquadrare l’intera scena.

    3. Il Galaxy S25 Edge ha un teleobiettivo?

    No – utilizza invece un sensore da 200 MP per uno zoom digitale 2×/4×. Fino a circa 3× la qualità è molto buona, ma oltre 5× le foto perdono dettagli. L’iPhone Air e l’Edge sono quindi comparabili per quanto riguarda lo zoom 2×.

    4. Come va la batteria in questi telefoni ultra-sottili?

    Entrambi i modelli offrono 1 giorno di utilizzo con un uso tipico. L’iPhone Air raggiunge fino a 27 h di riproduzione video, l’Edge circa 24 h. TechCrunch ha notato che l’iPhone 17 (standard) ha un risultato migliore di 3 h rispetto all’Air, il che può essere significativo per gli utenti intensivi. The Verge ha dato all’Edge 8/10 e ha sottolineato che il tempo di utilizzo “non è così scarso come si temeva”. (theverge.com)

    5. L’iPhone 17 Air e il Galaxy S25 Edge supportano la ricarica rapida?

    Sì – l’iPhone Air si ricarica via cavo a 20 W (50% in 30 minuti) e ha MagSafe a 15 W, mentre il Galaxy S25 Edge supporta 25 W via cavo e Qi2 a 15 W. Samsung ha anche ricarica inversa Wireless PowerShare, che consente di ricaricare cuffie o orologi sul retro del telefono.

    6. Quale telefono è migliore per il vlogging?

    L’iPhone 17 Air grazie alla fotocamera frontale da 18 MP, Center Stage e alla funzione Dual Capture è ottimo per i vlogger. Il Galaxy S25 Edge offre più modalità (4K120, LOG), quindi si adatta meglio ai creatori avanzati.

    7. Quale telefono è più leggero?

    Il Galaxy S25 Edge pesa 163 g, mentre l’iPhone 17 Air 165 g – la differenza è minima, ma l’Edge è leggermente più leggero e ha bordi più arrotondati, il che migliora l’ergonomia.

  • iPhone 16 Pro vs iPhone 17 Pro – Panoramica delle principali novità per i professionisti

    iPhone 16 Pro vs iPhone 17 Pro – Panoramica delle principali novità per i professionisti

    Per i professionisti, gli strumenti che realmente semplificano il lavoro contano: resistenza, efficienza, fotocamere e durata della batteria. L’iPhone 16 Pro è un dispositivo potente con un corpo in titanio, ottime fotocamere e un processore A18 Pro – sufficiente per la maggior parte dei fotografi, designer e programmatori.

    L’iPhone 17 Pro è però un passo avanti: schermo più luminoso, batteria più grande, più RAM, nuovo teleobiettivo da 48 Mpix con zoom 8× e funzioni video che prima non c’erano. È un dispositivo per cineasti, vlogger, reporter e tutti coloro che richiedono la massima qualità.


    📊 Tabella – Le principali differenze tra iPhone 16 Pro e 17 Pro

    CaratteristicaiPhone 16 ProiPhone 17 Pro
    MaterialeStruttura in titanio, modulo fotocamera classicoUnibody in alluminio, modulo fotocamera “a mensola”
    Display6,3″ OLED, 2000 nit6,3″ OLED, 3000 nit, migliore efficienza energetica
    Processore / RAMA18 Pro, 8 GB RAMA19 Pro, 12 GB RAM, migliore AI
    Fotocamera posteriore48 Mpix + 48 Mpix + 12 Mpix (zoom 5×)48 Mpix + 48 Mpix + 48 Mpix (4×, zoom 8× di qualità ottica digitale)
    Fotocamera anteriore12 Mpix24 Mpix con Center Stage
    Video4K 120 fps ProRes4K 120 fps ProRes, ProRes RAW, Apple Log 2, Dual Capture
    Batteria27 h di video, ricarica 27 W33 h di video, ricarica 40 W, Qi2 fino a 25 W
    ConnettivitàUSB-C 10 Gb/s, Wi-Fi 7, BT 5.3USB-C 10 Gb/s, Wi-Fi 7, BT 6, Thread

    Design e costruzione

    iPhone 16 Pro – leggero e resistente in titanio

    Apple ha utilizzato in questo modello titanio di grado aerospaziale, il che rappresenta un enorme cambiamento rispetto alle precedenti costruzioni in acciaio. Per i professionisti questo significa una cosa: peso ridotto (199 g) mantenendo un’alta resistenza. Se utilizzi quotidianamente il telefono in un supporto gimbal, su un treppiede o in rig cinematografici – ogni grammo conta.

    I bordi piatti e l’isola classica delle fotocamere nell’angolo rendono l’iPhone 16 Pro molto compatibile con accessori foto-video professionali. Questo è importante, ad esempio, per chi utilizza obiettivi aggiuntivi montati sulla fotocamera o supporti tipo cage.

    È consigliabile scegliere subito una custodia per iPhone 16 Pro, che non solo proteggerà il corpo, ma migliorerà anche la presa durante il lavoro sul campo.

    iPhone 17 Pro – nuovo unibody e maggiore resistenza

    Nell’iPhone 17 Pro, Apple ha optato per un unibody in alluminio e una “mensola” ampia per le fotocamere, che occupa quasi tutta la parte superiore del retro. Questo design garantisce un migliore dissipamento del calore – fondamentale per i cineasti che registrano materiali lunghi in 4K o 8K.

    Un’altra novità è il Ceramic Shield 2 non solo sul davanti, ma anche sul retro del telefono. Questo significa maggiore resistenza ai graffi e alle rotture. Per un reporter che porta quotidianamente il telefono in tasca accanto all’attrezzatura, o per un viaggiatore che lavora in condizioni difficili, tale resistenza è un reale vantaggio.

    Nel catalogo di Homescreen ci sono già speciali custodie per iPhone 17 Pro che offrono protezione senza perdere in estetica. Sono disponibili modelli robusti, ideali per chi lavora all’aperto, trasparenti, che mettono in risalto il nuovo design del telefono, e anche eleganti custodie business adatte al lavoro d’ufficio quotidiano. In questo modo, ogni professionista troverà una soluzione adatta alle proprie esigenze – dalla massima resistenza al minimalismo elegante.


    Display

    iPhone 16 Pro – luminosità sufficiente per studio e ufficio

    Il display Super Retina XDR OLED da 6,3 pollici con ProMotion a 120 Hz e una luminosità di picco di 2000 nit si comporta ottimamente nel lavoro professionale. I colori nello spazio colore P3 sono precisi, il che è utile per grafici e fotografi. Grazie al supporto per HDR e Dolby Vision, il telefono diventa anche un monitor mobile per una rapida valutazione del materiale video.

    Per chi lavora principalmente all’interno – in studio, ufficio o a casa – lo schermo dell’iPhone 16 Pro è pienamente sufficiente.

    iPhone 17 Pro – luminosità record all’aperto

    Il nuovo pannello OLED nell’iPhone 17 Pro raggiunge fino a 3000 nit. Questa è una rivoluzione per i professionisti che lavorano al sole – un fotografo all’aperto, un cineasta che riprende un concerto all’aperto o un architetto che utilizza AR in cantiere vedrà l’immagine altrettanto chiara come in un ambiente chiuso.

    Inoltre, il pannello è più efficiente dal punto di vista energetico, il che allunga direttamente il tempo di lavoro della batteria – fondamentale durante le sessioni o le riprese di un’intera giornata.

    E se vuoi essere sicuro che lo schermo rimanga in perfette condizioni, controlla il vetro temperato per iPhone 16 Pro o il vetro temperato per iPhone 17 Pro. Per chi preferisce soluzioni più sottili e flessibili, una buona alternativa sarà il vetro ibrido per iPhone 17 Pro.


    Prestazioni e intelligenza artificiale

    iPhone 16 Pro – potenza sufficiente per il lavoro creativo

    Il chip A18 Pro e 8 GB di RAM sono un set che gestisce ogni compito professionale. Montaggio video in 4K, editing di foto RAW in Lightroom, progettazione in Procreate o lavoro con AR – tutto funziona senza intoppi. I programmatori possono contare su un funzionamento stabile in ambienti di sviluppo, senza lag o ritardi.

    iPhone 17 Pro – riserva di potenza per il futuro

    Il processore A19 Pro e 12 GB di RAM sono un omaggio agli utenti multitasking. Un montatore video può contemporaneamente renderizzare materiale, esportare file e avere aperte altre applicazioni senza preoccuparsi delle prestazioni.

    Il nuovo Neural Engine supporta funzioni avanzate di AI, utili per i fotografi (modalità notturne più veloci, fusione intelligente delle immagini), per i cineasti (correzioni automatiche delle immagini) e per i programmatori che sperimentano con il ML locale. È un telefono che non solo funziona oggi, ma è pronto per l’aumento del ruolo dell’intelligenza artificiale nel lavoro mobile.


    Fotocamera e video

    iPhone 16 Pro – strumento versatile per foto e video

    • Fotocamera principale 48 Mpix con sensore quad-pixel.
    • Ultra grandangolare 48 Mpix con autofocus e modalità macro.
    • Teleobiettivo 12 Mpix 5× (120 mm).
    • Fotocamera anteriore 12 Mpix.
    • Video: 4K 120 fps ProRes, Dolby Vision HDR.

