Se desideri uno smartphone moderno e futuristico, la scelta è semplice — iPhone 17. È proprio lui a portare i cambiamenti più significativi: schermo fluido 120 Hz ProMotion, nuova fotocamera per selfie con risoluzione 24 MP, ricarica più veloce (fino a 35 W via cavo e 25 W wireless) e una batteria leggermente più grande 3692 mAh, il che si traduce in maggiore comodità e durata dell’apparecchio. D’altra parte, l’iPhone 16 rimane comunque una scelta molto valida per chi desidera risparmiare, pur ricevendo uno smartphone performante con una solida fotocamera da 12 MP e uno schermo classico 60 Hz.
E già stasera si terrà il Apple Event “Awe Dropping”, durante il quale debutterà l’iPhone 17. La premiere inizia il 9 settembre 2025 alle 10:00 ora del Pacifico (19:00 in Polonia), e la diretta sarà visibile sul sito di Apple, nell’app Apple TV o sul canale ufficiale YouTube.
Tabella comparativa iPhone 16 vs iPhone 17
Caratteristica | iPhone 16 | iPhone 17 |
---|---|---|
Schermo | 6,1″ OLED, 60 Hz | 6,3″ OLED, 120 Hz ProMotion |
Processore | Apple A18 | Apple A19 |
RAM | 6–8 GB | 8 GB |
Fotocamera principale | 48 MP + 12 MP ultra grandangolare | 48 MP + 12 MP ultra grandangolare |
Fotocamera frontale | 12 MP | 24 MP |
Batteria | ~3560 mAh | ~3690 mAh |
Ricarica via cavo | fino a ~25 W | fino a 35 W |
Ricarica wireless | MagSafe 15 W | MagSafe/Qi2 25 W |
Sistema | iOS 25 (aggiornamento a iOS 26) | iOS 26 (Apple Intelligence avanzato) |
Design e schermo
Aspetto ed ergonomia
- iPhone 16: Apple ha optato per un design collaudato con una cornice in alluminio e retro in vetro. Il telefono è solido, ma ha cornici piuttosto evidenti attorno allo schermo, e l’aspetto generale non differisce praticamente dal suo predecessore. Dynamic Island rimane il centro dell’interazione, ma nel modello base non troviamo ulteriori cambiamenti visivi.
- iPhone 17: la costruzione è stata leggermente rinnovata. Le cornici sono ancora più sottili, permettendo allo smartphone di offrire uno schermo più grande (circa 6,3 pollici invece di 6,1) mantenendo dimensioni simili. Dynamic Island è stata mantenuta, ma secondo le indiscrezioni sarà meglio integrata con l’interfaccia di iOS 26. Il telefono appare più moderno e snello, il che sarà evidente soprattutto in un confronto diretto con l’iPhone 16.
Schermo e fluidità
- iPhone 16: schermo OLED da 6,1″ con refresh rate di 60 Hz. La qualità dei colori è ancora buona e la luminosità è alta, ma la fluidità delle animazioni è inferiore rispetto alla concorrenza — anche i telefoni più economici nel 2025 offrono spesso già 90–120 Hz.
- iPhone 17: un enorme salto qualitativo, poiché Apple introduce per la prima volta nella versione base la tecnologia ProMotion 120 Hz. Questo rende lo scorrimento, il passaggio tra le app e il gioco molto più confortevoli. È uno dei principali motivi per cui gli utenti dell’iPhone 16 potrebbero considerare di passare al nuovo modello.
Prestazioni e software
Processore e RAM
- iPhone 16: chip A18, potente ed efficiente dal punto di vista energetico, gestisce senza problemi qualsiasi app o gioco. Supportato da 6–8 GB di RAM, sufficienti per il multitasking.
- iPhone 17: nuovo chip A19 realizzato con un processo tecnologico migliorato. Oltre a una migliore prestazione, offre anche maggiore efficienza energetica e un supporto più robusto per le attività di intelligenza artificiale. Questo significa che l’iPhone 17 manterrà la fluidità nell’uso quotidiano più a lungo e avrà un vantaggio “per il futuro”.
iOS e Apple Intelligence
- Entrambi i telefoni funzionano su iOS 26, ma la differenza sta nei dettagli:
- iPhone 16 gestirà le funzioni di base Apple Intelligence (ad es. riassunti di testo, generazione semplice di grafiche).
- iPhone 17 grazie all’A19 avrà accesso a funzioni più avanzate: editing intelligente di foto e video, traduzioni in tempo reale ancora migliori, e una nuova interfaccia “Liquid Glass”.
Fotocamere
Set di fotocamere posteriori
- iPhone 16: la configurazione è composta da un sensore principale da 48 MP e un ultra grandangolare da 12 MP. È un buon set, che offre ottime foto diurne e una buona qualità notturna.
- iPhone 17: il set di fotocamere rimane lo stesso sulla carta, ma Apple migliora gli algoritmi di elaborazione delle immagini. Possiamo aspettarci colori più naturali, migliore stabilizzazione nei video e foto notturne leggermente più luminose.
Fotocamera frontale
- iPhone 16: 12 MP, sufficienti per selfie e videochiamate, ma rispetto alla concorrenza nel 2025 questo è già considerato un parametro modesto.