    È un set che offre enorme libertà – un reporter può catturare un evento da lontano, un fotografo di paesaggi può utilizzare l’ultra grandangolo a 48 Mpix, e un cineasta può registrare in slow motion in qualità cinematografica.

    iPhone 17 Pro – attrezzatura per cineasti e vlogger

    • Tutti gli obiettivi hanno 48 Mpix, garantendo coerenza nella qualità.
    • Il nuovo teleobiettivo 4× (100 mm) offre uno zoom lossless fino a 8× – più dettagli e nitidezza, ideale per foto naturalistiche e reportage.
    • Fotocamera anteriore 24 Mpix con Center Stage – il vlogger o chi conduce una videoconferenza rimane sempre al centro dell’inquadratura.
    • Video: ProRes RAW, Apple Log 2, Dual Capture (fronte + retro contemporaneamente), genlock – funzioni finora riservate solo a telecamere professionali.

    Per i cineasti è una vera rivoluzione – il telefono può essere inserito nel piano di ripresa come una telecamera aggiuntiva.

    Tuttavia, è importante ricordare che con un sistema di fotocamere così avanzato è bene proteggerle. Qui si adatta il vetro per la fotocamera per iPhone 17 Pro. Grazie a questo, le lenti saranno al sicuro anche con un uso intenso.


    Batteria e ricarica

    iPhone 16 Pro – una giornata di lavoro solida

    La batteria dura fino a 27 ore di riproduzione video, e la ricarica rapida via cavo (27 W) consente di ricaricare il 50% dell’energia in 30 minuti. Questo è sufficiente per un fotografo o un designer che torna in ufficio e può ricaricare l’attrezzatura nel frattempo. MagSafe 15 W facilita l’uso di caricabatterie da scrivania o per auto.

    iPhone 17 Pro – riserva per chi lavora all’aperto

    Il nuovo design ha permesso di inserire una batteria più grande – l’iPhone 17 Pro funziona fino a 33 ore. Sono ben 6 ore in più rispetto al predecessore, il che per un reporter o un viaggiatore significa la certezza che il telefono non si spenga nel momento cruciale.

    La ricarica a 40 W (50% in 20 minuti) e la ricarica wireless Qi2 fino a 25 W consentono di recuperare rapidamente energia. Pochi minuti sotto il caricatore offrono ore di lavoro – una soluzione ideale sul set o in viaggio.


    Connettività ed ecosistema

    iPhone 16 Pro – trasferimento file veloce

    Il telefono supporta 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3. La porta USB-C 10 Gb/s consente di trasferire rapidamente grandi file video o foto RAW su computer o disco SSD. Questo è un enorme risparmio di tempo per i montatori e i fotografi che lavorano su centinaia di gigabyte di materiale.

    iPhone 17 Pro – pronto per il futuro

    Oltre a ciò che ha l’iPhone 16 Pro, aggiunge anche Bluetooth 6 e Thread. Per i professionisti, questo significa una migliore stabilità delle connessioni (importante, ad esempio, durante lo streaming) e compatibilità con la nuova generazione di dispositivi smart home e IoT. Il chip N1 gestisce la connettività – grazie a questo, le connessioni Wi-Fi e gli hotspot sono più stabili, il che sarà apprezzato dai reporter che trasmettono materiale sul campo.


    Quale modello scegliere come professionista?

    iPhone 16 Pro – potenza a un prezzo più ragionevole

    L’iPhone 16 Pro, nonostante il lancio del modello più recente, è ancora un dispositivo di classe premium. È un’opzione per i professionisti che desiderano uno strumento di lavoro efficiente, ma non devono avere tutte le ultime novità.

    • Struttura leggera e prestigiosa – il titanio di grado aerospaziale rende il telefono più leggero e resistente, il che sarà apprezzato da chi utilizza gimbal, rig o supporti fotografici.
    • Prestazioni A18 Pro + 8 GB di RAM – sufficienti per il montaggio di filmati in 4K, l’elaborazione di foto RAW o il test di applicazioni AR.
    • Teleobiettivo 5× – ideale per concerti, eventi sportivi o reportage, dove è necessario stare lontani dall’azione.
    • Funzioni video – la registrazione in 4K 120 fps ProRes offre possibilità che fino a poco tempo fa erano riservate a telecamere professionali.

    Per un fotografo freelance, un graphic designer o un programmatore, l’iPhone 16 Pro sarà ancora uno strumento pienamente sufficiente. E grazie al prezzo inferiore rispetto al 17 Pro, rimane anche un budget per accessori – obiettivi, grip, gimbal o treppiedi.

    iPhone 17 Pro – per professionisti esigenti

    L’iPhone 17 Pro alza l’asticella in diversi aspetti chiave ed è rivolto a coloro che si aspettano parametri assolutamente migliori.

    • Nuovo teleobiettivo da 48 Mpix 4× con zoom lossless 8× – ideale per la fotografia naturalistica e di reportage, dove non è possibile avvicinarsi di più.
    • Fotocamera anteriore da 24 Mpix con Center Stage – uno strumento creato per vlogger, youtuber e persone che conducono frequentemente videoconferenze.
    • Funzioni video professionali – ProRes RAW, Apple Log 2 e genlock consentono di sincronizzare più telecamere e offrono maggiore flessibilità in post-produzione.
    • Batteria e ricarica – fino a 33 ore di riproduzione video e ricarica rapida (40 W via cavo, Qi2 fino a 25 W wireless) sono un enorme vantaggio per reporter e creatori che lavorano all’aperto.
    • Prestazioni A19 Pro + 12 GB di RAM – maggiore comfort nel multitasking e prontezza per il futuro, soprattutto nel lavoro con Apple Intelligence e modelli AI locali.

    È uno smartphone per cineasti, creatori di video, streamer o fotografi professionisti che hanno bisogno non solo di una fotocamera eccellente, ma anche di strumenti avanzati per l’editing e di un lungo lavoro senza interruzioni per la ricarica.

    Riepilogo della scelta

    • Se sei un fotografo, grafico, designer o programmatore che desidera un dispositivo potente e affidabile a un prezzo più ragionevole – l’iPhone 16 Pro soddisferà le tue esigenze.
    • Se invece crei film, fai streaming, registri vlog, lavori all’aperto o hai bisogno di strumenti all’avanguardia, la scelta è semplice – l’iPhone 17 Pro. È un telefono che non solo offre un vantaggio oggi, ma ha anche riserve di potenza e funzioni per gli anni a venire.

    FAQ – iPhone 16 Pro vs iPhone 17 Pro

    Vale la pena passare da iPhone 16 Pro a iPhone 17 Pro?

    Sì, se lavori con video, AI o operi spesso all’aperto. L’iPhone 17 Pro offre un migliore teleobiettivo da 48 Mpix con zoom 8×, funzioni ProRes RAW e Apple Log 2 per i cineasti, uno schermo più luminoso da 3000 nit e una maggiore durata della batteria. Tuttavia, se le tue esigenze riguardano principalmente la fotografia, il design grafico o la programmazione – l’iPhone 16 Pro sarà ancora pienamente sufficiente e ti permetterà di risparmiare budget per accessori.

    Quale modello è migliore per un fotografo?

    L’iPhone 16 Pro ha un teleobiettivo 5×, che offre un’ottima zoomata, ad esempio, ai concerti o nello sport. L’iPhone 17 Pro, invece, punta su una maggiore dettaglio – il teleobiettivo da 48 Mpix 4× e lo zoom lossless 8× consentono di catturare più dettagli, ad esempio, nella fotografia naturalistica e architettonica. Per i fotografi professionisti, il 17 Pro offre maggiori possibilità, ma per freelance e hobbisti, il 16 Pro è ancora uno strumento eccellente.

    Quale modello scegliere per registrare film e vlog?

    Qui il vantaggio va all’iPhone 17 Pro. Grazie a ProRes RAW, Apple Log 2, alla modalità Dual Capture (registrazione frontale e posteriore contemporaneamente) e al genlock per la sincronizzazione di più telecamere, il 17 Pro funziona come uno studio cinematografico mobile. Inoltre, la fotocamera anteriore da 24 Mpix con Center Stage si comporta ottimamente per i vlogger e per chi partecipa a videoconferenze. L’iPhone 16 Pro registra in 4K 120 fps ProRes ed è adatto anche per produzioni professionali, ma il 17 Pro offre maggiore flessibilità in post-produzione.

    Quale iPhone si comporta meglio nel lavoro all’aperto?

    L’iPhone 17 Pro – grazie a una batteria più grande (33 h vs 27 h), ricarica più veloce (40 W via cavo, Qi2 25 W wireless) e uno schermo più luminoso da 3000 nit. È un telefono progettato per reporter, viaggiatori e cineasti che lavorano all’aperto. L’iPhone 16 Pro garantirà una giornata di lavoro solida, ma il 17 Pro offre maggiore comfort e sicurezza.

    L’iPhone 17 Pro è più futuristico dell’iPhone 16 Pro?

    Sì. Ha più RAM (12 GB vs 8 GB), un processore A19 Pro più potente e un motore neurale più robusto, il che significa un miglior funzionamento dell’Apple Intelligence e dei modelli AI locali. Inoltre, supporta standard di connettività più recenti: Bluetooth 6 e Thread. Questo significa che riceverà supporto iOS e nuove funzionalità per un anno in più rispetto all’iPhone 16 Pro.

  • iPhone 16 vs iPhone 17 – Vale la pena passare al nuovo modello?

    iPhone 16 vs iPhone 17 – Vale la pena passare al nuovo modello?

    Se desideri uno smartphone moderno e futuristico, la scelta è semplice — iPhone 17. È proprio lui a portare i cambiamenti più significativi: schermo fluido 120 Hz ProMotion, nuova fotocamera per selfie con risoluzione 24 MP, ricarica più veloce (fino a 35 W via cavo e 25 W wireless) e una batteria leggermente più grande 3692 mAh, il che si traduce in maggiore comodità e durata dell’apparecchio. D’altra parte, l’iPhone 16 rimane comunque una scelta molto valida per chi desidera risparmiare, pur ricevendo uno smartphone performante con una solida fotocamera da 12 MP e uno schermo classico 60 Hz.

    E già stasera si terrà il Apple Event “Awe Dropping”, durante il quale debutterà l’iPhone 17. La premiere inizia il 9 settembre 2025 alle 10:00 ora del Pacifico (19:00 in Polonia), e la diretta sarà visibile sul sito di Apple, nell’app Apple TV o sul canale ufficiale YouTube.


    Tabella comparativa iPhone 16 vs iPhone 17

    CaratteristicaiPhone 16iPhone 17
    Schermo6,1″ OLED, 60 Hz6,3″ OLED, 120 Hz ProMotion
    ProcessoreApple A18Apple A19
    RAM6–8 GB8 GB
    Fotocamera principale48 MP + 12 MP ultra grandangolare48 MP + 12 MP ultra grandangolare
    Fotocamera frontale12 MP24 MP
    Batteria~3560 mAh~3690 mAh
    Ricarica via cavofino a ~25 Wfino a 35 W
    Ricarica wirelessMagSafe 15 WMagSafe/Qi2 25 W
    SistemaiOS 25 (aggiornamento a iOS 26)iOS 26 (Apple Intelligence avanzato)

    Design e schermo

    Aspetto ed ergonomia

    • iPhone 16: Apple ha optato per un design collaudato con una cornice in alluminio e retro in vetro. Il telefono è solido, ma ha cornici piuttosto evidenti attorno allo schermo, e l’aspetto generale non differisce praticamente dal suo predecessore. Dynamic Island rimane il centro dell’interazione, ma nel modello base non troviamo ulteriori cambiamenti visivi.
    • iPhone 17: la costruzione è stata leggermente rinnovata. Le cornici sono ancora più sottili, permettendo allo smartphone di offrire uno schermo più grande (circa 6,3 pollici invece di 6,1) mantenendo dimensioni simili. Dynamic Island è stata mantenuta, ma secondo le indiscrezioni sarà meglio integrata con l’interfaccia di iOS 26. Il telefono appare più moderno e snello, il che sarà evidente soprattutto in un confronto diretto con l’iPhone 16.

    Schermo e fluidità

    • iPhone 16: schermo OLED da 6,1″ con refresh rate di 60 Hz. La qualità dei colori è ancora buona e la luminosità è alta, ma la fluidità delle animazioni è inferiore rispetto alla concorrenza — anche i telefoni più economici nel 2025 offrono spesso già 90–120 Hz.
    • iPhone 17: un enorme salto qualitativo, poiché Apple introduce per la prima volta nella versione base la tecnologia ProMotion 120 Hz. Questo rende lo scorrimento, il passaggio tra le app e il gioco molto più confortevoli. È uno dei principali motivi per cui gli utenti dell’iPhone 16 potrebbero considerare di passare al nuovo modello.

    Prestazioni e software

    Processore e RAM

    • iPhone 16: chip A18, potente ed efficiente dal punto di vista energetico, gestisce senza problemi qualsiasi app o gioco. Supportato da 6–8 GB di RAM, sufficienti per il multitasking.
    • iPhone 17: nuovo chip A19 realizzato con un processo tecnologico migliorato. Oltre a una migliore prestazione, offre anche maggiore efficienza energetica e un supporto più robusto per le attività di intelligenza artificiale. Questo significa che l’iPhone 17 manterrà la fluidità nell’uso quotidiano più a lungo e avrà un vantaggio “per il futuro”.

    iOS e Apple Intelligence

    • Entrambi i telefoni funzionano su iOS 26, ma la differenza sta nei dettagli:
      • iPhone 16 gestirà le funzioni di base Apple Intelligence (ad es. riassunti di testo, generazione semplice di grafiche).
      • iPhone 17 grazie all’A19 avrà accesso a funzioni più avanzate: editing intelligente di foto e video, traduzioni in tempo reale ancora migliori, e una nuova interfaccia “Liquid Glass”.

    Fotocamere

    Set di fotocamere posteriori

    • iPhone 16: la configurazione è composta da un sensore principale da 48 MP e un ultra grandangolare da 12 MP. È un buon set, che offre ottime foto diurne e una buona qualità notturna.
    • iPhone 17: il set di fotocamere rimane lo stesso sulla carta, ma Apple migliora gli algoritmi di elaborazione delle immagini. Possiamo aspettarci colori più naturali, migliore stabilizzazione nei video e foto notturne leggermente più luminose.

    Fotocamera frontale

    • iPhone 16: 12 MP, sufficienti per selfie e videochiamate, ma rispetto alla concorrenza nel 2025 questo è già considerato un parametro modesto.
    • iPhone 17: raddoppia la risoluzione a 24 MP. Risultato? Autoritratti decisamente più nitidi, migliore funzionamento della modalità ritratto e qualità video a un livello che sarà apprezzato dai creatori di contenuti e da chi utilizza spesso FaceTime o Zoom.

    Batteria e ricarica — ultima indiscrezione

    Dati dall’ente regolatore cinese

    Il noto leaker ShrimpApplePro ha rivelato documenti dell’ente cinese di regolamentazione delle telecomunicazioni, a cui Apple ha presentato la serie iPhone 17. Da questi risulta:

    • iPhone 16: batteria 3561 mAh,
    • iPhone 17: batteria 3692 mAh.

    Si tratta di un aumento di 131 mAh (~3,7%). Non sembra molto, ma combinato con il chip A19 più efficiente dal punto di vista energetico, la differenza nel tempo reale di utilizzo potrebbe essere più evidente di quanto suggeriscano i numeri stessi.

    Velocità di ricarica

    • iPhone 16: massimo circa 25 W via cavo e 15 W tramite MagSafe.
    • iPhone 17: fino a 35 W via cavo e 25 W wireless (Qi2/MagSafe).

    In pratica, questo significa tempi di ricarica notevolmente più brevi, specialmente quando si utilizzano caricabatterie più potenti. La ricarica wireless a 25 W rappresenta anche un grande passo avanti — ricaricheremo il telefono più rapidamente in auto, sulla scrivania o accanto al letto.


    Per chi è l’iPhone 16 e per chi l’iPhone 17?

    L’iPhone 16 sarà migliore per:

    • persone che desiderano un iPhone più economico con prestazioni ancora di alto livello,
    • utenti di modelli più vecchi (12/13),
    • coloro che non sono infastiditi dallo schermo a 60 Hz e dalla fotocamera selfie standard.

    👉 In tal caso, è sufficiente una buona protezione – controlla ad esempio  la custodia per iPhone 16 o il vetro temperato per iPhone 16, affinché il telefono ti serva il più a lungo possibile.

    L’iPhone 17 sarà migliore per:

    • persone che si aspettano uno schermo fluido a 120 Hz,
    • utenti che fanno molti selfie e videochiamate (24 MP),
    • coloro che desiderano una ricarica più veloce e un supporto software più lungo,
    • persone che pensano a uno smartphone futuristico con una migliore integrazione dell’IA.

    👉 Se stai pianificando di acquistare questo modello, pensa subito alla protezione – ad esempio  la custodia per iPhone 17il vetro temperato per iPhone 17 o il vetro per la fotocamera per iPhone 17. In questo modo, il tuo nuovo smartphone manterrà un aspetto perfetto fin dal primo giorno.


    Domande frequenti

    L’iPhone 17 ha una batteria molto migliore rispetto all’iPhone 16?

    No. La capacità è aumentata solo di circa 131 mAh (3561 → 3692 mAh). Questo comporta circa 3,7% di differenza, ma grazie al processore A19 più efficiente dal punto di vista energetico e alla ricarica più veloce, l’iPhone 17 funziona effettivamente un po’ più a lungo e si ricarica più rapidamente.

    L’iPhone 17 supporta uno schermo a 120 Hz?

    Sì. È una delle novità più importanti nel modello base — lo schermo 120 Hz ProMotion arriva per la prima volta nell’iPhone 17. L’iPhone 16 aveva solo 60 Hz.

    Vale ancora la pena acquistare l’iPhone 16 nel 2025?

    Sì. È ancora un telefono molto performante con chip A18, buone fotocamere e supporto per iOS 26. Dopo il lancio dell’iPhone 17, sarà possibile trovarlo a un prezzo inferiore, quindi è un’opzione attraente per chi desidera risparmiare.