- iPhone 17: raddoppia la risoluzione a 24 MP. Risultato? Autoritratti decisamente più nitidi, migliore funzionamento della modalità ritratto e qualità video a un livello che sarà apprezzato dai creatori di contenuti e da chi utilizza spesso FaceTime o Zoom.
Batteria e ricarica — ultima indiscrezione
Dati dall’ente regolatore cinese
Il noto leaker ShrimpApplePro ha rivelato documenti dell’ente cinese di regolamentazione delle telecomunicazioni, a cui Apple ha presentato la serie iPhone 17. Da questi risulta:
- iPhone 16: batteria 3561 mAh,
- iPhone 17: batteria 3692 mAh.
Si tratta di un aumento di 131 mAh (~3,7%). Non sembra molto, ma combinato con il chip A19 più efficiente dal punto di vista energetico, la differenza nel tempo reale di utilizzo potrebbe essere più evidente di quanto suggeriscano i numeri stessi.
Velocità di ricarica
- iPhone 16: massimo circa 25 W via cavo e 15 W tramite MagSafe.
- iPhone 17: fino a 35 W via cavo e 25 W wireless (Qi2/MagSafe).
In pratica, questo significa tempi di ricarica notevolmente più brevi, specialmente quando si utilizzano caricabatterie più potenti. La ricarica wireless a 25 W rappresenta anche un grande passo avanti — ricaricheremo il telefono più rapidamente in auto, sulla scrivania o accanto al letto.
Per chi è l’iPhone 16 e per chi l’iPhone 17?
L’iPhone 16 sarà migliore per:
- persone che desiderano un iPhone più economico con prestazioni ancora di alto livello,
- utenti di modelli più vecchi (12/13),
- coloro che non sono infastiditi dallo schermo a 60 Hz e dalla fotocamera selfie standard.
👉 In tal caso, è sufficiente una buona protezione – controlla ad esempio la custodia per iPhone 16 o il vetro temperato per iPhone 16, affinché il telefono ti serva il più a lungo possibile.
L’iPhone 17 sarà migliore per:
- persone che si aspettano uno schermo fluido a 120 Hz,
- utenti che fanno molti selfie e videochiamate (24 MP),
- coloro che desiderano una ricarica più veloce e un supporto software più lungo,
- persone che pensano a uno smartphone futuristico con una migliore integrazione dell’IA.
👉 Se stai pianificando di acquistare questo modello, pensa subito alla protezione – ad esempio la custodia per iPhone 17, il vetro temperato per iPhone 17 o il vetro per la fotocamera per iPhone 17. In questo modo, il tuo nuovo smartphone manterrà un aspetto perfetto fin dal primo giorno.
Domande frequenti
L’iPhone 17 ha una batteria molto migliore rispetto all’iPhone 16?
No. La capacità è aumentata solo di circa 131 mAh (3561 → 3692 mAh). Questo comporta circa 3,7% di differenza, ma grazie al processore A19 più efficiente dal punto di vista energetico e alla ricarica più veloce, l’iPhone 17 funziona effettivamente un po’ più a lungo e si ricarica più rapidamente.
L’iPhone 17 supporta uno schermo a 120 Hz?
Sì. È una delle novità più importanti nel modello base — lo schermo 120 Hz ProMotion arriva per la prima volta nell’iPhone 17. L’iPhone 16 aveva solo 60 Hz.
Vale ancora la pena acquistare l’iPhone 16 nel 2025?
Sì. È ancora un telefono molto performante con chip A18, buone fotocamere e supporto per iOS 26. Dopo il lancio dell’iPhone 17, sarà possibile trovarlo a un prezzo inferiore, quindi è un’opzione attraente per chi desidera risparmiare.
Qual è la differenza nelle fotocamere tra iPhone 16 e 17?
Il set di fotocamere posteriori è molto simile (48 MP principale + 12 MP ultra grandangolare). Il cambiamento più grande riguarda la fotocamera frontale — da 12 MP nell’iPhone 16 a 24 MP nell’iPhone 17, il che migliora selfie e videochiamate.
L’iPhone 17 si ricarica più velocemente dell’iPhone 16?
Sì. L’iPhone 16 supporta la ricarica via cavo fino a circa 25 W e MagSafe 15 W. L’iPhone 17 ha 35 W via cavo e 25 W wireless (Qi2/MagSafe), il che significa tempi di ricarica più brevi.
L’iPhone 17 ha un migliore supporto per l’intelligenza artificiale (Apple Intelligence)?
Sì. L’iPhone 16 supporta le funzioni di base di Apple Intelligence, mentre l’iPhone 17, grazie al chip A19 e a una maggiore potenza dell’IA, attiva un set di opzioni più completo, ad esempio riassunti avanzati, editing grafico o traduzioni intelligenti in tempo reale.
Vale la pena passare dall’iPhone 16 all’iPhone 17?
Dipende. Se hai un iPhone 16 e sei soddisfatto, il cambio non è necessario. Ma se ti manca la fluidità dello schermo, una migliore fotocamera per selfie e una ricarica più veloce, l’iPhone 17 sarà un upgrade attraente.
Lascia un commento