    Qual è la differenza nelle fotocamere tra iPhone 16 e 17?

    Il set di fotocamere posteriori è molto simile (48 MP principale + 12 MP ultra grandangolare). Il cambiamento più grande riguarda la fotocamera frontale — da 12 MP nell’iPhone 16 a 24 MP nell’iPhone 17, il che migliora selfie e videochiamate.

    L’iPhone 17 si ricarica più velocemente dell’iPhone 16?

    Sì. L’iPhone 16 supporta la ricarica via cavo fino a circa 25 W e MagSafe 15 W. L’iPhone 17 ha 35 W via cavo e 25 W wireless (Qi2/MagSafe), il che significa tempi di ricarica più brevi.

    L’iPhone 17 ha un migliore supporto per l’intelligenza artificiale (Apple Intelligence)?

    Sì. L’iPhone 16 supporta le funzioni di base di Apple Intelligence, mentre l’iPhone 17, grazie al chip A19 e a una maggiore potenza dell’IA, attiva un set di opzioni più completo, ad esempio riassunti avanzati, editing grafico o traduzioni intelligenti in tempo reale.

    Vale la pena passare dall’iPhone 16 all’iPhone 17?

    Dipende. Se hai un iPhone 16 e sei soddisfatto, il cambio non è necessario. Ma se ti manca la fluidità dello schermo, una migliore fotocamera per selfie e una ricarica più veloce, l’iPhone 17 sarà un upgrade attraente.

  • Migliore vetro temperato per iPhone 17 Pro Max – classifica 2025

    Migliore vetro temperato per iPhone 17 Pro Max – classifica 2025

    Il miglior vetro per iPhone 17 Pro Max è ESR Ultrafit Armorite Pro, che si distingue per la massima resistenza ai graffi e alle cadute, mantenendo al contempo una trasparenza ideale dello schermo. Per chi cerca un’alternativa più economica, si rivela ottimo Bizon Glass Clear 2, e per coloro che vogliono mantenere la privacy – GrizzGlass SecretGlass.

    Confronto dei vetri protettivi per iPhone 17 Pro Max

    ProdottoPrezzoTipo di vetroVantaggiIdeale per
    Bizon Glass Clear 225 złTemprato ClearProtezione di base, trasparentePersone che cercano una protezione economica e semplice
    ESR Ultrafit Armorite Pro55 złTemprato PremiumMassima resistenza a graffi e caduteUtenti che richiedono la massima protezione
    ESR Ultrafit Tempered Glass 2-pack39 złTemprato Clear (2 pz.)Set economico, marca ESRPersone che vogliono avere un vetro di riserva
    Tech-Protect Spy+ Privacy 2-pack35 złPrywatyzante (2 pz.)Limita l’angolo di visione, protegge i datiPersone che usano il telefono in luoghi pubblici
    Tech-Protect Quick Set+ 2-pack39 złTemprato, con cornice di installazione (2 pz.)Facile installazione senza bollePersone che installano il vetro da sole
    Tech-Protect Glass Fit+ 2-pack19 złTemprato Clear (2 pz.)Prezzo più basso, 2 in confezionePersone che cercano la soluzione più economica
    GrizzGlass SecretGlass34,99 złOpaco, prywatyzantePrivacy, assenza di riflessi, meno improntePersone che apprezzano la discrezione e uno schermo opaco

    I migliori vetri per iPhone 17 Pro Max – descrizioni dettagliate

    Bizon Glass Clear 2 – vetro temprato per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 25 zł
    Bizon Glass Clear 2 è un vetro temprato classico per iPhone 17 Pro Max, che si rivela ottimo come protezione di base per il nuovo smartphone Apple. È sottile, completamente trasparente e quasi invisibile sullo schermo. Protegge da graffi e rotture accidentali, e grazie alla precisione del suo adattamento non influisce sul funzionamento di Face ID né sulla sensibilità al tocco.
    👉 Ideale per: persone che cercano un vetro protettivo economico, collaudato e facile da installare.


    ESR Ultrafit Armorite Pro – il vetro protettivo più resistente per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 55 zł
    Se desideri la massima resistenza, ESR Ultrafit Armorite Pro è il miglior vetro temprato per iPhone 17 Pro Max. Secondo il produttore, resiste anche a forti cadute, e la sua durezza supera quella dei vetri standard 9H. Ha un rivestimento oleorepellente di alta qualità, che mantiene lo schermo pulito e privo di aloni. È un prodotto premium che offre il massimo livello di protezione e comfort d’uso.
    👉 Ideale per: persone attive che vogliono essere sicure che il loro iPhone 17 Pro Max affronti le sfide quotidiane.


    ESR Ultrafit Tempered Glass 2-pack – vetro temprato pratico per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 39 zł
    Il pacchetto di vetri di ESR è una soluzione economica e comoda – un vetro lo applichi subito, e l’altro rimane di riserva. ESR Ultrafit Tempered Glass garantisce un’ottima trasparenza, un alto livello di protezione e un adattamento preciso allo schermo dell’iPhone 17 Pro Max. È un’ottima alternativa per chi desidera un vetro di marca, ma a un prezzo inferiore rispetto all’Armorite Pro.
    👉 Ideale per: persone pratiche che vogliono proteggere il telefono a lungo e non preoccuparsi di eventuali danni al vetro.


    Tech-Protect Spy+ Privacy 2-pack – vetro prywatyzante per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 35 zł
    Tech-Protect Spy+ è un vetro prywatyzante per iPhone 17 Pro Max, che protegge efficacemente lo schermo dallo sguardo di persone estranee. Grazie a un rivestimento speciale, i contenuti sono visibili solo frontalmente, il che è particolarmente importante durante i viaggi o il lavoro in luoghi pubblici. Il set include ben due pezzi, quindi è anche un’offerta vantaggiosa.
    👉 Ideale per: persone che vogliono proteggere la propria privacy e allo stesso tempo proteggere lo schermo da danni.


    Tech-Protect Quick Set+ 2-pack – vetro temprato con cornice per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 39 zł
    Quick Set+ è un vetro temprato per iPhone 17 Pro Max con una pratica cornice di installazione, che consente di applicare il vetro in pochi secondi in modo perfettamente allineato e senza bolle d’aria. Nel set ricevi due esemplari, quindi hai una protezione per più tempo. È un’ottima opzione per chi teme di installare il vetro da solo.
    👉 Ideale per: utenti che vogliono avere la garanzia di un’applicazione facile e perfetta del vetro.


    Tech-Protect Glass Fit+ 2-pack – il vetro temprato più economico per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 19 zł
    Glass Fit+ è un vetro protettivo economico, che nonostante il prezzo basso svolge la sua funzione – protegge lo schermo da graffi e rotture. Nel set ci sono due pezzi, rendendolo una soluzione molto economica. Anche se non offre la stessa resistenza di ESR o GrizzGlass, per questo prezzo è difficile trovare una protezione migliore.
    👉 Ideale per: persone che vogliono spendere il meno possibile e allo stesso tempo avere la tranquillità che lo schermo dell’iPhone 17 Pro Max non verrà danneggiato.


    GrizzGlass SecretGlass – vetro prywatyzante opaco per iPhone 17 Pro Max

    Prezzo: 34,99 zł
    GrizzGlass SecretGlass è un vetro protettivo unico per iPhone 17 Pro Max, che si distingue per la finitura opaca e il filtro prywatyzante. Questo non solo protegge la privacy dell’utente, ma riduce anche i riflessi e rende lo schermo più leggibile alla luce del sole. La superficie opaca fa sì che sul vetro si vedano meno impronte digitali.
    👉 Ideale per: persone che usano spesso il telefono in spazi pubblici e non amano l’effetto “specchio” sullo schermo.


    Come scegliere il miglior vetro protettivo per iPhone 17 Pro Max?

    La scelta del vetro protettivo per iPhone 17 Pro Max non è così ovvia come potrebbe sembrare. Nei negozi troverai decine di modelli che differiscono per prezzo, tipo di rivestimento o metodo di installazione. Per facilitare la decisione, abbiamo preparato un breve elenco di cose a cui prestare attenzione:

    Tipo di vetro – temprato, opaco o prywatyzante?

    La soluzione più comunemente scelta è il vetro temprato 9H per iPhone 17 Pro Max – offre un’alta resistenza a graffi e rotture. Se usi spesso il telefono in luoghi pubblici, vale la pena considerare un vetro prywatyzante, ad esempio GrizzGlass SecretGlass, che limita l’angolo di visione dello schermo. Un’alternativa sono anche i vetri opachi, che riducono i riflessi e le impronte digitali.

    Installazione del vetro – fai da te o con cornice?

    Per molte persone, il problema principale è applicare correttamente il vetro senza bolle d’aria. Una soluzione sono i set con cornice di installazione, come Tech-Protect Quick Set+. Grazie a una guida speciale, l’installazione è rapida e precisa, e il risultato appare come dopo un servizio professionale.

    Rivestimenti aggiuntivi – oleorepellente e antiriflesso

    È consigliabile scegliere vetri che abbiano un rivestimento oleorepellente, ad esempio ESR Ultrafit Armorite Pro. Grazie a questo, lo schermo rimane pulito più a lungo e si vedono meno impronte digitali. Nei modelli opachi, spesso troverai anche un rivestimento antiriflesso, che migliora la visibilità alla luce del sole.

    Compatibilità con le custodie – case-friendly

    Non tutti i vetri funzionano bene con custodie più spesse. Se usi custodie robuste, fai attenzione a che il vetro sia case-friendly – cioè abbia dimensioni leggermente più piccole, in modo da non sollevarsi sotto la cornice della custodia. I prodotti di marchi come ESR o Bizon sono progettati proprio tenendo conto della compatibilità con le custodie.

    Prezzo e qualità – su cosa puntare?


    Domande frequenti – vetro per iPhone 17 Pro Max

    ⭐ Il vetro per iPhone 16 Pro Max si adatta a iPhone 17 Pro Max?

    Sì. Entrambi i modelli hanno uno schermo da 6,9 pollici e lo stesso layout Dynamic Island e Face ID, quindi i vetri protettivi sono completamente compatibili.


    ⭐ Qual è il miglior vetro temprato per iPhone 17 Pro Max?

    La scelta migliore è ESR Ultrafit Armorite Pro, che offre la massima resistenza a graffi e cadute, ed è completamente trasparente.


    ⭐ Vale la pena acquistare un vetro prywatyzante per iPhone 17 Pro Max?

    Sì – ad esempio GrizzGlass SecretGlass Tech-Protect Spy+ garantiscono privacy e limitano l’angolo di visione dello schermo.


    ⭐ Il vetro temprato per iPhone 17 Pro Max influisce su Face ID e sul tocco?

    No – i buoni vetri, come Bizon Glass Clear 2 o ESR, sono perfettamente adattati e non influiscono sul funzionamento di Face ID né sulla sensibilità al tocco.


    ⭐ Quale vetro temprato per iPhone 17 Pro Max è più facile da installare?

    I set con cornice di installazione sono i più comodi, ad esempio Tech-Protect Quick Set+ 2-pack. Grazie alla guida, il vetro si applica in modo uniforme e senza bolle.


    ⭐ Il vetro per la fotocamera di iPhone 16 Pro Max si adatta a 17 Pro Max?

    No – l’isola delle fotocamere in iPhone 17 Pro Max è diversa, quindi i vetri per le lenti devono essere specificamente dedicati a questo modello.

  • I migliori case per iPhone 17 Pro / Pro Max (2025) – guida alla scelta

    I migliori case per iPhone 17 Pro / Pro Max (2025) – guida alla scelta

    I migliori case per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max nel 2025 sono modelli con piena compatibilità MagSafe/Qi2, protezione rinforzata della fotocamera e certificazione MIL-STD-810G. Se desideri la massima protezione, scegli un case robusto (ad esempio, Ringke Onyx). Per chi apprezza stile e leggerezza, si adatteranno ibridi trasparenti ESR o case in silicone 3mk, mentre per il business saranno ideali custodie eleganti Guess e Dux Ducis.

    Scopri l’intera offerta case per iPhone 17 Pro/17 Pro Max e scegli il modello adatto alle tue esigenze.

    📊 TOP 5 categorie di case per iPhone 17 Pro / 17 Pro Max

    CategoriaScelta principaleVantaggio principaleAlternative
    Robusti e resistenti alle caduteRingke Onyx Magnetic MagSafeCertificazione MIL-STD, MagSafe, finitura opacaBizon Case TUR, Tech-Protect Ion Carbon
    Trasparenti e ibridiESR Classic Hybrid Kickstand MagSafeDesign trasparente + supporto integratoRingke Fusion Clear, Tech-Protect MagFlex, set ESR con vetro
    In silicone e leggeriRingke Silicone Magnetic MagSafeSilicone morbido + anello MagSafe3mk Silicone Case, Mercury Semi Silicone
    Eleganti e businessGuess 4G Strap Triangle Logo MagSafeStile premium, logo Guess, MagSafeDux Ducis Skin X Pro, Bizon Case Pocket
    Funzionali con accessoriTech-Protect MagRing MagSafeAnello mobile 360° + MagSafeBizon Case Hybrid Ring

    🛡️ Robusti e resistenti alle cadute

    Se ti stai chiedendo, quale case proteggerà meglio l’iPhone 17 Pro Max da una caduta da 2 metri, la risposta è semplice: i modelli robusti. Sono proprio questi a offrire il massimo livello di sicurezza, soddisfano gli standard di resistenza e proteggono non solo il corpo, ma anche il modulo fotocamera sporgente.

    • Ringke Onyx Magnetic MagSafe – case militare certificato. Il produttore conferma la resistenza alle cadute secondo lo standard MIL-STD-810G, il che significa che il telefono resisterà anche a una caduta da un’altezza di 2 metri. La superficie opaca previene lo scivolamento, e l’anello MagSafe integrato consente di utilizzare la ricarica wireless e gli accessori. È la scelta numero uno se desideri protezione senza compromessi nell’uso quotidiano.
    • Bizon Case TUR – case robusto e massiccio progettato per condizioni estreme. Grazie agli angoli rinforzati e al telaio robusto assorbe gli urti, e i bordi rialzati proteggono lo schermo e la fotocamera dai graffi. È un modello che piacerà a chi è attivo e a chi usa spesso il telefono in cantiere, in officina o all’aperto.
    • Tech-Protect Ion Carbon MagSafe – protezione robusta in versione sportiva. La trama in carbonio conferisce un carattere moderno, e il retro e i telai robusti proteggono efficacemente il dispositivo. L’integrazione di MagSafe fa sì che anche i case più spessi non limitino la funzionalità della ricarica wireless. È un compromesso tra solidità e stile.

    👉 I migliori per: persone che vogliono essere sicure che il loro iPhone 17 Pro/Pro Max sopravviva a cadute accidentali, senza compromettere la funzionalità di MagSafe.

    🔗 Scopri di più – custodie robuste per iPhone 17 Pro/17 Pro Max


    ✨ Trasparenti e ibridi

    Molti utenti chiedono: come proteggere l’iPhone 17 Pro senza coprire il suo elegante design? La risposta sono i case trasparenti e ibridi: leggeri, sottili ed estetici.

    • ESR Classic Hybrid Kickstand MagSafe – retro trasparente che mette in mostra il colore originale dell’iPhone, e in più il supporto integrato consente di posizionare comodamente il telefono in verticale o orizzontale. È la scelta ideale per videochiamate e visione di video.
    • Ringke Fusion Clear – case trasparente classico che unisce una costruzione ultra-sottile con la protezione degli elementi fondamentali del telefono. I bordi rialzati attorno alla fotocamera e allo schermo riducono al minimo il rischio di graffi, e i lati flessibili facilitano l’installazione e la rimozione del case.
    • Tech-Protect MagFlex – un’interessante ibrido: retro trasparente che permette di ammirare il design dell’iPhone, e bordi colorati che aggiungono un tocco di personalità. È una soluzione per chi vuole unire minimalismo a un tocco di stile.

    👉 I migliori per: persone che apprezzano l’aspetto del proprio iPhone e non vogliono coprirlo, ma allo stesso tempo necessitano di una protezione pratica.

    🔗 Scopri di più – case trasparenti per iPhone 17 Pro/17 Pro Max


    🌈 In silicone e leggeri

    Quale case è il più comodo da tenere in mano ogni giorno e non aumenta il peso del telefono? La risposta: i case in silicone. Morbidi, leggeri, si adattano bene alla mano e sono disponibili in molti colori.

    • 3mk Silicone Case – finitura minimalista e opaca in nero classico. Garantisce una presa piacevole e una protezione di base. Ideale per chi desidera un case semplice senza fronzoli.
    • Ringke Silicone Magnetic MagSafe – unisce silicone morbido con pieno supporto MagSafe. Disponibile in colori pastello, ad esempio, arancione chiaro, si adatta perfettamente allo stile di utenti più creativi.
    • Mercury Semi Silicone MagSafe – una costruzione leggermente più rigida rispetto ai tipici case in silicone. Questo migliora l’assorbimento degli urti, e il supporto aggiuntivo MagSafe consente di utilizzare accessori magnetici.

    👉 I migliori per: persone che cercano un case leggero e comodo in colori attraenti, che non ingrandisca significativamente il telefono.

    🔗 Scopri di più – case in silicone per iPhone 17 Pro/17 Pro Max


    👔 Eleganti e business

    Quale case per iPhone 17 Pro Max si adatta meglio a un completo o a incontri di lavoro? Qui i modelli eleganti si rivelano i migliori: con chiusura, finitura in pelle o design di marca.

    • Guess 4G Strap Triangle Logo MagSafe – un case che unisce moda e tecnologia. Il design nero, decorato con il logo Guess, fa sembrare il telefono prestigioso. L’integrazione di MagSafe garantisce piena funzionalità. Il tutto è completato da un elegante portachiavi a perline.
    • Dux Ducis Skin X Pro MagSafe – un classico case con chiusura, che funge anche da portafoglio. All’interno troverai tasche per carte e contante, rendendolo una scelta eccellente per incontri di lavoro.
    • Bizon Case Pocket – un case portafoglio marrone in stile tradizionale. Il colore sobrio e la funzionalità pratica lo rendono adatto a chi apprezza la classicità e la semplicità.

    👉 I migliori per: utenti business e persone che vogliono unire funzionalità ed eleganza.

    🔗 Scopri di più – case eleganti per iPhone 17 Pro/17 Pro Max


    ⚙️ Funzionali con accessori

    Esiste un case che non solo protegge l’iPhone, ma facilita anche il suo utilizzo quotidiano? Sì, sono i modelli con funzioni aggiuntive, come anelli, supporti o stand.

    • Tech-Protect MagRing (anello mobile) – dotato di un anello a 360° che ruota attorno all’asse. Facilita la presa del telefono con una mano e, se necessario, funge da supporto. Grazie a MagSafe non perde compatibilità con la ricarica.
    • Bizon Case Hybrid Ring – un robusto case ibrido, in cui l’anello funge da supporto per il dito e da kickstand. È una soluzione eccellente per chi guarda spesso film o fa videochiamate.

    👉 I migliori per: utenti che utilizzano attivamente il telefono e desiderano maggiore comodità e sicurezza durante le attività quotidiane.


    Come scegliere il case giusto per iPhone 17 Pro / 17 Pro Max?

    Scegliere un case per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max non è semplice: sul mercato troverai decine di modelli, dai case clear sottili ai case robusti. Per facilitare la decisione, rispondi a qualche domanda chiave:

    🔄 Compatibilità con il modello

    • Il case è dedicato a 17 Pro o 17 Pro Max? – la differenza nelle dimensioni e nella disposizione del modulo fotocamera fa sì che non ogni case si adatti a entrambe le versioni.
    • Nuovo Action Button – assicurati che il case abbia un ritaglio preciso per il pulsante aggiuntivo.

    Supporto MagSafe e Qi2

    • Hai bisogno di ricarica wireless veloce? Se sì, scegli un case con anello MagSafe integrato.
    • Utilizzi accessori MagSafe (supporto per auto, portafoglio, powerbank)? Senza l’anello magnetico potrebbero non funzionare correttamente.

    🛡️ Protezione da cadute

    • Hai paura delle cadute da un’altezza? Opta per modelli con certificazione MIL-STD-810G (ad esempio, Ringke Onyx).
    • Hai bisogno di protezione per la fotocamera? Cerca case con bordi rialzati attorno al modulo fotocamera.

    🎨 Materiali e design

    • Silicone / TPU – leggeri, morbidi, comodi nell’uso quotidiano.
    • Policarbonato / ibridi – maggiore resistenza, retro trasparente.
    • Pelle naturale o ecologica – eleganza e prestigio, spesso in versioni con chiusura.
    • Carbonio / rugged – carattere sportivo e massima protezione.

    Domande frequenti (FAQ)

    Quale case protegge meglio l’iPhone 17 Pro Max da cadute?

    I più sicuri sono case robusti con certificazione MIL-STD-810G, ad esempio Ringke Onyx Magnetic MagSafe. Questo tipo di custodie resistono a cadute da un’altezza di 2 metri e proteggono la fotocamera grazie ai bordi rialzati.


    Il case per iPhone 17 Pro si adatta anche a iPhone 17 Pro Max?

    ❌ Non si adatta. I modelli differiscono per dimensioni dello schermo e isola delle fotocamere. Scegli sempre un case dedicato al tuo modello di iPhone 17 per evitare giochi e disallineamenti dei pulsanti.


    Il case MagSafe influisce sulla ricarica wireless?

    ✅ Sì, in modo positivo. I case con anello MagSafe integrato stabilizzano la posizione del telefono sul caricabatterie e consentono di utilizzare tutta la potenza di Qi2. Controlla anche caricabatterie MagSafe, che funzionano perfettamente con i case magnetici.


    Quali materiali proteggono meglio l’iPhone 17 Pro / Pro Max?

    • TPU + PC (policarbonato) – i migliori per case robusti, resistenti alle cadute.
    • Silicone – leggeri e comodi, buoni per l’uso quotidiano.
    • Pelle – eleganza e prestigio, anche se meno resistenti rispetto ai rugged case.
    • Ibridi (clear + cornice) – compromesso tra design e protezione.

    👉 Tutte queste opzioni le trovi nella categoria case per iPhone 17 Pro / 17 Pro Max.


    Vale la pena acquistare un set di case + vetro protettivo?

    👍 Assolutamente sì. Set come ESR Classic Hybrid + vetro temperato offrono una protezione completa a 360° e garanzia di adattamento. In alternativa, puoi scegliere separatamente vetri e pellicole protettive per iPhone 17 Pro/17 Pro Max.


    I case più spessi rendono difficile l’uso del telefono?

    Non necessariamente. I modelli robusti sono più grandi, ma le costruzioni moderne (ad esempio, Tech-Protect Ion Carbon) offrono una presa comoda e non bloccano MagSafe. Se desideri sottigliezza, scegli case trasparenti o in silicone.

  • Come applicare il vetro temperato senza bolle d’aria?

    Come applicare il vetro temperato senza bolle d’aria?

    Il modo migliore per applicare il vetro temperato senza bolle è l’installazione in un ambiente pulito (preferibilmente in bagno dopo la doccia), una pulizia accurata dello schermo e un abbassamento uniforme del vetro sul display. Eventuali bolle devono essere delicatamente spostate ai lati, affinché l’adesivo aderisca perfettamente allo schermo.

    Perché è utile avere il vetro sullo schermo?

    Il display è l’elemento più frequentemente danneggiato degli smartphone in Polonia — secondo uno studio Smart Barometr 2022 (Digital Care) circa il 75% degli interventi di assistenza riguarda lo schermo. Questo è un argomento reale per proteggere preventivamente il display con vetro o pellicola e ridurre il rischio di costose riparazioni.

    Per i nuovi modelli, la riparazione dello schermo è una spesa che si aggira sulle centinaia o addirittura ~2.000 zł. Ad esempio, un partner autorizzato Apple in Polonia stima il costo della sostituzione del display iPhone 16 Pro a 1.999 zł (iPhone 16: 1.699 zł; 16 Pro Max: 2.399 zł)

    Per il Samsung Galaxy S25 Ultra un servizio indipendente riporta indicativamente: sostituzione del vetro 699 zł, e sostituzione dell’intero display 1.049 zł (prezzi esemplificativi per un punto in PL).
    Il solo vetro/pellicola costa invece da alcune decine a ~200 zł nelle catene di vendita al dettaglio più popolari — spesso molto meno di una riparazione dello schermo. 

    Tipi di vetri / pellicole – confronto rapido

    TipoCos’èVantaggiSvantaggiQuando scegliere
    Vetro temperato (case-friendly)Lastra rigida di vetro, più corta ai bordi, per non interferire con la custodiaOttima protezione da urti e graffi, scivolosità “vetrosa”, facile sostituzionePuò rompersi in caso di caduta forteProtezione universale per l’uso quotidiano, con la maggior parte delle custodie
    Vetro 3D / Full CoverVetro sagomato con cornice, copertura completa della parte anterioreAspetto “da fabbrica”, migliore chiusura dei bordiRichiede un buon adattamento alla custodiaQuando desideri una copertura completa e un’estetica migliore
    Vetro ibrido (flex)Laminate in vetro-polimero, più flessibile del vetroPiù sottile, “abbraccia” i bordi, minore rischio di rottura della lastraLeggermente meno resistente alle cadute rispetto al vetro classicoSchermi con leggera curvatura, quando il vetro temperato “sporge”
    Pellicola idrogel (a umido)Pellicola flessibile, si rigenera da sola dai micrograffiMiglior adattamento (edge/curvature), molto sottileProtezione più debole contro urti fortiSmartwatch, schermi edge, priorità: aderenza ideale
    Vetro/pellicola opaca (antiriflesso)Finitura opaca che riduce i riflessiMigliore leggibilità al sole, piacevole “scivolo” per la pennaLeggermente minore nitidezza dell’immagineUtilizzo all’aperto, giochi/penna
    Vetro per la privacy (privacy)Strato che restringe l’angolo di visioneProtegge il contenuto da sguardi indiscretiImmagine più scura, luminosità inferioreLavoro in trasporto/pubblico
    Vetro antibattericoRivestimento che limita lo sviluppo di batteriMaggior igiene della superficieNon aumenta la resistenza alle caduteDispositivi condivisi, alta igiene
    Vetro con filtro luce bluFiltro di una parte dello spettro bluPotenzialmente maggiore comfort per gli occhi di seraLeggera “scaldatura” dell’immagineLettura/lavoro prolungato dopo il tramonto

    Consiglio: se usi una custodia, scegli vetri “case-friendly” (che non terminano sul bordo). Per gli schermi curvi, i migliori sono 3D/Full Cover o idrogel.

    Istruzioni per l’installazione del vetro temperato

    1️⃣ Assicurati di avere un ambiente pulito
    Inizia l’installazione in bagno subito dopo la doccia – il vapore assorbirà la polvere presente nell’aria, evitando di sporcare sotto il vetro. È un semplice trucco che migliora notevolmente la qualità dell’applicazione.

    2️⃣ Pulizia accurata dello schermo
    Utilizza il panno incluso imbevuto di alcol per rimuovere macchie di grasso e sporco. Poi lucida lo schermo con un panno in microfibra asciutto in modo che la superficie sia perfettamente liscia e lucida.

    3️⃣ Adattamento preciso del vetro
    Tenendo il vetro per i bordi, posizionalo il più dritto possibile. Se nel kit è inclusa una cornice di posizionamento, assicurati di utilizzarla per centrare perfettamente il vetro rispetto allo schermo.

    4️⃣ Applicazione del vetro e pressione
    Abbassa lentamente il vetro sul display e lascia che si attacchi da solo. Poi premi delicatamente, eseguendo movimenti circolari per alcuni secondi. Questo farà sì che lo strato adesivo si leghi bene allo schermo e mantenga la protezione a lungo.

    Come evitare bolle d’aria sotto il vetro?

    • Installa il vetro in un ambiente umido, ad esempio in bagno dopo la doccia.
    • Usa sempre accessori per la pulizia forniti nel kit (panni, adesivi per la polvere).
    • Non avere fretta – precisione e pazienza garantiscono il miglior risultato.

    Installazione professionale di vetro e pellicole a Koszalin e dintorni

    Se non vuoi rischiare un’installazione fallita o hai paura delle bolle d’aria – approfitta del nostro servizio professionale.

    Nel nostro negozio Homescreen a Koszalin offriamo:

    • Installazione in una camera sterile anti-polvere con filtro HEPA – in questo modo la polvere non entra sotto il vetro e il risultato è perfetto.
    • Plotter di precisione per pellicole – adattamento a migliaia di modelli di smartphone, tablet e laptop.
    • Tecnici esperti – per anni hanno applicato vetri non solo ai clienti, ma anche a amici, familiari e… vicini 😉.

    ✅ FAQ generali – vetro temperato

    🌟 È possibile applicare il vetro temperato da soli?
    Sì, basta pulire bene lo schermo, rimuovere la polvere e abbassare lentamente il vetro sul display. Nella maggior parte dei casi, l’installazione è semplice e richiede pochi minuti.

    🌟 È possibile riapplicare il vetro temperato più volte?
    No. Dopo essere stato rimosso, perde lo strato adesivo e non aderirà bene allo schermo.

    🌟 Come rimuovere il vetro temperato dal telefono?
    Sollevare delicatamente un angolo con un’unghia o una carta di plastica e alzare lentamente il vetro. Evitare strumenti appuntiti che potrebbero graffiare lo schermo.

    🌟 Le bolle d’aria sotto il vetro scompariranno da sole?
    Le bolle microscopiche di solito scompaiono dopo 24–48 ore. Le bolle più grandi devono essere spostate con una carta avvolta in un panno.

    🌟 Pellicola protettiva o vetro temperato – cosa scegliere?

    • Il vetro temperato offre una migliore protezione contro urti e cadute.
    • La pellicola è più sottile, più flessibile e si adatta meglio agli schermi curvi.

    🌟 Quali sono i tipi di vetri protettivi?

    • vetro temperato classico,
    • vetro ibrido (flessibile, resistente alle rotture),
    • vetro per la privacy (proteggere la privacy),
    • vetro antibatterico,
    • vetro opaco e antiriflesso.

    🌟 Il vetro temperato peggiora la qualità dell’immagine o del tocco?
    I vetri di buona qualità sono praticamente impercettibili – non alterano la sensibilità al tocco né la trasparenza dell’immagine.

    🌟 Il vetro temperato protegge da rotture dello schermo?
    Sì – il vetro assorbe la forza dell’impatto, quindi in caso di caduta, di solito si rompe il vetro e non lo schermo del telefono.

    🌟 Quanto spesso bisogna sostituire il vetro temperato?
    È consigliabile sostituirlo quando noti graffi profondi o rotture. Un vetro rotto non protegge più efficacemente lo schermo.


    ✅ FAQ sul servizio nel negozio Home Screen (Koszalin e dintorni)

    🌟 Home Screen si occupa solo dell’applicazione di vetri sui telefoni?
    No – applichiamo vetri e pellicole anche su tablet, smartwatch e laptop.

    🌟 Offrite installazione di pellicole idrogel?
    Sì, abbiamo in offerta pellicole idrogel che, grazie all’installazione a umido, si adattano perfettamente agli schermi curvi.

    🌟 Posso venire subito dopo aver acquistato un nuovo telefono?
    Sì – molti clienti di Koszalin e dintorni scelgono di installare vetro o pellicola il giorno dell’acquisto del telefono, per proteggere subito lo schermo.

    🌟 Posso portare un vetro acquistato in un altro negozio?
    Sì – installiamo anche vetri e pellicole acquistati al di fuori di Home Screen.

    🌟 Quanto dura l’installazione di vetro o pellicola?
    Di solito circa 5–10 minuti. Nel caso di pellicole idrogel con taglio al plotter – fino a 15 minuti.

  • Edizione limitata Spigen Classic One è già da noi!

    Ti piacciono soluzioni uniche e allo stesso tempo vuoi proteggere il tuo dispositivo? L’azienda Spigen, insieme agli utenti, ha preparato un interessante prodotto che richiama nel design il primo iPhone. Si tratta del modello in edizione limitata Classic One per iPhone X. Lo troverai qui sotto.

  • A cosa serve una custodia impermeabile per uno smartphone resistente all’acqua?

    Forse ti stai chiedendo se valga la pena investire in una custodia impermeabile. La custodia per smartphone è particolarmente necessaria ora, durante il periodo estivo. Potresti non renderti conto che durante un viaggio, ad esempio al mare, il tuo smartphone è esposto a molti fattori che non sono necessariamente favorevoli per esso. Si potrebbe anche azzardare a dire che se non possiedi una protezione adeguata contro acqua, sabbia e sole e se il tuo telefono è prezioso per te, potrebbe valere la pena considerare di lasciarlo a casa o in fondo alla borsa. Ma qui ci vengono in aiuto i produttori di custodie impermeabili.

    Impermeabile e resistente all’acqua – ci sono differenze?

    All’inizio potrebbe valere la pena riflettere sulla differenza tra impermeabilità e resistenza all’acqua. Impermeabile è colui che è resistente all’azione dell’acqua, all’infiltrazione. Un oggetto resistente all’acqua, invece, per definizione non deve far passare l’acqua e non deve permettere che entri all’interno.

    A cosa serve una custodia impermeabile per smartphone?

    Se il nostro dispositivo non è impermeabile, la questione è semplice. Il suo compito è proteggere il telefono da fattori indesiderati come l’allagamento. Il suo compito è anche garantirti un comfort psicologico legato al fatto che il tuo telefono è ben protetto. E anche se dovesse cadere in mare, in piscina o in un fiume, non dovrebbe succederle nulla, considerando il rischio di allagamento.

    E se possiedi un dispositivo impermeabile e pensi che una custodia impermeabile sia superflua, devo con rammarico affermare che ti sbagli. Sulla superficie dello smartphone troveremo molte aperture attraverso le quali l’acqua può entrare all’interno del dispositivo. Queste includono, ad esempio: la porta di ricarica, l’uscita per le cuffie, gli altoparlanti o il microfono. Anche se tutte le aperture sono protette da guarnizioni e schiume impermeabili, come sappiamo, tutto ciò può fallire. E come purtroppo possiamo immaginare, i produttori non vogliono riparare a proprie spese dispositivi presuntamente impermeabili e spesso scaricano la colpa sull’uso improprio dello smartphone.

    Dotati di una custodia impermeabile per prevenire l'allagamento dello smartphone

    Cosa succede allo smartphone dopo un allagamento?

    Una delle possibilità è un cortocircuito, che può verificarsi a causa del passaggio di corrente attraverso i circuiti integrati. Spesso non ci rendiamo conto che dopo un allagamento sulla scheda madre del dispositivo può iniziare anche un processo di corrosione, che può rendere impossibile l’uso dello smartphone e, di conseguenza, costringerci a sostituire il dispositivo con uno nuovo.

    Influenza del tipo di acqua sui danni

    Ti stai chiedendo se il tipo di acqua ha importanza in caso di allagamento? Dopotutto, l’acqua è acqua. E qui purtroppo sorge il problema. L’acqua salata è un ottimo conduttore di elettricità. Accelerando notevolmente anche il processo di corrosione dei metalli (ruggine). L’acqua dolce è leggermente meno pericolosa, poiché conduce meno bene l’elettricità, ma non possiamo affermare che quest’acqua sia sicura, poiché reagisce con i metalli, quindi comunque porta alla loro ossidazione o corrosione.

    Come proteggersi efficacemente dagli allagamenti?

    La protezione più importante e migliore contro l’acqua sono le custodie impermeabili. Nel nostro assortimento trovi custodie Ghostek Nautical (per molti modelli di smartphone) e custodia impermeabile Choetech. Ti permetteranno di utilizzare lo smartphone senza preoccupazioni in ogni momento, garantendo al contempo protezione da fattori esterni indesiderati.

    La custodia Ghostek Nautical è una soluzione eccellente se trascorri molto tempo all’aperto e esponi il tuo smartphone a vari fattori atmosferici. Proteggerà efficacemente il dispositivo da acqua, polvere, sabbia e fango, e nel contempo ha un aspetto gradevole. Inoltre, la custodia Ghostek Nautical ha angoli rinforzati, il che significa che proteggerà anche efficacemente da cadute. Nonostante le sue protezioni, la custodia è relativamente sottile, ha un design alla moda e consente un utilizzo confortevole dello smartphone.

    D’altra parte, la custodia impermeabile Choetech è la soluzione ideale se non hai bisogno di soluzioni dedicate e, durante il contatto con i liquidi, desideri anche avere la possibilità di portare con te documenti. La custodia Choetech garantisce impermeabilità fino a 30 metri sott’acqua, il che significa che i tuoi oggetti non verranno allagati durante normali attività di nuoto. Il materiale di cui è fatta la custodia non influisce sulla sensibilità al tocco, quindi non devi preoccuparti di danneggiare il tuo smartphone estraendolo continuamente dalla custodia, ad esempio con le mani bagnate, poiché non è necessario farlo. Inoltre, nella confezione della custodia è incluso un cinturino da braccio e un laccio, il che migliora ulteriormente il comfort d’uso.

    Le custodie impermeabili – anche se in Polonia non sono ancora del tutto apprezzate, meritano attenzione. Grazie alle loro funzioni possiamo godere senza preoccupazioni delle bellezze dell’ambiente, senza preoccuparci di sabbia, acqua o altri fattori sfavorevoli. Quindi, se sogni una vacanza in cui potrai goderti le bellezze della vita e evitare preoccupazioni, assicurati di procurarti una custodia impermeabile!

  • Obiettivi per smartphone Choetech – uno sguardo alle differenze

    Ti annoiano già le normali foto scattate con il tuo smartphone? Vorresti ottenere qualcosa di impressionante senza dover investire in una buona macchina fotografica? A darti una mano è l’azienda Choetech, che offre obiettivi da applicare al telefono tramite clip. Nella confezione troviamo un obiettivo grandangolare, il cosiddetto “fish-eye” e un obiettivo macro. Obiettivi per smartphone Choetech sono realizzati in vetro di alta qualità, che riduce i riflessi. Inoltre, il prodotto include tappi per prevenire lo sporco, e il tutto è venduto in una pratica custodia. È interessante anche il fatto che gli obiettivi siano universali, il che consente di usarli con quasi tutti gli smartphone disponibili sul mercato.

    Obiettivo grandangolare:

    Questo tipo di obiettivo ha lo scopo di permetterci, tra le altre cose, di fotografare oggetti grandi da una breve distanza. L’obiettivo grandangolare Choetech consente di catturare una superficie molto più ampia nella foto e includerà molti più elementi rispetto a un obiettivo standard. La costruzione di questo tipo di obiettivo consente di ottenere un angolo di visione superiore ai 60 gradi. È particolarmente adatto per la fotografia paesaggistica, architettonica e di interni.

    Obiettivo tipo fish-eye:

    Si tratta di un obiettivo con un angolo di visione molto ampio, noto anche come ultra grandangolare. Questo tipo di obiettivi restituisce una realtà fortemente distorta, rendendoli adatti principalmente per la fotografia artistica. L’angolo di visione di questo tipo di obiettivo è di 180 gradi. Choetech ha fatto in modo che l’obiettivo tipo fish-eye ci permettesse di ottenere immagini uniche e arrotondate, che ci porteranno in un altro mondo!

    Obiettivo macro:

    In questo caso, Choetech ha puntato a permetterci di scattare foto molto nitide da una distanza ravvicinata. Un’altra caratteristica importante di questo obiettivo è la precisa riproduzione della geometria dell’immagine. L’obiettivo macro Choetech è ideale per fotografare la natura, come fiori, insetti, ecc. Ci permetterà di riprodurre con precisione l’aspetto e le caratteristiche degli oggetti immortalati.

    Gli obiettivi per smartphone Choetech saranno davvero ottimi per te se ti aspetti qualcosa di più dalle foto, senza dover investire grandi somme in attrezzature professionali. Piccoli, discreti, compatti – sono solo alcuni dei superlativi che si possono attribuire a gli obiettivi Choetech. Vuoi scoprire quali altri vantaggi nascondono questi obiettivi? Ordina e scoprirai tu stesso!

    Le fotografie contenute nell’articolo non mostrano immagini scattate con gli obiettivi descritti, ma sono solo una presentazione delle possibilità di questo tipo di obiettivo.

  • Xiaomi Redmi Note 5 – un medio gamma a buon prezzo

    Uno dei giganti tra i produttori di smartphone, un connubio tra la precisione cinese e i prezzi bassi. Sai di quale azienda si parla? Naturalmente si tratta di Xiaomi, e oggi ci concentreremo su Xiaomi Redmi Note 5 e Xiaomi Redmi Note 5 Pro.

    Xiaomi Redmi Note 5 è uno smartphone di fascia media, ma alcune delle sue caratteristiche possono essere paragonate a modelli di punta. Tra i punti di forza di questo dispositivo si può senza dubbio considerare la batteria capiente. Indiscutibilmente, grandi vantaggi sono anche il display di alta qualità e l’estetica realizzata in alluminio. Un ulteriore punto a favore è anche il prezzo molto attraente. Ma come si presenta questo telefono rispetto al suo predecessore, ovvero al modello Redmi Note 4?

    Dal punto di vista estetico, i dispositivi sono simili, il produttore ha mantenuto la larghezza e lo spessore del predecessore, ma il Redmi Note 5 è più lungo. Per quanto riguarda il display, analogamente alla lunghezza, anche questo ha guadagnato. Le sue dimensioni sono cambiate da 5,5” nel Note 4 a 5,99” nel Note 5. Oltre alla lunghezza, il display ha anche guadagnato notevolmente in qualità, come si può vedere, tra l’altro, dal fatto che ha angoli di visione molto migliori. Inoltre, Xiaomi ha deciso di aumentare il comfort d’uso dello smartphone passando da forme angolari a forme leggermente più arrotondate. Hanno anche rinunciato ai pulsanti funzionali sotto lo schermo a favore dei pulsanti a schermo. Non è diverso nemmeno per le fotocamere. Nelle loro specifiche c’è anche un notevole progresso a favore del Note 5. La doppia fotocamera posteriore dovrebbe comportarsi meglio in condizioni di scarsa illuminazione e consente di sfocare lo sfondo, mentre la fotocamera frontale ha ricevuto supporto sotto forma di un LED di illuminazione.

    D’altra parte, Xiaomi Redmi Note 5 Pro non è altro che una versione leggermente migliorata di Xiaomi Redmi Note 5. La prima differenza si può notare nella fotocamera per selfie. Nel Note 5 Pro si è deciso di montare una fotocamera frontale da ben 20 megapixel, che sicuramente piacerà a chi ama scattare un gran numero di selfie. Un’altra modifica tra i modelli è il cambio del processore da Qualcomm Snapdragon 625 a 636, il che influisce sull’aumento delle prestazioni di Xiaomi Redmi Note 5 Pro. Il Note 5 Pro ha anche una maggiore quantità di memoria RAM, fino a un massimo di 6 GB, mentre nel Note 5 troviamo solo un massimo di 4 GB di RAM. Nelle risorse del Redmi Note 5 Pro troviamo anche una versione più recente del sistema Bluetooth e supporto per la ricarica rapida (Quick Charge 2.0).

    Se sei in possesso di Xiaomi Redmi Note 5 o della versione Pro, oppure stai considerando di acquistare uno di essi, sicuramente stai cercando o cercherai modi per proteggere efficacemente il tuo smartphone. E qui ti viene in aiuto il nostro negozio Home Screen. Nel nostro assortimento troverai molte custodie che sicuramente soddisferanno le tue aspettative. Nella nostra offerta troverai ad esempio Custodia MSVII Xiaomi Redmi Note 5, che grazie al policarbonato è resistente e allo stesso tempo attenua gli effetti delle cadute. In questa custodia i produttori hanno puntato, soprattutto, sul comfort dell’uso quotidiano e bisogna ammettere che ci sono riusciti benissimo. Al set è inclusa anche una pellicola in vetro temperato. Custodia MSVII la troverai da noi in varie varianti di colore (anteprima della custodia sotto l’articolo).

    Per Xiaomi Redmi Note 5 o la sua versione Pro nel nostro assortimento puoi anche procurarti una custodia tipo “book case”, che protegge ulteriormente il pannello frontale del dispositivo. Custodia DuxDucis SkinPro Xiaomi Redmi Note 5 è una custodia estremamente piacevole al tatto, che svolge magnificamente la funzione di protezione dello smartphone. La tasca interna, che troviamo in questa custodia, consente di riporre documenti insieme al telefono, in modo che tutto ciò che è più importante sia sempre con noi in un unico posto. La custodia viene venduta in set con vetro temperato.

    Xiaomi Redmi Note 5/Redmi Note 5 Pro sono proposte interessanti per chi apprezza l’alta qualità a un prezzo relativamente basso. È piacevole constatare che Xiaomi cerca costantemente di migliorare i propri smartphone e introdurre varie funzioni interessanti che facilitano l’uso. E Xiaomi Redmi Note 5/Redmi Note 5 Pro soddisferanno le tue esigenze? Questo dovrai scoprirlo da solo.